“La cucina dei Gonzaga, al pari delle cucine dei grandi Signori italiani del Rinascimento, si segnalò per raffinatezza e magnificenza soprattutto tra il Cinquecento e il Seicento, i secoli che videro il massimo splendore di questa casata.
Le consuetudini delle tradizioni gastronomico-culinarie della Corte dei Gonzaga cominciarono ad essere codificate, secondo regole precise, solo nel tardo Seicento ad opera del cuoco ducale Bartolomeo Stefani”.
Il momento giusto per la condivisione del “Petto di pollo alla Gonzaga” è proprio questo prenatalizio, per gli ingredienti che lo compongono e che si trovano anche nei tortelli di zucca, primo già presente alla corte dei Gonzaga e al quale, soprattutto la Vigilia di Natale, molti mantovani non sapranno rinunciare.
La relazione tra questa mia ricetta e la tradizione gastronomico-culinaria della Corte gonzaghesca, dal momento che il “Petto di pollo alla Gonzaga” non proviene dal ricettario del grande Bartolomeo Stefani, ma è frutto di un riuscito ed apprezzato esperimento personale, è data semplicemente dagli ingredienti, sfociati nella ricetta alla quale ho voluto dare un nome altisonante!
Oso pensare che se fossi vissuta in quel tempo in cui i Signori coltivavano la nobile arte della cucina e dell’accoglienza, radunando alla loro corte i migliori cuochi dell’epoca, forse avrei potuto dare il mio contributo molto, molto modesto 😌 con questa ricetta che ha riscosso il plauso dei miei commensali.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE: senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Filettini di petto di pollo
Zucca delica a cubetti
Uvetta
Pinoli
Cannella in polvere
Marsala secco
Olio extravergine d’oliva (o burro)
Sale e pepe
Mostarda di mele campanine (per me mostarda La Pantanina, senza glutine)
PROCEDIMENTO RICETTA:
Riunire in un tegame la zucca privata della buccia e dei semi e tagliata a cubetti, l’uvetta, i pinoli, un paio di giri di olio e cuocere il tutto fino a perfetta rosolatura.
In un altro tegame saltare con un giro di olio, una macinata di pepe e una spolverata di cannella i filettini di pollo tagliati a pezzetti.
Sfumare con il Marsala, lasciare che il vino evapori poi aggiungere la zucca saltata in precedenza.
Mescolare e lasciare sul fuoco vivace per qualche minuto.
Servire il “Petto di pollo alla Gonzaga” con una ottima mostarda di mele campanine!