Colazione da ….. ProDiGus: pancake senza uova ma anche senza glutine


Pro.Di.Gus, acronimo di Promotori Di Gusto, è la testata giornalistica on-line e lo strumento editoriale di Campoli Azioni Gastronomiche Srl.
È da qui che prendono spunto diverse mie preparazioni ed è qui che imparo qualcosa di nuovo ogni volta che sfoglio le sue pagine digitali.
Questa volta è il turno dei pancake, ma senza l’ingrediente principale: l’uovo!
Chi non conosce i pancake?
Uova, farina, burro, una vecchia padella di ferro e una cascata di sciroppo d’acero: ecco la tipica colazione americana che abbiamo imparato a conoscere attraverso i film d’oltreoceano.
La ricetta per preparare i pancake è davvero semplice, veloce e alla portata di tutti e Pro.Di.Gus propone una “altrettanto gustosa versione che non prevede l’uso delle uova nell’impasto, perfetta sia per chi non può assumerne per motivi di salute, sia per coloro che hanno voglia di pancake, ma si sono accorti di aver terminato le uova in frigorifero!” ……succede 😏!
Sglutino la ricetta per la nostra colazione e, dal momento che ho in casa un vasetto di profumatissimo olio di cocco, perché non usarlo al posto del burro?
D’altronde, non è lo Chef Fabio Campoli che invita a non essere troppo formali nell’interpretare le ricette riferendosi agli ingredienti e usare quello che abbiamo a portata di mano? Ecco, appunto: ubbidisco!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

150 g di Mix it Schär
200 ml di latte
30 g di zucchero
Una presa di lievito per dolci**
30 g di olio di cocco (o di burro)

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

Per servire:
Sciroppo d’acero
Frutta fresca

PREPARAZIONE RICETTA:

Fondere l’olio di cocco nel microonde (o in un pentolino a fiamma bassa), poi lasciarlo intiepidire.

A parte, in un recipiente, mescolare la farina con lo zucchero e il lievito per dolci.

Versare il latte a filo nel composto precedente e mescolare con una frusta, facendo ben attenzione a non formare grumi.

Infine aggiungere all’impasto l’olio di cocco fuso, mescolando ancora finché si incorpori bene.

Mettere a scaldare un padellino antiaderente sul fuoco e, una volta caldo, lasciar fondere pochissimo olio di cocco.

Versare al centro del padellino un paio di cucchiai di impasto, farlo ruotare per avere una forma il più possibile rotonda e cuocere il pancake a fiamma moderata.

Quando sulla superficie del pancake compariranno tante piccole bolle, girarlo e continuare la cottura anche sul secondo lato.

Proseguire in questo modo fino a terminare l’impasto, ricordando di impilare i pancake ottenuti gli uni sugli altri per mantenerli caldi e morbidi.

Servire i pancake senza uova irrorandoli con sciroppo d’acero e cospargendoli di frutta fresca.

Pancake senza glutine alla banana con pesche e sfumature di Vodka alla pesca


Fantasia e creatività per un dessert da leccarsi i baffi!
Tutto è partito da un paio di banane troppo mature ed è finito con un dolce sfizioso, senza glutine, senza zucchero e con sfumature di Vodka alla pesca!
E qui sorge un dubbio: la Vodka alla pesca è senza glutine?
Dall’ AIC (associazione italiana celiachia):
“la Vodka è libera, ma la Vodka alla pesca è a rischio”.
Alla domanda: la Vodka KEGLEVICH alla pesca è senza glutine? L’azienda ha prontamente risposto:
“Sì, tutti i prodotti della gamma Keglevich sono senza glutine e senza OGM”
Quindi, procediamo tranquilli!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per i pancake:
300 g di Preparato per crêpes, waffles e pancakes Molino Dallagiovanna
2 banane mature
2 uova
200 g di latte
30 g di maltitolo
1 bustina di lievito per dolci**
Olio extravergine d’oliva

Per farcire i pancake:
3-4 pesche noci abbastanza mature ma non troppo
Un cucchiaio di maltitolo
Una spruzzata di Vodka alla pesca** (per me Keglevich)
Foglioline di menta fresca

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Schiacciare le banane con una forchetta fino a ridurle una crema, metterle in una ciotola e aggiungere farina e lievito setacciati.

Con una forchetta sbattere le uova con il latte poi incorporare i due composti e mescolare con una frusta fin quando gli ingredienti saranno amalgamati.
Mettere a riposare in frigorifero per una mezz’ora.

Nel frattempo preparare le pesche alla Vodka:
Tagliare le pesche a dadini senza togliere la buccia, metterle in un tegame, spolverizzarle con il maltilolo e passarle sul fuoco abbastanza sostenuto per 4-5 minuti.

Appena tendono ad ammorbidirsi, sfumarle con una spruzzata di Vodka.
Lasciar evaporare, spegnere e mettere da parte.

Passato il tempo di riposo della pastella, scaldare una padella antiaderente, spennellarla di olio, versare al centro 3-4 cucchiai (o un piccolo mestolo) di impasto, distribuirlo su tutta la superficie della padella.
Il pancake è pronto da girare con una spatola e completare la cottura dall’altro lato quando sulla superficie dell’impasto si formano delle bollicine.

Man mano che i pancake sono pronti, per mantenerli al caldo, impilarli uno sull’altro e coprirli con fogli di carta assorbente.

Quando tutti i pancake sono pronti, prepararli su piattini da dessert (con la parte più bella in vista) e farcirli con una generosa cucchiaiata di pesche alla Vodka e….voilà: i pancake senza glutine alla banana con pesche e sfumature di Vodka alla pesca sono pronti!

Pancake senza glutine alla farina di cocco, cacao e cannella


img_6497

Sei in vacanza: qualche giorno per ricaricare le pile è più che sufficiente.
Sole, vento, camminate, un buon libro: relax, tanto relax e poca cucina.
Poca cucina? Ma allora un piccolo, breve, indispensabile, “fortemente voluto”
e piacevole intermezzo non pregiudica niente, tutt’altro!
Soprattutto se avevi già previsto che la dipendenza si sarebbe fatta sentire e
hai portato gli ingredienti. Sicuri, già pesati e pronti: lontano dalla tua cucina
puoi non trovare tutto quello che ti serve e soprattutto garantito senza glutine!
E la bilancia? Difficilmente è in dotazione dove vai a villeggiare e certamente
non è consigliabile  portarla da casa, a meno di avere un tir a disposizione!
Pane, pasta e alimenti vari, tutti gluten free occupano già un bel posto e
hai sacrificato anche l’abbigliamento!
Per fortuna è estate e con magliette e qualche calzoncino te la cavi.
Da dove arriva la ricetta? Non ricordo, ma al rientro provvederò a citare la provenienza.
Per il momento può bastare la ricetta e il sapere che non è niente male?
Dosi e adattamenti per un buon risultato sono, come al solito, leggermente diversi dalla ricetta originale.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

4 uova
60 g di farina di cocco**
1 banana grande e matura
2 cucchiai di cacao amaro**
200-210 ml di latte di riso**
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di lievito per torte**
Cannella macinata**
Sale
Sciroppo di agave

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sbucciare la banana e ridurla in purea con una forchetta.

Sbattere le uova con una presa di cannella, un pizzico di sale e l’olio.

Unire il cacao, la farina di cocco, il lievito e la banana.

Mescolare bene e diluire con il latte di riso.

Ungere leggermente un padellino antiaderente, versarvi al centro un paio di cucchiai di composto e cuocere il pancake circa un minuto per lato.

Ripetere l’operazione fino a terminare l’impasto.

Servire ogni pancake con qualche giro di sciroppo di agave ed ecco pronta una sana merenda, anche in vacanza!

Senza glutine in vacanza: pancake all’arancia con farina per torte

image

La vacanza per me vuol dire libertà e niente è meglio di un alloggio tra il silenzio degli ulivi, lo stridere dei gabbiani e lasciar scorrere il tempo senza vincolo alcuno.
Cuocere una pasta, preparare un toast non è gravoso se fatto quando fa comodo, senza consultare l’orologio ma seguendo i ritmi del nostro corpo.
Il bagaglio del celiaco è, nel caso di una simile vacanza, davvero unico: il rapporto tra alimenti e abbigliamento è di 2 a 1: due valigie di alimenti, una di indumenti, con la soddisfazione al rientro di viaggiare molto più leggeri.
Anche se oggi in ogni località, nei supermercati o nelle farmacie, si può trovare un angolo destinato al celiaco (qualche volta, se si è fortunati, un ristorante sicuro a portata di mano), è molto previdente viaggiare con almeno lo stretto necessario: il riso, la pasta e il pane preferiti sono quasi indispensabili, per non avere sorprese con acquisti non graditi: il retrogusto è dietro l’angolo!
D’accordo, si può sopravvivere, ma vivere meglio è più appagante!
Poco prima di partire per questa breve vacanza ho comprato un libro, “Le migliori ricette senza lattosio”, che contiene spunti molto interessanti per la mia cucina, come questi pancake all’arancia (ascoltiamo Beppe Severgnini, che dice no al plurale straniero in italiano).
Portare gli ingredienti non avrebbe appesantito troppo il mio bagaglio, solo avrei dovuto aspettare il momento opportuno per farli, nulla togliendo alle passeggiate, ai bagni di sole e di vento.
L’occasione è arrivata con una giornata di pioggia: dedicarmi alla cucina, uno dei miei relax preferiti, mi ha fatto molto bene, oltre che a mantenermi in esercizio e quindi: pancake a colazione anche in vacanza!

Ps: il pancake a forma di cuore….che bello!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

2 tazze (500 g) di farina per torte senza glutine
1/4 di tazza (50 g) di zucchero (omesso: la farina contiene zucchero più che sufficiente)
2 cucchiaini (10 g) di lievito in polvere**
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale (facoltativo, io non l’ho messo)
1 uovo
1 tazza (250 g) di succo di arancia + 50 g circa di acqua
3 cucchiai (45 g) di olio extravergine di oliva

Mirtilli freschi
Sciroppo di agave
Succo di limone

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una terrina mescolare la farina, il lievito e il bicarbonato.

In un recipiente mescolare l’uovo, il succo di arancia e l’olio.

Versare il composto negli ingredienti secchi, mescolare con una forchetta per amalgamare il tutto.

Scaldare un tegame antiaderente (fa parte del mio bagaglio) su fuoco moderato, ungere con qualche goccia di olio e distribuire con un foglio di carta assorbente.
Questa operazione non si deve più ripetere.

Versare qualche cucchiaio di composto e cuocere fin che si formano delle bollicine.
Rivoltare e cuocere dall’altra parte.

In un tegamino (anche questo non manca mai nel mio bagaglio) far bollire brevemente i mirtilli con un cucchiaio di sciroppo di agave, succo di limone e mescolare con un cucchiaio di legno (non dimenticarsi mai di portarlo!).

Servire i pancake con i mirtilli sciroppati e….buona vacanza!

Pancake di zucca senza glutine

image
Una golosa colazione: pancakes di zucca e sciroppo di agave!
Ricetta contro il nervosismo (così definita dalla rivista “la mia cucina vegetariana” da cui ho preso la ricetta), facile e veloce, se si esclude il tempo di riposo ma se, come ho fatto io, ci vogliamo programmare una colazione gratificante, sfruttando la notte per lasciar riposare il composto…..ecco che è tutto risolto!
Ho preparato l’impasto la sera e al risveglio era anche lui riposato e pronto per offrirmi “rilassanti” pancakes, grandi o piccoli come preferiamo, profumatissimi e ideali per un buon inizio di giornata.
Rispetto alla ricetta originale ho aumentato la dose di latte, come al solito la farina senza glutine richiede più liquidi, per il resto tutto invariato.

Ps: se i pancakes preparati sono tanti, nessun problema, sono ottimi anche riscaldati, per pochi minuti, nel microonde. Quindi….facciamone pure in abbondanza, il giorno dopo sarà ancora più veloce preparare la nostra appetitosa colazione-tranquillante!!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di yogurt bianco
12 cucchiai di latte
170 g di farina Mix per pane rustico Brot-Mix Schär
150 g di polpa di zucca cotta
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiaini di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Cannella in polvere (io uso Cannamela, senza glutine)
La scorza di un limone grattugiata
1 cucchiaio di olio di mais + poco per la cottura
1 pizzico di sale
Sciroppo di agave o di acero o miele di acacia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Schiacciare con una forchetta la zucca cotta precedentemente.

Raccogliere in una ciotola zucca, farina, lieviti, sale, cannella e scorza del limone grattugiata.

In un’ altra ciotola l’uovo leggermente sbattuto, lo yogurt, 12 cucchiai di latte e 1 cucchiaio di olio.

Mescolare bene gli ingredienti nelle due ciotole poi versare poco per volta la parte liquida nella secca, mescolando fin che tutto sia omogeneo.

Lasciar riposare, coperto, anche per una notte, in frigorifero o in un luogo fresco.

Cuocere la pastella in una padella leggermente unta e ben calda, pressando con una forchetta il composto per dargli una forma tonda.

Cuocere il pancake fin che risulta dorato da ambe le parti. Impilarli in attesa di cuocerli tutti.

Servire i pancakes di zucca accompagnati da sciroppo di agave o da miele di acacia.

Pancake senza glutine, senza uova, senza latte, senza burro…gustosissimi!!

image

Potrebbero sembrare “poveri” questi pancake, invece sono molto gustosi e a prova di intolleranze e forse non dovrei nemmeno chiamarli pancakes per le tante modifiche che ho fatto alla ricetta originale americana …..ma che risultato!!
Ideali a merenda per i piccoli (graditissimi anche dai grandi) accompagnati da sciroppo di agave oppure da miele di acacia.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

300 g di farina Nutri Free Mix per dolci
1 cucchiaio di miele
550 g di succo di mela
2 cucchiai di olio di semi di girasole + poco per ungere padellino
Un pizzico di sale
8 grammi di cremor tartaro (ho usato Rebecchi in prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
Un cucchiaino di bicarbonato
Sciroppo di agave oppure miele di acacia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola mescolare farina, sale, cremor tartaro e bicarbonato; aggiungere il miele, il succo di mela e l’olio poco per volta, sbattendo con una frusta per evitare di fare grumi.

Ungere con pochissimo olio un padellino antiaderente, scaldare a fuoco medio e quando sarà ben caldo versare qualche cucchiaio di pastella.

Quando compaiono le bolle e i bordi cominciano ad asciugarsi, girare il pancake e cuocere anche dall’altra parte.

Preparare tutti i pancake tenendoli impilati e al caldo e servirli cosparsi di sciroppo di agave.

Torretta di pancake gluten free alla ricotta

image

Deliziosi questi pancake senza glutine, poco dolci, leggeri e adatti anche alla merenda dei bambini.
Se le arance non dovessero essere gradite, si possono sostituire con delle rondelle di mele o ananas fresco; consiglio di grigliare sempre la frutta perché è invitante e un buon abbinamento.
Se ospitate qualche amica con frugoletto al seguito per l’ora del tè vedrete che saranno apprezzati e la frutta sparirà in un baleno anche se di frutta non ne vogliono sapere.
Questi pancake sono un po’ friabili ma basta aspettare che cuociano da un lato e poi si rigirano facilmente con una palettina di legno e si termina di cuocere: perfetti, gestibili e deliziosi anche in purezza!

DIFFICOLTÁ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di ricotta
200 g di latte
2 uova
100 g di farina di riso Nutri Free (in prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia)
1 cucchiaino di lievito per dolci senza glutine (vedi prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia
Un pizzico di sale
1 kiwi tagliato a dadini
1 pera sbucciata tagliata a dadini
1 mela sbucciata tagliata a dadini
2 arance naturali tagliate a rondelle
3 cucchiai di zucchero di canna
Un cucchiaio di succo di limone

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola riunire ricotta, latte e tuorli e sbattere leggermente con la frusta.
Aggiungere la farina, il lievito e mescolare.

Montare i bianchi a neve con un pizzico di sale ed unirli al composto delicatamente.

Cuocere qualche cucchiaio di impasto alla volta in un tegame leggermente oliato e asciugato con una carta assorbente.
Quando si formeranno le bollicine da un lato, girare e finire di cuocere dall’altro lato.
Fare attenzione perché l’impasto è leggermente friabile.
Procedere così fino alla fine della pastella.
Mettere da parte i pancake.

Passare la frutta in padella con un cucchiaio di zucchero di canna e uno di succo di limone fino a caramellarla leggermente.

Cospargere solo da una parte le rondelle di arancia con lo zucchero di canna e grigliarle partendo dalla parte inzuccherata.
Metterle da parte.

Su un piatto da portata disporre le arance grigliate e al centro i pancake alternati con la frutta caramellata.
Servire leggermente tiepido, passando qualche minuto nel microonde o nel forno a 100 gradi.