Melaccio, torta di mele senza zucchero di Marco Bianchi, anche senza glutine e con la mela Kissabel


La mia dimora si avvolge oggi in una nuova essenza, intensa, piacevolissima e irresistibilmente invitante. Ho creato la versione senza glutine della torta Melaccio di Marco Bianchi, donandole un tocco speciale con le deliziose mele Kissabel, gentilmente fornitemi dal mio Personal Shopper online di frutta e verdua, Ellisio.
La torta Melaccio rappresenta un’eccellente interpretazione della classica torta di mele, ma con un profilo salutare, priva di zuccheri aggiunti e arricchita dal sapore straordinario delle mele, in questo caso, le affascinanti Kissabel.
La Kissabel, con il suo inconfondibile colore rosso rubino e una polpa che riprende la stessa tonalità, regala un’esperienza gustativa straordinaria, arricchita da note di frutti di bosco come fragoline e lamponi. Questi aromi perdurano piacevolmente sul palato, anche nella gustazione della torta Melaccio.
Oltre al loro irresistibile sapore, le mele Kissabel portano con sé numerosi benefici per la salute. Contribuiscono a contrastare stanchezza e nervosismo, favoriscono la digestione, proteggono le mucose della bocca e dell’intestino e rafforzano capelli e unghie. Inoltre, contribuiscono a regolare l’appetito, aumentando la sensazione di sazietà e sono ricche di antiossidanti, rappresentando una vera carica di benessere.
Sono molteplici le ragioni valide per utilizzare le mele Kissabel nella preparazione della torta Melaccio senza glutine, rendendola non solo un’esperienza culinaria deliziosa ma anche un gesto di cura per la propria salute.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

800 g di mele Kissabel
Un limone non trattato
40 g di nocciole + 4 x decorazione
60 g di noci + 4 x decorazione
180 g di Mix Torte e Biscotti Schär
400 g di yogurt senza lattosio
80 g di uvetta
Un bicchiere di succo di mela senza zucchero
Una bustina di lievito**
6 cucchiai di olio di girasole
Un cucchiaio di cannella in polvere

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare accuratamente le mele e, senza sbucciarle (la buccia é ricca di fibra, di vitamine e di nutrimenti), privarle del torsolo, tagliarle a pezzetti piccoli e metterli in una ciotola.

Irrorare con il succo del limone e profumare con la sua buccia grattugiata.

Mescolare, aggiungere lo yogurt senza lattosio e l’uvetta, reidratata nel succo di mela, senza strizzarla, anzi, usando buona parte del succo: farà solo bene all’impasto, ammorbidendolo gustosamente.

Tritare grossolanamente noci e nocciole e metterle in una ciotola con farina, lievito e cannella.

Unire e amalgamare bene i due composti e, da ultimo, aggiungere l’olio.

Mescolare, versare in una tortiera (cm 30) oliata e cuocere in forno caldo ventilato a 180 gradi per 40 minuti.

Lasciare intiepidire prima di sformare e portare in tavola.

Gnocchi rosa ripieni con salsa alle noci di Daniele Persegani, ma senza glutine


Le ricette dello Chef Daniele Persegani non sono solo irresistibili, sono … qualcosa di più, come questi gnocchi rosa ripieni con salsa alle noci.
Un primo piatto non solo scenografico ma anche squisito che ho sglutinato con infinito piacere!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per gli gnocchi:
600 g di patate
220 g di Mix-it Schär
100 g di purea di barbabietola rossa
30 g di formaggio grattugiato
1 uovo
Noce moscata

Per il ripieno:
300 g di squacquerone
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 mazzetto di erba cipollina
80 g di formaggio grattugiato
1 tuorlo

Per la salsa:
50 g di burro (per me olio extravergine d’oliva)
80 g di noci tritate
1 spicchio di aglio
sale e pepe

PROCEDIMENTO RICETTA:

Per gli gnocchi:
In una ciotola riunire le patate lessate, schiacciate e già raffreddate, le barbabietole precotte e frullate, il formaggio grattugiato, l’uovo intero e la farina.

Profumare con la noce moscata grattugiata e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Per il ripieno:
In una ciotola mescolare lo squacquerone con il formaggio grattugiato, il tuorlo, il prezzemolo e l’erba cipollina tritati.

Far riposare il ripieno in frigorifero per renderlo più sodo.

Stendere l’impasto degli gnocchi su un foglio di carta forno, ad uno spessore di mezzo cm circa.

Ritagliare dei dischi e, su ognuno, mettere un cucchiaio di ripieno.

Richiudere l’impasto sul ripieno a mezzaluna, sigillando bene i bordi.

Cuocere gli gnocchi in acqua bollente e salata per 3-4 minuti, mescolando delicatamente.

In un tegame scaldare qualche giro di olio con l’aglio, unire le noci tritate e tostarle per qualche minuto.

Salare, pepare e allungare con poca acqua di cottura degli gnocchi.

Scolare gli gnocchi e ripassarli in padella con la salsa alle noci: gli gnocchi rosa di Daniele Persegani, anche senza glutine, sono pronti!