Il Consommé Celestina è una minestra in brodo con tagliolini di crespelle.
È un piatto tipico dell’area tedesca ed austriaca, ma, con alcune varianti, è presente anche nelle cucine italiana, svizzera, ungherese e francese e prende il nome di Flädlesuppe, Frittatensuppe, Minestra Celestina o Consommé Celestine.
Le crespelle, preparate con uova, farina, latte o acqua, grana grattugiato, tagliate a listarelle, vengono cotte in un buon brodo di pollo o di carne.
Le crespelle del mio Consommé Celestina sono senza glutine, non hanno farina e sono preparate solo con albumi, curcuma, parmigiano e prezzemolo, a volte sostituito da rucola o erba cipollina e cotte in un delicato brodo di pollo o di cappone.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
500 g di albumi
100 g di grana grattugiato
Prezzemolo o erba cipollina o rucola
Pepe nero
Curcuma
Brodo di pollo o di cappone
PROCEDIMENTO RICETTA:
In una ciotola mettere gli albumi, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, una macinata di pepe nero e una spolverata di curcuma.
Mescolare con l’aiuto di una frusta in modo da ottenere una pastella omogenea, priva di grumi.
Coprire e lasciar riposare per una mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, con l’aiuto della carta da cucina ungere con olio extravergine d’oliva il fondo di una padella, versare un mestolino di impasto nella padella calda, rotearla in modo da distribuire la pastella sul fondo e far cuocere da entrambi i lati.
Proseguire fino a terminare la pastella.
Far raffreddare le crespelle, arrotolarle una alla volta e tagliarle a listarelle non troppo sottili.
Cuocere le crespelle nel brodo bollente.
Appena il brodo accenna a riprendere il bollore, spegnere e servire.