Mi fa piacere pensare che il grande Bartolomeo Stefani, capocuoco presso il ducato di Mantova, avrebbe deliziato i banchetti dei Gonzaga, Signori di Mantova, con un cous cous arricchito di zucca, amaretti e mostarda, ingredienti principali dei famosi tortelli mantovani.
Questa ricetta, dando voce alla mia fantasia, avrebbe varcato i confini della Corte Gonzaghesca per diffondersi tra il popolo, nelle bettole e nelle osterie, molto gradita per la sua semplicità e squisitezza e così l’arte della cucina di Bartolomeo Stefani, definita “di principi e di popolo”, sarebbe stata onorata.
Per gli amanti del dolce-piccante del tortello mantovano, questa ricetta è senza dubbio da provare.
Ps: se la mostarda di mele non dovesse essere abbastanza piccante (a volte succede), basta aggiungere un paio di gocce di senape, acquistabile in farmacia, facendo attenzione nel maneggiarla: è un potente lacrimogeno.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
300 g di cous cous di Mais Piaceri Mediterranei, senza glutine
300 g di zucca Delica senza buccia
150 g di mostarda di mele** e un po’ del suo sciroppo (facoltativo)
100 g di amaretti**
Olio di semi di zucca
Noce moscata
Cannella in polvere
Sale
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Tagliare la zucca a cubetti e rosolarla in una casseruola con qualche cucchiaio di olio.
Tritare grossolanamente la mostarda, pestare gli amaretti con il batticarne, mescolare ai cubetti di zucca rosolati, profumare con una spolverata di cannella e una macinata di noce moscata.
Portare ad ebollizione 300 g di acqua leggermente salata, aggiungere ugual peso di cous cous e lasciar riposare per due minuti.
Aggiungere due cucchiai di olio di zucca e cuocere a fuoco basso per tre minuti mescolando “a zig zag” con una forchetta per facilitare l’assorbimento.
Lasciar riposare per dieci minuti mescolando due o tre volte sempre con una forchetta per sgranare il cous cous, in modo che il liquido si distribuisca perfettamente.
Nel cous cous ben sgranato versare il condimento, aggiungere un paio di cucchiai di olio, un po’ del liquido della mostarda (facoltativo), mescolare e servire caldo.