Riso Pokè Bowl, la versione di Rubi, senza glutine


Pokè Bowl: Pokè=tagliato a tocchi, Bowl=ciotola.
Gustosa e colorata, la Pokè Bowl è essenzialmente un’insalata di riso con un apporto calorico molto basso, ottimo sempre, ideale nella stagione estiva.
Anche in Italia è esplosa la nuova tendenza food: l’insalata venuta dalle Hawaii, piatto unico a base di riso, pesce marinato, frutta e verdura, si sta facendo strada nei locali più alla moda, conquistando i palati più esigenti.
Ho visto preparare la Poké Bowl da Rubina Rovini nel format di Alice “La Versione di Rubi”.
In questa trasmissione la conduttrice, grande esperta degli alimenti e delle loro proprietà, ci fa conoscere i piatti della tradizione secondo la sua moderna visione, fatta di contemporaneità ed esigenza del vivere quotidiano, pur restando legata alle loro memorie.
Ho apprezzato la sua versione del Riso Pokè Bowl e l’ho preparato per noi ma con qualche variazione.
Tra gli ingredienti di questa ricetta ci sono gli edamame, fagioli di soia acerbi, ricchi di proteine e vitamine, molto usati nella cucina giapponese.
Gli edamame sono stati una piacevole scoperta: gusto delicato, consistenza croccante.
La soia edamame è coltivata anche nelle fertili rive del Po e distribuita principalmente come prodotto surgelato.
Sprovvista di olio di riso l’ho sostituito con quello extravergine d’oliva mentre sesamo nero e avocado, previsti nella ricetta di Rubi, ho dimenticato di metterli nella lista della spesa ☹️.
Sarà per la prossima volta: è una ricetta da ripetere!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

300 g di riso basmati
400 g di salmone
1 ananas
200 g di edamame
4 rapanelli
300 g di spinacini
450 g di acqua (una volta e mezzo il peso del riso)
Qualche filo di erba cipollina
1 spicchio di aglio
2 lime
1 cm di zenzero
Salsa di soia**
Olio extravergine di oliva

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare il riso, versarlo in una casseruola, aggiungere l’acqua, un pizzico di sale, mettere sul fuoco e, appena raggiunge il bollore, coprire e cuocere per 7-8 minuti.

Trascorso questo tempo condire il riso con il succo di lime, un giro di olio poi trasferirlo in una ciotola a raffreddare.

Tagliare a cubetti il salmone (dopo averlo privato della pelle e delle eventuali lische), metterlo in una ciotola con rondelle di zenzero e qualche cucchiaio di salsa di soia.
Mescolare e mettere da parte.

Tagliare l’ananas a cubetti, metterlo in una ciotola con l’erba cipollina tagliata a pezzetti e condire con qualche cucchiaio di soia.

Tagliare i rapanelli a rondelle.

Sbollentare la soia edamame, scolare e condire con un filo di olio.

In una padella saltare velocemente gli spinacini, lavati e scolati per bene, con un giro di olio e uno spicchio di aglio.

Scolare il salmone dalla salsa di soia e scottarlo molto brevemente in una padella con un giro di olio.

Preparare il piatto da portata:
Versare al centro il riso e intorno distribuire gli altri ingredienti: l’edamame, l’ananas, il salmone (senza zenzero), i ravanelli e gli spinacini.

Il riso Pokè Bowl, versione rivisitata di Rubi, è pronto!

Insalata di riso all’ananas, senza glutine


Se non è questo il periodo delle insalate di riso, quando mai sarà?
Con il caldo si consiglia una alimentazione frugale, spartana, con un occhio di riguardo al contenuto ma anche al gusto e questa fresca, invitante insalata di riso all’ananas, proposta da Alba Allotta nel suo libro “500 ricette di insalate e insalatone” fa proprio al caso nostro 😰🥵!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di riso (per me parboiled)
4 fette di ananas fresco
100 g di olive taggiasche (oppure olive nere e verdi come da ricetta)
100 g di Emmental
2 uova sode
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lessare il riso in abbondante acqua leggermente salata per 15 minuti, passarlo sotto l’acqua fredda e sgocciolarlo bene.

Trasferirlo in una insalatiera e condirlo con qualche cucchiaio di olio mescolato con il succo di un limone e una macinata di pepe nero.

Aggiungere l’ananas spezzettato, le olive sgocciolate dall’olio, l’Emmental a dadini e rigirare con cura.

Se preparato in anticipo, coprire il riso con pellicola e lasciar riposare a temperatura ambiente.

Al momento di servire il riso all’ananas, sminuzzare l’uovo, distribuirlo sulla superficie e portare in tavola.

Pasta e fagioli senza glutine, versione estiva


Questa insalata di pasta e fagioli è davvero squisita!
Ho sostituito i fagioli bianchi di Spagna con i Red Kidney, di colore rosso, piccoli, dal gusto saporito e molto digeribili, già lessati (per comodità) e il prezzemolo con un mazzetto di rucola del mio giardino.
La cipolla, cruda in questa ricetta, non può essere che quella rossa di Tropea, dolce, croccante e delicata.

Dal libro “500 ricette di insalate e insalatone” di Alba Allotta

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

300 g di penne rigate (per me Rummo senza glutine)
250 g di fagioli Red Kidney in scatola
1 cipolla rossa di Tropea
Un pomodoro cuor di bue
Un mazzetto di rucola
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lessare la pasta in acqua bollente salata, scolarla e passarla sotto l’acqua fredda.

Sgocciolarla perfettamente, trasferirla in una ciotola e condirla con un giro di olio.

Aggiungere i fagioli, scolati dal loro liquido e sciacquati sotto l’acqua corrente, la cipolla tagliata ad anelli e il pomodoro tagliato a pezzetti.

In un contenitore emulsionare qualche cucchiaio di olio, una presa di sale, una macinata di pepe e la rucola spezzettata.

Versare la salsina ottenuta sulla pasta e mescolare con cura: non resta che portare in tavola!

Insalata di melone con salsa al miele e Kefir, senza glutine


Un fresco, gustoso dessert con il melone per finire il pasto in piacevole leggerezza.
La ricetta è di Alba Allotta, descritta nel suo libro “500 ricette di insalate e insalatone”.
Per realizzare questa ricetta ho usato un profumatissimo melone retato mantovano, per me il meglio che si possa trovare sul mercato, dalla polpa soda, zuccherina e dal bel colore arancio intenso.
Ho sostituito la panna con il Kefir di latte (va bene anche yogurt naturale) e ho fatto riposare la mia insalata di melone coperta con la pellicola dopo aver distribuito qualche foglia di menta.
Consiglio questo passaggio: il profumo della menta quando si toglie la pellicola è un preludio ai sapori che ci regala questo delizioso dessert!

Kefir e intolleranza:
Come sempre quando preparo ricette con il Kefir mi trovo il problema della intolleranza al lattosio.
Il Kefir è un latte fermentato e i batteri in esso contenuti metabolizzano il lattosio, trasformandolo in un prodotto praticamente delattosato.
Un articolo scientifico inglese pubblica che un prodotto lattiero-caseario fermentato con il Kefir migliora la digestione del lattosio.
Ritengo che, nonostante il Kefir sia il latticino più consigliato per chi ha problemi di mal digestione e intolleranza del lattosio, sia comunque sempre bene sincerarsene personalmente.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Un melone retato mantovano
3-4 cucchiai di Kefir di latte
2 cucchiai di miele
1/2 bicchierino di Rum
1/2 bicchiere di Marsala
1/2 limone
Foglie di menta

PROCEDIMENTO RICETTA:

Dividere a metà il melone, eliminare i semi e, con l’apposito utensile, ricavare dalla polpa tante palline.

Metterle in una ciotola, irrorarle con il Marsala, mescolare e lasciar insaporire in frigorifero per circa un’ora.

Sciogliere il miele in un tegamino, su fiamma bassa.

Togliere dal fuoco e dopo qualche minuto incorporare il Kefir, il Rum e mescolare con una frusta fino a quando il composto risulterà omogeneo.

Completare con il succo di limone e versare la salsa ottenuta sul melone.

Guarnire con foglioline di menta, coprire con un foglio di pellicola e lasciar riposare una mezz’ora in frigorifero prima di servire.

Riso all’avocado, senza glutine


Una insolita e gustosa insalata di riso vegetariana, facile da preparare e di sicuro gradimento.
Agli ingredienti ho aggiunto l’abbinata curcuma e pepe nero, che assieme moltiplicano proprietà e benefici della curcuma.

Ricetta dal libro di Alba Allotta “500 ricette di insalate e insalatone “

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di riso parboiled
150 g di pisellini lessati
2 avocado
1 peperone verde
1 peperone rosso
1 cucchiaio di curry
Un cucchiaio di curcuma
2 limoni
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mettere il riso in un tegame e coprirlo di acqua fredda; salare (poco), aggiungere un cucchiaio di olio e uno di curry.

Mescolare, portare ad ebollizione poi coprire e proseguire la cottura per 13 minuti.

Appena il riso avrà assorbito tutta l’acqua, spegnere la fiamma e condirlo con un giro di olio; rigirare e lasciar raffreddare.

Sbucciare gli avocado, tagliarli a dadini, metterli in una insalatiera e irrorarli con il succo di limone e un cucchiaio di olio.

Unire quindi il riso, i peperoni lavati e tagliati a listarelle sottili e i pisellini.

Aggiustare di sale, condire con una macinata di pepe nero e un cucchiaio di curcuma.

Mescolare e servire.

Insalata di pasta estiva, senza glutine


Ancora una invitante insalata di pasta, protagonista della stagione estiva.
Dal libro di Alba Allotta “500 ricette di insalate insalatone “.

Mandorle: meglio usarle con la buccia, contengono più antiossidanti e vitamina E.
Peperoni: meglio i Corno, per la pelle sottile e una miglior digeribilità, ideali per il consumo a crudo.
Pomodori: per preparare la crema meglio con la buccia, ricca di licopene.
Un gradevole tocco in più, fresco e aromatico? Imprigionare foglie di menta sulla insalata di pasta e lasciarla riposare per qualche minuto.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

300 g di penne rigate (per me penne Rummo senza glutine)
400 g di pomodori maturi
1 cucchiaio di capperi sotto aceto
100 g di olive nere snocciolate
Qualche foglia di basilico
Qualche foglia di menta
Due peperoni gialli Corno
100 g di formaggio primo sale
30 g di mandorle con la buccia
1 spicchio di aglio
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Pulire, sciacquare i peperoni e tagliarli a cubetti.

Lavare i pomodori, privarli dei semi ma non della buccia (tenendone uno da parte) e frullarli con due cucchiai di olio, il basilico (lavato e tamponato con carta assorbente), l’aglio, le mandorle, un pizzico di sale e una macinata di pepe.

Cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolarla e raffreddarla sotto l’acqua corrente.

Scolarla perfettamente e trasferirla in una ciotola.

Condire la pasta con la crema preparata, aggiungere i peperoni, il pomodoro rimasto, privato della buccia (solo esteticamente più piacevole) e tagliato a dadini, il formaggio a cubetti e le olive a rondelle.
Completare la preparazione con i capperi scolati dall’aceto, lavati sotto l’acqua corrente, tamponati con carta assorbente e mescolare.

Aggiungere qualche foglia di menta sulla pasta e coprire con un foglio di pellicola.

Lasciar riposare almeno 10 minuti prima di servire.

Insalata di frutta all’amaretto, senza glutine


Dal libro di Alba Allotta “500 ricette di insalate e insalatone”, solo insalate di pasta o di riso? Certo che no! Anche insalate di frutta per un dessert sano, leggero e molto gradevole.
Dalla ricetta ho eliminato lo zucchero: la frutta ne contiene in abbondanza e la presenza degli amaretti addolcisce in ogni caso più di quanto serva.
Ananas sciroppato? Diamo la preferenza a quello che contiene solo gli zuccheri presenti naturalmente nel frutto.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Mix di frutta: fragole, pesca noce, prugna, uva, ciliegie, albicocche, mirtilli, pera
300 g di ananas sciroppato
Un bicchierino di Liquore Amaretto Disaronno Originale* (senza glutine)
Amaretti**

*Ho personalmente contattato l’azienda “ILLVA SARONNO S.p.A” che in data 28-7-2015 mi ha così risposto:
“Siamo lieti di sapere che utilizza il nostro prodotto DISARONNO ORIGINALE per le sue caratteristiche sensoriali e qualitative, ivi inclusa l’assenza di glutine.
Alleghiamo la scheda tecnica del prodotto, nella seconda pagina trova tutte le informazioni relative agli allergeni.”
Riporto solo quanto riguarda gli allergeni:
“Il prodotto non contiene alcun allergene elencato nella Dir. CE 2003/89 e successivi aggiornamenti.”

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare e mondare la frutta; tagliare in due parti le fragole, a piccoli spicchi la pesca, la prugna e le albicocche; a pezzetti la pera e trasferire tutto in una ciotola con i mirtilli e le ciliegie denocciolate.

Sgocciolare l’ananas e passarlo al mixer con il liquore.

Versare la salsina ottenuta sull’insalata di frutta preparata e mescolare con cura.

Al momento di servire cospargere l’insalata di frutta con gli amaretti sbriciolati.

Insalata di pasta senza glutine con salmone e olive


Un suggerimento per un primo piatto fresco, leggero e gustoso, ideale per la stagione estiva?
Prepariamo una insalata di pasta di mais e grano saraceno con salmone affumicato, olive taggiasche e pomodorini, conditi con olio extravergine d’oliva e succo di limone: già si pregusta ancor prima di assaggiare!!
Dal libro di Alba Allotta “500 ricette di insalate e insalatone”

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

300 g di pasta biologica (per me gemelli di mais e grano saraceno B&O, Biologic and Organic Italian Food, senza glutine)
200 g di salmone affumicato
100 g di olive taggiasche denocciolate
Pomodorini ciliegia
Qualche filo di erba cipollina
Prezzemolo
Olio extravergine di oliva
1 limone
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lessare la pasta in acqua bollente leggermente salata.

Nel frattempo tagliare a listarelle il filetto di salmone e trasferirlo in una ciotola .

Aggiungere i pomodorini tagliati in quattro parti, le olive e un trito di prezzemolo e erba cipollina.

A fine cottura scolare la pasta e passarla sotto l’acqua corrente per raffreddarla; sgocciolarla perfettamente e versarla nella ciotola con il salmone.

Condire con una emulsione di olio, succo di limone e pepe, mescolare con cura e lasciar insaporire per una decina di minuti prima di servire.

Insalata di riso alla catalana, senza glutine


Non il solito riso freddo: una gustosa e coloratissima insalata di riso proposta da Alba Allotta nel suo libro “500 ricette di insalate e insalatone”.

I miei ingredienti:
Il Riso Parboiled: non scuoce, non rilascia amido e i chicchi restano separati; il Ribe è consigliato per le insalate;
I Peperoni Corno: hanno una maggiore digeribilità, una polpa consistente, croccante e dolce con una buccia sottilissima che li rende ideali per il consumo a crudo;
La cipolla rossa di Tropea, dal sapore dolce e delicato, è la più indicata per il consumo a crudo;
L’Aceto: meglio quello di mele, dal gusto fresco e delicato.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di riso Ribe Parboiled
1 peperone rosso Corno
1 peperone giallo Corno
2 pomodori maturi
1/2 cucchiaio di capperi sott’aceto
80 g di tonno sott’olio
1/2 cipolla rossa di Tropea
50 g di olive nere
150 g di pisellini lessati
1 bustina di zafferano
Olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di aceto di mele (per me aceto bio dell’azienda B&O, Biologic and Organic Italian Food)
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare i peperoni, eliminare il picciolo, i semi e i filamenti interni e tagliarli a dadini.

Sciacquare i pomodori, privarli dei semi e ridurli a cubetti.

Riunire in una ciotola i peperoni, i pomodori, i capperi, il tonno sgocciolato e spezzettato, le olive snocciolate, i piselli e la cipolla affettata.

Condire con un giro di olio, due-tre cucchiai di aceto, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Mescolare con cura e mettere da parte.

Lessare il riso in abbondante acqua salata per 12-13 minuti, scolarlo e passarlo sotto l’acqua corrente.

Sgocciolarlo perfettamente, trasferirlo in una insalatiera, condirlo con una emulsione di olio, aceto e zafferano e insaporire con una macinata di pepe e una presa di sale.

Aggiungere al riso gli ingredienti preparati, rigirare accuratamente e mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Insalata di fusilli senza glutine al radicchio


Estate = caldo: tempo di primi piatti freschi,  leggeri e gustosi, come le insalate di pasta o di riso.
Nato da un nuovo concetto di “insalata” è un primo tipicamente estivo, spesso piatto unico, che sazia senza appesantire.
Di insalate di pasta, tutte molto appetitose, tratte dallo stesso libro, ne ho già provate alcune e altre ne voglio provare: questa è la prima che condivido.

Dal libro di Alba Allotta : “500 ricette di insalate e insalatone, fresche, gustose, facili e veloci per tutte le stagioni”

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di fusilli Rummo, senza glutine
1 cespo di radicchio rosso
200 g di fagiolini
2 pomodori
50 g di mandorle con la buccia
50 g di parmigiano
Olio extravergine di oliva
Foglie di basilico
2 cucchiai di aceto di mele (per me aceto bio dell’azienda B&O, Biologic and Organic Italian Food)
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare e spuntare i fagiolini, spezzettarli e cuocerli in acqua bollente salata con la pasta.

Nel frattempo mondare e lavare le verdure: tagliare il radicchio a listarelle e i pomodori a cubetti.

Riunire radicchio e pomodori in una ciotola e condirli con una emulsione di olio, aceto, basilico tritato, un pizzico di sale e una macinata di pepe.

A fine cottura sgocciolare i fusilli e i fagiolini, raffreddarli sotto l’acqua corrente, scolarli perfettamente e condirli con le verdure.

Completare con le mandorle tritate, il parmigiano a scaglie e mescolare.

Coprire e lasciar insaporire per una decina di minuti prima di servire.