Lattughe senza glutine con farine naturali, al profumo di agrumi, vaniglia e cocco


Queste lattughe hanno un profumo delizioso, un aroma agrumato e un buon sentore di cocco.
Se non piacesse il cocco, si può rimediare seguendo la ricetta “madre”, quella di Sal de Riso, in versione senza glutine:

Le chiacchiere di Sal de Riso con farine naturalmente senza glutine

 

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Mix per la pasta all’uovo di Sal de Riso:
100 g di Farina di riso**
250 g di Amido di Mais**
250 g di Fecola di Patate**
10 g di Xantano

Per le lattughe:
500 g di Mix per pasta all’uovo + poca di servizio
100 g di olio di cocco
Un pizzico di sale
75 g di Mix zucchero e fibre Eridania (senza glutine)
3 uova (180 g)
25 g di vino bianco
Un cucchiaio di Estratto di vaniglia Paneangeli (senza glutine)
1 limone naturale
1 arancia non trattata
Olio di girasole per friggere

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Nella ciotola della planetaria mettere tutti gli ingredienti e lavorare con il gancio fino ad avere un impasto compatto e omogeneo.

Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e lavorare energicamente per qualche minuto poi avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare per un’ora.

Con la sfogliatrice o con il mattarello, tirare una sfoglia abbastanza sottile; con la rotella tagliapasta ricavare dei rettangoli e inciderli con un paio di tagli al centro.

Friggere le lattughe in olio caldo a 170-175 gradi, girarle e rigirarle fin che sono dorate: bastano pochi secondi, la sfoglia è sottile!

Scolare le lattughe su carta assorbente e, una volta raffreddate, spolverizzarle con zucchero a velo.

Castagnole senza glutine al forno


Castagnole al forno: una ricetta davvero facile e veloce, castagnole friabili al profumo di vaniglia, il mio aroma preferito!
Di ricette da prendere come base ne ho trovate moltissime in rete ma ho scelto di sglutinare questa, di Benedetta Rossi (Fatto in casa da Benedetta).
Farina senza glutine, meno zucchero (rispetto alla ricetta “madre”) e tanta vaniglia: castagnole friabili, croccanti e profumate.
Si mantengono meglio di quelle fritte anche il giorno dopo. Tanto più in là non saprei, avrei dovuto farne un po’ di più ☺️!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE :
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di Mix per Dolci Nutrifree
1 uovo
70 g di Mix zucchero e Fibre Eridania (senza glutine)
40 g di olio di semi di girasole
8 g di lievito per dolci**
Estratto di vaniglia in bacca Paneangeli (senza glutine)
Zucchero a velo**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola mescolare l’uovo, lo zucchero, l’olio di semi e l’estratto di vaniglia, (un cucchiaino o più, a piacere).

Aggiungere farina e lievito setacciati insieme, mescolare poi trasferire il composto su un piano di lavoro e lavorare fino ad avere un composto omogeneo.

Dal panetto ricavare tanti filoncini e da questi dei gnocchetti che, arrotolati nel palmo della mano, diventeranno piccole palline.

Mettere le castagnole un po’ distanziate tra loro su una latta foderata di carta da forno.

Cuocere in forno caldo a 170 gradi per 10 minuti.

Una spolverata di zucchero a velo e le castagnole senza glutine al forno sono pronte!

I tagliolini di albume e curcuma di Daniele Persegani al cacio e pepe di Gian Piero Fava, senza glutine


Per preparare questo eccellente primo piatto ho unito le ricette di due chef: i tagliolini alla curcuma e albume di Daniele Persegani e un condimento cacio e pepe perfetto, cremoso e senza grumi di Gian Piero Fava.
I tagliolini, versati in acqua bollente salata e scolati appena salgono a galla, vengono “risottati” per completare la cottura ed essere avvolti in questo cremoso condimento.
Il tutto, qui, senza glutine.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per i tagliolini:
350 g di Preparato per Pasta Fresca Pasta di Venezia
210 g di albumi
30/35 ml di olio di girasole
50 ml di acqua
7 g di curcuma
Pepe nero
Farina di riso**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

Per il condimento:
150 g di acqua
150 g di pecorino grattugiato
Pepe nero, tanto pepe nero!

PROCEDIMENTO RICETTA:

Su una spianatoia, (o nella ciotola della impastatrice), disporre la farina, l’albume, l’acqua, l’olio di girasole e la curcuma.

Lavorare l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo e lasciarlo riposare almeno una mezz’ora in frigorifero.

Tirare la sfoglia ad uno spessore di 5 mm, piegarla e ritagliare i tagliolini.
Tenerli separati spolverandoli con farina di riso.

Per il condimento cacio e pepe, mettere in un pentolino, a freddo, l’acqua ed il pepe macinato e scaldare fino ad arrivare a 50 gradi.

Quando l’acqua raggiunge la temperatura, trasferirla nel bicchiere del mixer, unire il pecorino grattugiato e frullare subito con il mixer ad immersione.

Mettere il condimento di cacio e pepe in un tegame e portarlo sul fuoco.

Cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata, trasferirli nel tegame della salsa e “risottarli”, aggiungendo altro pepe nero.

I tagliolini alla curcuma con cacio e pepe, senza glutine sono pronti all’assaggio!

Facile con Gusto: Torta salata finocchi e ricotta, anche senza glutine


Una torta salata con ingredienti gustosi? La propone la Rivista “Facile con Gusto”:
Torta salata con finocchi e ricotta, la mia senza glutine.

“La cottura al bianco: una tecnica antica, di derivazione francese, che un tempo si identificava nel verbo “sbianchire”, oggi sinonimo di “sbollentare”. La cottura al bianco è ottima da riservare ai finocchi (e non solo) per prevenirne l’ossidazione mantenendo di colore bianco candido dopo la cottura preliminare necessaria per alcune ricette. Per riproporre la cottura al bianco in casa, versare 2 litri di acqua per 500 grammi di finocchi in una casseruola dai bordi alti, aggiungere 10 grammi di sale e portarla sul fuoco fin che sarà calda e fumante, quasi bollente. A parte ricavare il succo di 2 limoni e mescolarli con 60 grammi di farina, utilizzando una frusta per sciogliere bene il tutto senza formare grumi. Unire il composto all’acqua fumante mescolando bene e continuamente con una frusta affinché la farina si disperda nell’acqua. Si otterrà così il”bianco di cottura”, che dovrà bollire pochi minuti per far sì che la farina si amalgami al meglio con l’acqua. Quando il bianco di cottura bolle, immergervi i finocchi (incisi con un coltello alla base) e cuocerli al dente a calore moderato continuo. Una volta cotti al dente, lasciarli raffreddare mantenendoli immersi nel loro stesso liquido di cottura fino al momento dell’utilizzo”.

Dalla Rivista, oltre la ricetta, anche una utilissima ed esauriente lezione di cucina ☺️!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:
Per la cottura al bianco dei finocchi:
2 litri di acqua
2 limoni
60 g di farina Mix it Schär
10 g di sale

Per completare:
Pasta brisèe (per me pasta sfoglia senza glutine)
2 finocchi (per me 3, piuttosto piccoli)
300 g di ricotta
2 albumi
40 g di parmigiano grattugiato
Sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Versare l’acqua in una casseruola, aggiungere il sale e portarla sul fuoco finché diventerà calda e fumante.

A parte, in un recipiente, mescolare il succo dei due limoni con la farina aiutandosi con una frusta.

Unire il composto all’acqua calda, mescolando bene e continuamente con una frusta affinché la farina si disperda nell’acqua e far bollire per pochi minuti.

Nel frattempo pulire i finocchi e tagliarli in 4 parti.

Tuffare i finocchi nell’acqua e farli cuocere per 15 minuti circa: dovranno essere cotti ma rimanere sodi. Lasciarli raffreddare in acqua.

In un recipiente lavorare la ricotta con il parmigiano grattugiato e gli albumi, regolare di sale.

In ultimo incorporare i finocchi tagliati.

Foderare una tortiera (cm 22) con la pasta sfoglia e la sua carta forno, avendo cura di farla fuoriuscire leggermente dai bordi.

Bucherellare la pasta con una forchetta, versare e livellare il composto.

Cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 40 minuti.

Far intiepidire prima di sfornare e servire la torta rustica.