Insalata di riso all’ananas, senza glutine


Se non è questo il periodo delle insalate di riso, quando mai sarà?
Con il caldo si consiglia una alimentazione frugale, spartana, con un occhio di riguardo al contenuto ma anche al gusto e questa fresca, invitante insalata di riso all’ananas, proposta da Alba Allotta nel suo libro “500 ricette di insalate e insalatone” fa proprio al caso nostro 😰🥵!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di riso (per me parboiled)
4 fette di ananas fresco
100 g di olive taggiasche (oppure olive nere e verdi come da ricetta)
100 g di Emmental
2 uova sode
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lessare il riso in abbondante acqua leggermente salata per 15 minuti, passarlo sotto l’acqua fredda e sgocciolarlo bene.

Trasferirlo in una insalatiera e condirlo con qualche cucchiaio di olio mescolato con il succo di un limone e una macinata di pepe nero.

Aggiungere l’ananas spezzettato, le olive sgocciolate dall’olio, l’Emmental a dadini e rigirare con cura.

Se preparato in anticipo, coprire il riso con pellicola e lasciar riposare a temperatura ambiente.

Al momento di servire il riso all’ananas, sminuzzare l’uovo, distribuirlo sulla superficie e portare in tavola.

Riso all’avocado, senza glutine


Una insolita e gustosa insalata di riso vegetariana, facile da preparare e di sicuro gradimento.
Agli ingredienti ho aggiunto l’abbinata curcuma e pepe nero, che assieme moltiplicano proprietà e benefici della curcuma.

Ricetta dal libro di Alba Allotta “500 ricette di insalate e insalatone “

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di riso parboiled
150 g di pisellini lessati
2 avocado
1 peperone verde
1 peperone rosso
1 cucchiaio di curry
Un cucchiaio di curcuma
2 limoni
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mettere il riso in un tegame e coprirlo di acqua fredda; salare (poco), aggiungere un cucchiaio di olio e uno di curry.

Mescolare, portare ad ebollizione poi coprire e proseguire la cottura per 13 minuti.

Appena il riso avrà assorbito tutta l’acqua, spegnere la fiamma e condirlo con un giro di olio; rigirare e lasciar raffreddare.

Sbucciare gli avocado, tagliarli a dadini, metterli in una insalatiera e irrorarli con il succo di limone e un cucchiaio di olio.

Unire quindi il riso, i peperoni lavati e tagliati a listarelle sottili e i pisellini.

Aggiustare di sale, condire con una macinata di pepe nero e un cucchiaio di curcuma.

Mescolare e servire.

Insalata di riso alla catalana, senza glutine


Non il solito riso freddo: una gustosa e coloratissima insalata di riso proposta da Alba Allotta nel suo libro “500 ricette di insalate e insalatone”.

I miei ingredienti:
Il Riso Parboiled: non scuoce, non rilascia amido e i chicchi restano separati; il Ribe è consigliato per le insalate;
I Peperoni Corno: hanno una maggiore digeribilità, una polpa consistente, croccante e dolce con una buccia sottilissima che li rende ideali per il consumo a crudo;
La cipolla rossa di Tropea, dal sapore dolce e delicato, è la più indicata per il consumo a crudo;
L’Aceto: meglio quello di mele, dal gusto fresco e delicato.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di riso Ribe Parboiled
1 peperone rosso Corno
1 peperone giallo Corno
2 pomodori maturi
1/2 cucchiaio di capperi sott’aceto
80 g di tonno sott’olio
1/2 cipolla rossa di Tropea
50 g di olive nere
150 g di pisellini lessati
1 bustina di zafferano
Olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di aceto di mele (per me aceto bio dell’azienda B&O, Biologic and Organic Italian Food)
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare i peperoni, eliminare il picciolo, i semi e i filamenti interni e tagliarli a dadini.

Sciacquare i pomodori, privarli dei semi e ridurli a cubetti.

Riunire in una ciotola i peperoni, i pomodori, i capperi, il tonno sgocciolato e spezzettato, le olive snocciolate, i piselli e la cipolla affettata.

Condire con un giro di olio, due-tre cucchiai di aceto, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Mescolare con cura e mettere da parte.

Lessare il riso in abbondante acqua salata per 12-13 minuti, scolarlo e passarlo sotto l’acqua corrente.

Sgocciolarlo perfettamente, trasferirlo in una insalatiera, condirlo con una emulsione di olio, aceto e zafferano e insaporire con una macinata di pepe e una presa di sale.

Aggiungere al riso gli ingredienti preparati, rigirare accuratamente e mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Riso all’orientale senza glutine, con curcuma e anacardi

img_0329

Dal libro “Super Insalate, idee creative facili e veloci” una ricetta adatta ad ogni stagione, anche quella estiva: questo riso all’orientale è buono sia caldo che freddo.
Il riso è il cereale senza glutine per eccellenza e per questa ricetta si consiglia quello integrale: ha un basso indice glicemico, è altamente digeribile, conserva tutte le proprietà nutritive ed è un alimento rinfrescante e disintossicante.
Questo riso all’orientale è un piatto completo con proteine (ceci), carboidrati (riso) e olio extravergine di oliva, con la presenza anche della curcuma, una spezia ricca di proprietà, tra cui quella antiossidante e antinfiammatoria e degli anacardi, frutta secca ricca di magnesio, vitamine del gruppo B, minerali e di un importante precursore della serotonina, il triptofano, che agisce in maniera del tutto naturale sull’umore.
Di fatto, comunque, questo riso all’orientale è da considerarsi un eccellente piatto unico!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di riso integrale
300 g di ceci biologici lessati
60 g di uvetta
150 g di anacardi
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di semi di cumino
1 cucchiaino di curcuma
Uno spicchio di aglio
Menta
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe

PROCEDIMENTO RICETTA:

Tostare gli anacardi per pochi minuti in un padellino antiaderente con un filo di olio.

Ammollare l’uvetta in acqua per circa 30 minuti.

Cuocere il riso in acqua leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione.

Nel frattempo spremere l’aglio e rosolarlo con un filo di olio; unire i ceci e le spezie e cuocere per 5 minuti a fuoco medio.

Aggiungere gli anacardi spezzettati, qualche foglia di menta tritata poi versare il riso e saltare il tutto per amalgamare i sapori.

Completare con l’uvetta strizzata, una macinata di pepe e altra menta a piacere.

Insalata di riso senza glutine con avocado e salmone

image

Quando il caldo toglie appetito ed entusiasmo per la tavola, niente di meglio che presentare golosi e irresistibili piatti freddi.
L’insalata di riso è un piatto classico della cucina italiana, tipicamente estivo.
Ispirato da una ricetta su “Piatti Freddi” de “I colori della cucina” della rivista Alice, questa appetitosa insalata di riso ha una marcia in più.
Piacevole alla vista e al palato, gustosa, colorata e senza glutine: soluzione perfetta per uno sfizioso estivo piatto unico.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di riso thai
200 g di riso integrale
300 g di fagiolini
200 g di salmone affumicato a fette sottili
1 avocado
1 limone (o due lime)
Steli di erba cipollina
1 peperoncino
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe

PROCEDIMENTO RICETTA:

Cuocere il riso integrale in abbondante acqua salata per 35 minuti.
Passare sotto l’acqua fredda per fermare la cottura, scolare e mettere da parte.

Mettere il riso thai in un tegame, coprire a filo con acqua fredda leggermente salata e iniziare la cottura a fuoco vivace.
Quando inizia a bollire, abbassare la fiamma, coprire e proseguire la cottura per 14 minuti.
Togliere il riso dal tegame e metterlo a raffreddare in una ciotola.

Pulire i fagiolini, lavarli e scottarli brevemente in acqua leggermente salata, passarli in acqua fredda per bloccare la cottura poi tagliarli a tocchetti.

Sbucciare l’avocado, eliminare il nocciolo, tagliare la polpa a dadini e spruzzarla con un po’ di succo di limone.

Tagliare a listerelle le fette di salmone affumicato.

In una ciotolina versare qualche cucchiaio di olio, il succo di limone rimasto, un pizzico di sale, una macinata di pepe e il peperoncino tagliato a fettine sottilissime ed emulsionare.

Raccogliere i due risi in una insalatiera, aggiungere i fagiolini, il salmone, la dadolata di avocado e profumare con l’erba cipollina tagliuzzata.

Condire con l’emulsione preparata e servire.