Dal libro “Il cuoco sono me” di Arneo Nizzoli, di cui ho parlato qui:
http://stellasenzaglutine.com/2014/08/09/strozzapreti-di-zucca-senza-glutine-con-fagioli-da-una-idea-di-arneo-nizzoli/
e anche qui:
http://stellasenzaglutine.com/2014/07/27/risotto-di-zucca-secondo-arneo-nizzoli/
un’altra ricetta in onore della zucca, un dolce in tema con la ricorrenza di Halloween.
In questa torta il sapore della zucca viene esaltato dal rhum e dal miele e la “delica”, varietà di zucca che prediligo, particolarmente dolce e saporita, mi ha permesso di diminuire la dose di miele, passando da 5 cucchiai a 3, ma ne sarebbero bastati anche 2.
Per la decorazione del dolce ho riportato su carta forno dei disegni di pipistrelli, fuso nel microonde del cioccolato senza glutine al 72% e, dopo averlo messo in un sac à poche, riempito le sagome. Una volte raffreddato il cioccolato, i pipistrelli sono pronti per spiccare il volo sul dolce.
Ps: Suggerimento: scaldare per qualche secondo nel microonde la fettina di dolce con relativo pipistrello appollaiato sopra……..è il massimo!!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
700 g di polpa di zucca
3 cucchiai di maizena (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
50 g di mandorle
5 cucchiai di rhum o brandy
3 cucchiai di miele (4-5 nella ricetta originale)
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato (vedere prontuario AIC)
1 limone
Poco olio per la tortiera
PROCEDIMENTO RICETTA:
Lessare la polpa di zucca, sgocciolarla bene e passarla al setaccio (io l’ho schiacciata con uno schiacciapatate, quello che si vede nella fotografia, molto pratico).
In una terrina sbattere le uova e mescolare con il rhum, il miele, la buccia grattugiata del limone.
Unire la purea di zucca, le mandorle tritate, la maizena e il lievito.
Lasciar riposare per una mezz’ora.
Versare il composto in una tortiera oliata e infarinata e cuocere in forno statico per 50-55 minuti.
Lasciar raffreddare prima di sformare.