La torta all’olio extravergine di oliva del New York Times, anche senza glutine


“È il New York Times a insegnare al mondo come preparare una torta con l’Olio Extra Vergine di Oliva. Lo scorso febbraio 2020 il New York Times ha pubblicato una ricetta per la torta all’Olio Extravergine di Oliva, un fatto piuttosto inconsueto per un Paese che ha fatto dei dolci con creme al burro uno dei suoi simboli gastronomici nel mondo.
Non la solita torta pesante e glassata americana ma un dolce semplice, gustoso e salutare anche per colazione, che si può conservare fuori dal frigo per qualche giorno ed è tutto merito dell’Olio Extravergine di Oliva che rende questo dolce leggero, mantenendo l’impasto umido per molto tempo.
La bibbia della stampa statunitense, ma letto in tutto il mondo, ha pubblicato la ricetta della torta Margherita nella variante con l’Extravergine decantandone le virtù.
A sorpresa Samantha Severinatne, che ha firmato la ricetta, ha inserito tra gli ingredienti proprio l’Olio Extravergine di Oliva e non il più comune, ed economico, Olio d’Oliva”.

La ricetta ha ottenuto un grande successo grazie alla sua semplicità e al gusto unico dato dall’Olio Extravergine di Oliva.
È un dolce semplice ma sorprendente. La leggerezza dell’impasto, che rimane umido per molto tempo, è il risultato dell’uso dell’Olio Extravergine.
Preparare questa torta con l’Olio Extravergine di Oliva del Garda DOP Le Prandine è un’esperienza culinaria che consiglio a tutti gli amanti della buona cucina.
Questo Olio, che rappresenta l’eccellenza territoriale del Garda, non solo conferisce alla torta un sapore delizioso, ma ha anche proprietà salutari per il nostro corpo e con il suo gusto fruttato e leggermente erbaceo impreziosito da note di mandorla, si armonizza perfettamente con la dolcezza della torta.
La ricetta di Samantha Severinatne è facile da seguire e il risultato finale è una torta deliziosa e sana, perfetta per una colazione o un dolce spuntino.
Provatela e vi renderete conto di come un ingrediente così semplice possa fare la differenza in cucina!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

240 ml di Olio Extravergine di Oliva Le Prandine + poco per la teglia
250 g di farina Fioreglut Caputo + poca per la teglia
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere
¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio
300 g di zucchero (si può scendere a 200 g)
3 uova grandi
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
2 cucchiai di succo di limone fresco
290 ml di latte intero a temperatura ambiente

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mettere in una ciotola abbastanza capiente la farina, il sale, il bicarbonato di sodio ed il lievito.

Mescolare questi ingredienti con un cucchiaio e lasciarli da parte.

Nel mixer mettere lo zucchero, le uova, la scorza del limone grattugiata e lavorare per almeno cinque minuti, fino ad avere un composto soffice e spumoso.

Aggiungere l’olio a filo e continuare a mescolare con il mixer fino ad incorporarlo tutto.

Abbassare la velocità al minimo ed unire il latte ed il succo di limone.

A questo punto incorporare la miscela di farina, preparata in precedenza.

Ungere e infarinare una teglia del diametro di 22 centimetri.

Dopo aver versato il composto nella teglia, con una spatola stendere bene l’impasto.

Cuocere il dolce in forno statico già caldo, per 40-45 minuti ad una temperatura di 180 gradi.
Lasciar raffreddare la torta prima di tagliare.

Crostata Primavera senza glutine


Oggi racconto di una deliziosa creazione che ho preparato per celebrare l’importante ricorrenza dell’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, ma anche il decimo anniversario del mio blog culinario “Stella Senza Glutine”!
Con i sapori freschi e fruttati delle fragole, fornite con cura dal mio affidabile Personal Shopper online di frutta e verdura Ellisio, ho deciso di creare una magnifica crostata rosa.
La pasta frolla croccante, accostata a una delicata crema a base di fragole, è stata impreziosita da decorazioni di frolla colorata a forma di farfalle e margherite.
Il frutto rosso e succoso, ricco di vitamina C e antiossidanti, dona alla crostata un sapore delizioso e una texture irresistibile.
Questo dolce primaverile l’ho battezzato con il nome di Crostata Primavera, poiché le fragole rappresentano la rinascita della natura e dei sapori della nuova stagione.
Crostata Primavera, dolce unico e speciale che ho creato per festeggiare due importanti ricorrenze allo stesso tempo; una vera e propria festa di sapori e colori che rappresenta dieci anni di passione e impegno nel mondo della cucina.
Dalla frolla avanzata ho ricavato dei biscottini deliziosi, cotti in forno a 170 gradi fino a doratura.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per la pasta frolla:
200 g di fragole + il succo di mezzo limone
140 g di zucchero a velo**
500 g di Mix Pasta frolla Nutrifree
Un uovo
200 g di olio di semi di girasole

Per la crema alle fragole:
400 g di fragole
250 g di succo di mele
60 g di eritritolo (o di zucchero)
50 g di Mix-it Schär
Succo di mezzo limone

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Per la frolla, a mano, o in planetaria, impastare la farina con l’olio, lo zucchero a velo, un uovo e, infine, unire le fragole frullate.

Fare un panetto e metterlo a riposare avvolto nella pellicola trasparente. (Volendo, si può congelare per un utilizzo futuro).

Nel frattempo preparare la crema alle fragole.

Con una frusta stemperare la farina nel succo di mele, aggiungere l’eritritolo e le fragole frullate con il succo di mezzo limone.

Mettere sul fuoco e portare ad ebollizione.

Cuocere la crema a fuoco basso per 3/4 minuti.

Togliere dal fuoco, versare la crema in una ciotola e mettere a raffreddare coperta con pellicola.

Dividere la pasta frolla in due parti, stendere una parte tra due fogli di carta da forno a misura della tortiera, calcolando un paio di centimetri in più per i bordi.

Con la frolla stesa ricoprire la tortiera e versarvi la crema alle fragole, dopo aver bucherellato il fondo e pareggiato il bordo.

Stendere anche la seconda parte di pasta frolla e ricavare, con gli stampini, le decorazioni da usare.

Prima di cuocere la crostata, metterla in frigorifero per almeno una mezz’ora.

Cuocere in forno caldo statico a 180 gradi per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 170 gradi e proseguire la cottura per altri 30 minuti circa.

Prima di tagliare, lasciar raffreddare la Crostata Primavera: un dolce speciale dal profumo intenso e avvolgente di fragola!

Panini per hamburger, senza glutine



Preparo questi panini quando ho in programma una cena a base di hamburger.
Questa volta hamburger di tonno, facili, veloci e leggeri.
Mentre si cuociono i panini preparo gli hamburger con tonno in scatola, pane grattugiato, un po’ di farina, prezzemolo, succo e buccia di limone e, una volta pronti i panini, sfrutto il forno già caldo e cuocio i miei hamburger.
Quando gli hamburger di tonno sono pronti, i panini si sono un po’ raffreddati e sono pronti da farcire.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per i panini:
300 g di farina Pan Ori di Sicilia
300 g di acqua
20 g di olio di semi di girasole
Un cucchiaino di zucchero o di miele (si può omettere)
Mezzo cucchiaino di sale
6 g di lievito di birra fresco
Semi di sesamo

Per gli hamburger:
130 g di tonno sott’olio o al naturale
50 g di pane grattugiato senza glutine
40 g di Mix-it Schär
Succo e buccia di un limone non trattato
Prezzemolo
Olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare i panini:
In una ciotola sciogliere lievito e zucchero nell’acqua a temperatura ambiente.

Aggiungere la farina e mescolare; aggiungere il sale e mescolare.

Aggiungere infine l’olio e lavorare bene l’impasto (almeno 6/7 minuti) poi trasferirlo su un piano di lavoro ben oliato.

Con un tarocco lavorare facendo diverse pieghe all’impasto partendo dall’alto, poi in basso, a destra e a sinistra, poi, con le mani oliate, formare un panetto liscio e tondo.

Dividere il panetto in quattro parti, fare ancora ad ogni parte diverse pieghe poi arrotondare e formare quattro panini tondi.

Mettere a lievitare i panini su carta da forno nella scatola da lievitazione o in forno con la lucina accesa, fino al raddoppio (per me poco più di un’ora).

Accendere il forno a 220 gradi statico e portare a temperatura con la leccarda del forno capovolta.

Cospargere i panini di sesamo (non serve ungerli nuovamente, lo sono già abbastanza) e cuocere per circa 20 minuti dopo aver fatto scivolare sulla leccarda capovolta e bollente la carta forno con i panini.

Appena pronti togliere i panini dal forno e metterli in attesa degli hamburger.

Mentre cuociono i panini, preparare gli hamburger di tonno:

In una ciotola riunire il tonno scolato dall’olio o dall’acqua di conservazione, il prezzemolo tritato, la buccia grattugiata e il succo del limone, il pane grattugiato e la farina.

Amalgamare bene tutti gli ingredienti (nel caso fosse troppo morbido aggiungere poca farina), dividere in quattro parti uguali e schiacciare a forma di hamburger.

Ungere un foglio di carta da forno, trasferirvi gli hamburger, spennellarli di olio e cuocere in forno a 180 gradi per 15 minuti circa.

Tagliare i panini, farcirli con gli hamburger di tonno, foglie di insalatina fresca e portare in tavola!

Spätzle senza glutine alla zucca con sugo ai funghi


Oggi propongo una deliziosa e originale ricetta a base di zucca delica e olio, perfetta per valorizzare al massimo questi ingredienti eccezionali, il tutto arricchito con una squisita salsina ai funghi.
Per iniziare, la protagonista della mia preparazione è la zucca delica, consegnata stamattina dal mio Personal Shopper online di Frutta e Verdura Ellisio.
Questa zucca si contraddistingue per la sua polpa densa e dolce, perfetta per preparazioni sia dolci che salate.
Utilizzo la zucca per preparare degli spätzle, un formato di pasta fresca originario della Germania. La zucca donerà alla pasta un colore caldo e intenso e un sapore delicato e aromatico.
Ma non basta! Per dare un tocco di eleganza e raffinatezza alla preparazione, condirò gli spätzle con un sughetto ai funghi. I funghi, con il loro sapore intenso e terroso, si abbinano perfettamente alla dolcezza della zucca e al sapore delicato degli spätzle.
E poi c’è l’olio d’oliva extravergine, un ingrediente versatile e sano, molto utilizzato nella cucina mediterranea. È ricco di antiossidanti, vitamine e grassi insaturi, che aiutano a mantenere il sistema cardiocircolatorio in salute.
Per questa preparazione uso l’olio che rappresenta l’eccellenza territoriale, dal sapore unico e deciso che si abbina perfettamente con i sapori della zucca e dei funghi, l’Olio Extravergine di Oliva del Garda DOP Le Prandine.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per gli spätzle:
2 uova
400 g di farina Schär Mix-it
500 g di zucca delica pulita (senza semi, senza buccia)
Noce moscata
Acqua di cottura della zucca q.b.

Per il condimento:
Funghi misti congelati
Prezzemolo
Aglio
Sale
Vino bianco secco
Olio Extravergine di Oliva
Formaggio grana grattugiato

PROCEDIMENTO RICETTA:

Tagliare a cubetti la zucca e cuocerla nel microonde (o al vapore) fino a renderla morbida.

In una ciotola schiacciare la zucca cotta con lo schiacciapatate e mescolarla con farina, uova e una grattata di noce moscata.

Aggiungere l’acqua di cottura della zucca fino ad avere un composto morbido ma non troppo liquido.
Mettere da parte a riposare.

Preparare nel frattempo il condimento.
In una casseruola mettere qualche giro di olio extravergine d’oliva e far appassire l’aglio.

Versare i funghi surgelati, mescolare e cuocere come riportato sulla confezione (generalmente a fuoco moderato e senza coperchio dopo aver sfumato con un po’ di vino bianco, per 12-15 minuti).

Un po’ di sale e una pioggia di prezzemolo tritato per completare.

In una pentola portare a ebollizione abbondante acqua salata per cuocere gli spätzle.

Quando l’acqua raggiunge il bollore, appoggiare lo spätzlehobel sulla circonferenza della pentola, mettere un po’ di pastella nel contenitore scorrevole e farla scendere, spostandolo avanti e indietro, direttamente nell’acqua.
Si formano dei piccoli gnocchetti, pronti appena riaffiorano in superficie.

Scolare gli spätzle con una schiumarola, versarli in un wok e condirli con il sughetto ai funghi.

Mescolare e tenere sul fuoco fin che condimento e spätzle sono ben amalgamati.

A fuoco spento, aggiungere una giro di olio e una generosa spolverata di formaggio grana grattugiato.

Gli spätzle senza glutine alla zucca con sugo ai funghi sono pronti per la tavola!