Velocemente pubblico questo post per Sara, cosicché possa anche lei avere il piacere di assaggiare del buon pane, anche senza glutine.
Il pancarrè con la macchina del pane è la mia salvezza, soprattutto in estate, quando accendere il forno è una vera penitenza.
In casa mia il pane accompagna ogni pasto, lo mangiamo molto volentieri e dovrei accendere il forno a giorni alterni o quasi, per cui ringrazio Felix e Manu * (questa ricetta è frutto del loro lavoro) per i loro sempre preziosi esperimenti che permettono di avere del buon pane senza glutine e spesso del tutto simile, se non meglio, al pane glutinoso, anche usando la MdP.
La macchina del pane che uso in questo momento è la Moulinex Baguette.
*Felix e Manu
http://stellasenzaglutine.com/partner/olga-francesca-scalisi-emanuela-ghinazzi/
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
500 g di Mix di farine dietoterapeutiche per pane e focacce di Felix **
200 g di latte (se intolleranti si può sostituire con altrettanta acqua)
200 g di acqua
20 g di olio extravergine di oliva
5 g di sale
5 g di zucchero (si può anche omettere)
8 g di lievito di birra secco (la bustina che si trova nella farina Mix B Schär) oppure 15 g di lievito di birra fresco
(Latte e acqua devono essere tiepidi, o almeno a temperatura ambiente)
**Mix farine:
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/25/i-mix-di-farine-senza-glutine
Aggiornamento, settembre 2016:
Se vogliamo usare un solo tipo di farina, senza ricorre al Mix precedente, queste sono le farine per pane fino ad ora provate senza retrogusto, con ottimo risultato sia nella consistenza che nel sapore:
-Mix per Pane Nutri Free
-Miscela di farine per pane e pizza Piaceri Mediterranei
-Pane e Pizza Granozero Molino Pasini
-Miscela Pane Le Farine dei Nostri Sacchi
PROCEDIMENTO RICETTA:
Nel cestello della macchina del pane inserire nell’ordine:
prima i liquidi, latte e acqua e, ai lati opposti del cestello, sale e zucchero.
Aggiungere poi l’olio, la farina e per ultimo il lievito secco o quello fresco sbriciolato.
Avviare la macchina col programma “senza glutine” se previsto, altrimenti usare il programma base, crosta chiara (quello che uso io) o come si preferisce.
Al segnale “bip” , cioè quando è previsto si possano aggiungere altri ingredienti, con una spatola di silicone, per non rovinare l’antiaderente del cestello, togliere dai lati la farina che si è depositata e che non è stata inglobata.
Il programma “senza glutine” della mia MdP è di 2 ore e 20 minuti.
Trascorso questo tempo, togliere il cestello e, dopo 5 minuti, sformare il pane e con l’apposito gancio in dotazione, togliere le pale.
Lasciarlo raffreddare prima di affettarlo.
Si mantiene bene nei sacchetti da freezer; se non si consuma entro un paio di giorni, conviene congelarlo.
Ottimo per toast, per tramezzini ma anche come pane per tutti i giorni.
Noi, io e il capitano, non potendoci dedicare alla cucina su StellaMaris, siamo soliti portarci per la navigazione qualche toast per “sopravvivere” e assicuro che come sopravvivenza è molto buona!!
PS: preciso che la navigazione è di qualche ora, non di giorni…
Grazie mille!!! poi ti dirò com’è andata!!! Sara
Va bene, se hai bisogno chiedi pure.
Buon lavoro
Ciao Sara, mi sono informata e la farina Nutrisì che hai tu e che trovi nella grande distribuzione, è venduta in farmacia come NutriFree Mix per pane.
Praticamente uguali, sono prodotte entrambe da “Nuova Terra”.
Io, quella della farmacia, l’ho usata qualche volta in sostituzione della Mix B, come farina principale nei Mix per pane, per avere un’alternativa.
Direi che non è male, si deve solo diminuire la quantità di acqua nell’impasto.
Purtroppo però la Biaglut per pane (pacco da 500 g), altra farina principale usata nel Mix al quale faccio riferimento, che tutti abbiamo trovato eccezionale, ahimè…. pare che scompaia dal mercato!
Infatti non si trova più in commercio e siccome io non mi affido ad un solo mix, sono costretta a ritornare alla NutriFree.
Quindi, se vuoi provare anche tu, diminuisci di 20 g l’acqua usata per limpasto in questa ricetta.
Io rifaccio in settimana con la NutriFree e metterò qualche foto.
Buona domenica
Pancarre’ fatto…mi sono munita di macchina per il pane adatta, la mia era vecchiotta, e anche io mi son presa la moulinex, e…perfettamente riuscito!!! Croccantino fuori e morbido dentro, ottimo! Ha apprezzato molto il risultato anche il tuo pescivendolo di fiducia che non si era nemmeno accorto fosse pane senza glutine!
Settimana prossima tento la pizza…ovviamente coi magici mix farina! qualche consiglio?
Grazie ancora!!!
Buona domenica!
Sono molto contenta ti sia riuscito bene il pane e vi sia anche piaciuto.
Sempre bello condividere…
A proposito di pizza….ieri sera ho sfidato Caronte e ho acceso il forno per una pizza straordinaria!!!!!! …come sempre veramente, ma con qualcosa in più imparato da un grande pizzaiolo….se hai pazienza a breve posto procedimento e foto: vedrai!!
Auguro una….fresca domenica a te e al tuo ragazzo.
Pingback: World bread day 2013: “mantovane” gluten free | StellaSenzaGlutine.com
Molto brava proverò a farlo,
Brava Susi, buon lavoro.
Un abbraccio