Melaccio, torta di mele senza zucchero di Marco Bianchi, anche senza glutine e con la mela Kissabel


La mia dimora si avvolge oggi in una nuova essenza, intensa, piacevolissima e irresistibilmente invitante. Ho creato la versione senza glutine della torta Melaccio di Marco Bianchi, donandole un tocco speciale con le deliziose mele Kissabel, gentilmente fornitemi dal mio Personal Shopper online di frutta e verdua, Ellisio.
La torta Melaccio rappresenta un’eccellente interpretazione della classica torta di mele, ma con un profilo salutare, priva di zuccheri aggiunti e arricchita dal sapore straordinario delle mele, in questo caso, le affascinanti Kissabel.
La Kissabel, con il suo inconfondibile colore rosso rubino e una polpa che riprende la stessa tonalità, regala un’esperienza gustativa straordinaria, arricchita da note di frutti di bosco come fragoline e lamponi. Questi aromi perdurano piacevolmente sul palato, anche nella gustazione della torta Melaccio.
Oltre al loro irresistibile sapore, le mele Kissabel portano con sé numerosi benefici per la salute. Contribuiscono a contrastare stanchezza e nervosismo, favoriscono la digestione, proteggono le mucose della bocca e dell’intestino e rafforzano capelli e unghie. Inoltre, contribuiscono a regolare l’appetito, aumentando la sensazione di sazietà e sono ricche di antiossidanti, rappresentando una vera carica di benessere.
Sono molteplici le ragioni valide per utilizzare le mele Kissabel nella preparazione della torta Melaccio senza glutine, rendendola non solo un’esperienza culinaria deliziosa ma anche un gesto di cura per la propria salute.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

800 g di mele Kissabel
Un limone non trattato
40 g di nocciole + 4 x decorazione
60 g di noci + 4 x decorazione
180 g di Mix Torte e Biscotti Schär
400 g di yogurt senza lattosio
80 g di uvetta
Un bicchiere di succo di mela senza zucchero
Una bustina di lievito**
6 cucchiai di olio di girasole
Un cucchiaio di cannella in polvere

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare accuratamente le mele e, senza sbucciarle (la buccia é ricca di fibra, di vitamine e di nutrimenti), privarle del torsolo, tagliarle a pezzetti piccoli e metterli in una ciotola.

Irrorare con il succo del limone e profumare con la sua buccia grattugiata.

Mescolare, aggiungere lo yogurt senza lattosio e l’uvetta, reidratata nel succo di mela, senza strizzarla, anzi, usando buona parte del succo: farà solo bene all’impasto, ammorbidendolo gustosamente.

Tritare grossolanamente noci e nocciole e metterle in una ciotola con farina, lievito e cannella.

Unire e amalgamare bene i due composti e, da ultimo, aggiungere l’olio.

Mescolare, versare in una tortiera (cm 30) oliata e cuocere in forno caldo ventilato a 180 gradi per 40 minuti.

Lasciare intiepidire prima di sformare e portare in tavola.

“Non la solita torta di mele” di Pamela Pam, in versione senza glutine


Pamela Pam dalle Ricette della Valpusteria, presenta una torta di mele effettivamente un po’ diversa dalle solite, tant’è vero che l’ha battezzata “Non la solita torta di mele” e ha perfettamente ragione: buona, morbida e aromatica. Essenziale non eliminare la grappa dagli ingredienti: la parte alcolica se ne va e rimane il gusto, fondamentale!
Non ho resistito alla tentazione di provarla, ovviamente sglutinata, ma nessuno lo ha notato ☺️!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

140 g di Mix per dolci Nutrifree
100 + 20 g di zucchero (x me eritritolo)
Mezzo bicchiere di grappa (100 g circa)
Mezza bustina di lievito per dolci**
Una tazza di latte (350 g)
2 pezzi di pane (200 g senza glutine, naturalmente home made 😉)
5-6 mele a seconda della grandezza
2 uova
Un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Due cucchiai di pane grattugiato**
Marmellata di albicocche o di pesca (x me di albicocche**)

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Fare a pezzetti il pane e metterlo in una ciotola con il latte.

Sbucciare e tagliare a dadini 3 mele (circa 450 g) e metterle a riposare con la grappa e 20 g di eritritolo.
Mescolare di tanto in tanto per insaporire bene tutti i pezzetti di mela.

Sbattere le uova con l’eritritolo.

Aggiungere la farina e il lievito setacciati, il pane ammollato e i dadini di mele aromatizzati, grappa compresa.

Mescolare e amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Versare in una tortiera (cm 30) oliata e “infarinata” con un paio di cucchiai di pangrattato.

Livellare il composto, guarnire con le rimanenti mele non sbucciate, tagliate a fette e qualche cucchiaio di marmellata di albicocche.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti poi abbassare a 160 gradi e proseguire la cottura per altri 15 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare: deliziosamente squisita!!

Torta di pesche alla piemontese, senza glutine


Non ho i savoiardi, userò dei biscotti secchi (si potrebbe usare anche del pane), ho pochi amaretti ma ho deciso di fare questa torta, è il giorno giusto: si accende il forno per cuocere il pane, quindi si sfrutta il forno già caldo.
Ho scoperto la Torta di pesche alla piemontese, dolce estivo, navigando in rete, tra le Ricette Bolognesi, magistralmente preparata da Valerio d’Agnese e questo ho letto:

“Le origini della Torta di pesche alla piemontese affondano nella storia del Piemonte, tant’è che è nota con il suo appellativo dialettale “Turta ad persi ” di nonno Giuan D’Alman, tale Giovanni del Tedesco, ma chi sia non mi è dato di sapere 🤔.
Pochi ingredienti, nessun grasso, niente farina, niente lievito, solo un uovo (erano preziosi), poco zucchero (era caro) eppure buonissima, sopratutto se cotta nello stampo di terracotta”.
Si può dire che ogni famiglia ha la propria ricetta e questa è la mia: senza glutine e ancora più povera di zucchero, anzi, volendo, si può fare anche a meno se le pesche sono mature e molto saporite.
Tra gli ingredienti della mia ricetta ho scritto 30 g di zucchero ma non li ho usati: le mie pesche erano dolcissime e mi sono limitata a “qualche pizzico” di zucchero di canna prima di infornare. A voi la scelta!
Si dice che la “Turta ad persi” il giorno dopo sia ancor più buona: …vedremo 🥹!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

1kg di pesche con la buccia e senza nocciolo (x me pesche noci e tabacchiera) + alcune fettine per decorare
1 uovo
150 g di amaretti**
100 g di biscotti secchi tritati**
60 g di cacao amaro**
30 g di zucchero bianco (facoltativo) + qualche pizzichino di zucchero di canna
La buccia grattugiata di un limone bio
1 bicchierino di rhum
Una spruzzata di Ungiteglia Paneangeli, senza glutine per la tortiera

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola mescolare il cacao, lo zucchero (se lo vogliamo mettere) e i biscotti tritati.

Tagliare a pezzetti piccoli le pesche, metterli in una ciotola capiente, unire gli amaretti sbriciolati, la buccia del limone grattugiata, l’uovo leggermente sbattuto e il rhum.

Mescolare poi aggiungere il cacao mescolato a zucchero e biscotti.

Amalgamare bene il tutto e versare in una tortiera spruzzata con l’Ungitelia (o con olio di semi di girasole), livellare e finire con fettine di pesca inserite a piacere.

Distribuire qualche pizzico di zucchero di canna e infornare a 150 gradi per 45/50 minuti.

Lasciar raffreddare prima di portare in tavola.

Torta rovesciata ai mandarini e farina di riso integrale, senza glutine


Questa torta è caratterizzata da un intenso profumo agrumato e dalla consistenza morbida.
Sul fondo profumati mandarini, ricoperti da un impasto che racchiude anch’esso altri mandarini frullati: un tripudio di aroma e di gusto da provare prima che finisca la stagione!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3 uova
9 mandarini (con la buccia sottile)
120 g di olio di semi di girasole
150 g di Mix di zucchero e Fibre Eridania (senza glutine)
300 g di farina di riso integrale**
Una bustina di lievito per dolci**
Un cucchiaio di zucchero di canna

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare con cura tutti i mandarini, tagliarne solo 3 in più parti, compresa la buccia ed eliminare eventuali semi.

Mettere i mandarini tagliati nel mixer e frullare fino a quando saranno ridotti in purea.

Aggiungere le uova, l’olio e frullare nuovamente per omogenizzate il composto.

Mescolare poi con farina di riso integrale e lievito setacciati insieme, pochi cucchiai alla volta, sempre con l’uso del frullatore.

Foderare con carta forno una tortiera di cm 26 (ungere il fondo per farla aderire bene) e cospargere con un cucchiaio di zucchero di canna.

Disporre sul fondo della tortiera i rimanenti mandarini tagliati a metà e privati degli eventuali semi; su questi versare l’impasto e livellarlo.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 35-40 minuti.

Togliere la torta dal forno e lasciar raffreddare prima di capovolgere sul piatto da portata.

Eliminare la carta forno e servire: una bontà!