ProDiGus: “Riso Venere di Giallo vestito”, ricetta senza glutine


Da ProDiGus, promotori di gusto, testata giornalistica on-line, la ricetta di
“Un piatto unico completo, ricco di colori e sapori, grazie ai deliziosi pomodori datterini gialli”.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di pomodori datterini gialli
150 g di peperoni baby
200 g di riso venere
1 litro di acqua
Succo di un limone
250 g di polpa di maiale
Uno spicchio di aglio
Aneto fresco (per me secco)
1/2 bicchiere di succo di anas fresco
Olio extravergine d’oliva
Sale

PREPARAZIONE RICETTA:

Mettere in una casseruola il riso venere e l’acqua; cuocere a fiamma bassissima, senza mescolare e senza aggiungere sale, per il tempo richiesto sulla confezione.

Nel frattempo mescolare il sale, il succo di limone e due cucchiai d’olio extravergine.

Appena pronto togliere il riso dal fuoco, aggiungere il condimento precedente, mescolare, coprire la casseruola e lasciar raffreddare e riposare il riso a temperatura ambiente per almeno 3-4 ore.

Tagliare la carne di maiale a fette e poi a pezzettoni, rimuovendo eventuali parti di grasso e tendini per favorire una cottura veloce.

Trasferire la carne in una ciotola, condirla con sale e il succo di ananas e metterla a marinare in frigorifero per non più di mezz’ora.

Tagliare in due i pomodori datterini gialli e i peperoni a cubetti; mettere tutto in una ciotola e condire prima con un pizzico di sale e di aneto, poi con un cucchiaio d’olio e mescolare come se si trattasse di un’insalata.

Rosolare il maiale in una padella ben calda con lo spicchio di aglio intero; aggiungere il riso venere e saltare di nuovo.
È importante, che il riso venga saltato a fiamma viva e che trascorrano alcuni minuti “tra un salto e l’altro”, per consentire alla superficie dei chicchi di acquistare croccantezza.

Appena il riso sarà ben caldo e croccante, spostarlo dal fuoco e condirlo con i datterini e i peperoni.

Il “Riso Venere di Giallo vestito” può essere servito sia caldo che tiepido.

Cono di stesa di Fabio Campoli anche senza glutine


La stesa ciociara è la cugina della piadina.
“È sempre la stagione giusta per gustare la “stesa” ovvero la piadina ciociara.
Fabio Campoli insegna come preparare l’impasto da cuocere velocemente in padella, ideale da farcire con mortadella, scarola, stracchino e olive, per uno snack street food indimenticabile, ma soprattutto facilissimo da cucinare!”
Vogliamo provare a sglutinarla?

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di Nutrifree Mix Pane
75 g di olio extravergine d’oliva + poco per cuocere
3 g di sale
8 g di lievito di birra secco**
350 g di acqua

Per completare:
Mortadella**
Stracchino
Scarola
Olive (per me olive taggiasche denocciolate)

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Unire in una ciotola la farina, un pizzico di sale poi aggiungere l’olio e mescolare.

Incorporare l’acqua con l’aiuto di una frusta e lavorare fino a togliere tutti i grumi.

Mettere la pastella ottenuta in frigorifero per un paio d’ore.

Mettere un po’ di olio su un foglio di carta assorbente, ungere un tegame poi trasferirlo sul fuoco.

Versare un mestolo di pastella al centro del tegame già caldo e far roteare per distribuire la stessa quantità sia ai bordi che al centro.

Cuocere fino a quando comincia a staccarsi dal tegame.

Far scivolare un po’ di olio sotto la stesa, rosolare brevemente poi capovolgere e rosolare anche dall’altra parte.

Una volta pronta farcire con foglie di scarola lavata e ben asciugata, olive senza nocciolo, stracchino a pezzetti e mortadella.

Piegare la stesa farcita in due, tagliarla a metà: il “Cono di stesa” è pronto da gustare anche senza glutine!

Facile con Gusto: plumcake con gorgonzola piccante e uva, anche senza glutine


“Il gusto della buona tavola è racchiuso anche negli acini di uva, siano essi bianchi o neri, invitanti, da aggiungere negli impasti…..”
Dalla rivista “Facile con Gusto” questo autunnale plumcake, anche con farina di riso integrale, una farina naturalmente senza glutine.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

180 g di farina di riso integrale**
150 g di gorgonzola piccante
120 g di acini di uva bianca
120 g di acini di uva nera
100 ml di latte
3 uova
100 ml di olio extravergine d’oliva
50 g di Parmigiano grattugiato
Un cucchiaio di mandorle
Una bustina di lievito per torte salate**
Sale e pepe

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare l’uva, asciugarla e tagliare gli acini a metà, eliminando gli eventuali semi interni.
Mettere da parte.

In un recipiente lavorare le uova con olio e latte e aggiungere sale e pepe.

Unire la farina setacciata, il lievito, il parmigiano e continuare a lavorare.

Incorporare il gorgonzola tagliato a cubetti, gli acini d’uva (tenerne qualcuno per la decorazione) mescolando con molta delicatezza.

Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito da carta forno.

Distribuire sulla superficie gli acini tenuti da parte e le mandorle tagliate a lamelle.

Infornare a 180 gradi per 50 minuti.

Lasciar raffreddare e servire.