Preparo la piadina molto spesso: è lo spuntino ideale per il capitano.
Lui la farcisce con il prosciutto crudo, a me non dispiace anche con la nutella…
Dal panetto tolgo quello che mi serve per una piadina (o anche due se decido che la bilancia lo permette anche a me…) e conservo il rimanente in frigorifero per i giorni successivi. Per 3, 4 giorni la “merendina” del pomeriggio è assicurata.
Ricordo quando preparavo la piadina con la farina “glutinosa”: era un modo per stare in compagnia tra amici.
Piaceva particolarmente ad un nostro caro amico che non rallegra più le nostra riunioni.
Ho ben presente un pomeriggio d’inverno, eravamo tutti in cucina (anche allora il luogo di ritrovo preferito)…Andrea era in seggiolone…qualche anno fa..
Io stendevo e cuocevo le piadine, qualcuno le farciva con il crudo e…..sparivano in un baleno!!
Non riuscivo a starci dietro! Forse le facevo troppo piccole…
Ci siamo ritrovati nel mio giardino per uno snack e quattro chiacchiere… ne sono passati di anni da quelle piadine…Le ho rifatte e nessuno si è accorto che erano senza glutine: sono soddisfazioni!!
Per la cottura l’ideale sarebbe il “testo” romagnolo; io, oltre al testo, uso una padella antiaderente, piuttosto pesante o anche quella in pietra, come si vede dalla foto.
La cottura viene sempre perfetta, l’unica differenza sono le bolle che si formano col calore: più numerose nella padella antiaderente e nel testo, meno in quella di pietra.
Nell’impasto non metto sale, non lo ritengo necessario e la piadina è perfetta così, anche se la consumiamo al posto del pane come a volte succede: è molto buona!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
260 g di Mix di farine per pane** (qui con Mix B Schär)
100 g di acqua
50 g di latte
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di bicarbonato
** mix di farine per pane
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/25/i-mix-di-farine-senza-glutine
PROCEDIMENTO RICETTA:
Per impastare ho usato il mio indispensabile Kenwood, ma si potrebbe benissimo fare anche a mano: riunire tutti gli ingredienti nella ciotola e amalgamare.
Se durante la lavorazione la mescola dovesse risultare troppo secca, aggiungere qualche cucchiaio di acqua. Con queste dosi a me è risultata perfetta.
Togliere l’impasto, metterlo su un piano infarinato e lavorare brevemente con le mani.
Fare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e mettere a riposo per una mezz’ora.
Riprendere il panetto, tagliare delle rondelle e appiattirle tra due fogli di carta da forno, stendendole il più rotonde possibile con il mattarello.
Lo spessore è una cosa soggettiva: a noi le piadine piacciono abbastanza sottili.
Scaldare la padella, appoggiarvi la piadina, bucherellarla con una forchetta (si può fare anche a meno) e quando inizia a colorire da un lato, girarla e cuocere anche dall’altro.
Tempo 2 minuti e la piadina è pronta da farcire.
Salumi o formaggi è sempre molto invitante, ma anche con la nutella….