Plumcake senza glutine con mandaranci e granuli di Kefir


Ecco una dolce idea per utilizzare l’eccedenza di granuli di Kefir di latte: un ottimo plumcake con i mandaranci.
La linea guida per preparare questo plumcake è presa da “I Colori della Cucina- Muffin Plumcake & Co” della rivista Alice Cucina e non sarà l’unico mio esperimento perché ho intravisto altre ricette, dolci o salate, che si possono realizzare con l’esubero di granuli di Kefir che altrimenti subirebbero una sorte meno gloriosa.
Chi non avesse i granuli di Kefir, può provare a sostituirli con yogurt naturale abbastanza compatto, ma non con quello greco, a mio parere troppo denso per questa ricetta.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3-4 mandaranci
125 g di granuli di Kefir*
150 g di farina Speciale Dolci Lievitati Molino Dallagiovanna
50 g di amaretti**
30 g di olio di semi di girasole + poco per servizio
80 g di zucchero di canna integrale
2 uova
10 g di lievito per dolci**

Kefir e intolleranza:
Come sempre quando preparo ricette con il Kefir mi trovo il problema della intolleranza al lattosio.
Il Kefir è un latte fermentato e i batteri in esso contenuti metabolizzano il lattosio, trasformandolo in un prodotto praticamente delattosato.
Un articolo scientifico inglese pubblica che un prodotto lattiero-caseario fermentato con il Kefir migliora la digestione del lattosio.
Ritengo che, nonostante il Kefir sia il latticino più consigliato per chi ha problemi di mal digestione e intolleranza del lattosio, sia comunque sempre bene sincerarsene personalmente.

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sgusciare le uova in una ciotola con lo zucchero e montarle fino ad ottenere un composto spumoso.

Continuando a lavorare incorporare l’olio, versandolo a filo.

Mescolando con una spatola aggiungere i granuli di Kefir (rimasti nel colino dopo aver filtrato il Kefir) e successivamente la farina, setacciata con il lievito.

Versare metà composto in uno stampo da plumcake oliato (cm 24×10), distribuire qualche fettina di mandarancio e ricoprire con il composto rimanente.

Inserire sulla superficie altre fettine di mandarancio e pennellarle con un velo di olio.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 45 minuti.

Lasciare intiepidire, sformare il plumcake e assaggiare: in questo modo anch’io riesco a “mangiare” i granuli 😉!

Ciliegini ripieni di spuma di tonno, tofu e capperi, senza glutine

image

Questi ciliegini sono un invitante, goloso antipasto e, in attesa della prima portata, tra una chiacchiera e l’altra, scompaiono in un lampo.
Uno tira l’altro, quindi meglio prepararne in abbondanza.
Facili da preparare e anche se i pomodorini sono piccoli, basta un po’ di pazienza per un risultato eccellente e apprezzato, molto apprezzato!
Da “I colori della cucina” della rivista Alice Cucina

Ps: ho sostituito il burro con il tofu, poco calorico e privo di colesterolo.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Pomodorini ciliegini
200 g di tonno sott’olio
125 g di tofu**
4 filetti di acciuga sott’olio
Capperi sott’aceto
Prezzemolo

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sciacquare e asciugare i capperi; lavare e asciugare i pomodorini e il prezzemolo, tamponare con una carta assorbente il tofu.

Scolare tonno e acciughe, sminuzzarli e metterli nel bicchiere del mixer.

Unire il tofu a pezzetti, il prezzemolo, i capperi e frullare fino ad ottenere un composto spumoso.
Mettere il composto in frigorifero a raffreddare.

Tagliare la calottina superiore ai pomodorini, svuotarli dei semi e dell’acqua di vegetazione, appoggiarli capovolti su un tagliere ricoperto di carta assorbente e lasciarli asciugare per 15-20 minuti.

Togliere la spuma di tonno dal frigorifero e trasferire nel sac à poche con bocchetta rigata.

Farcire i pomodorini, chiuderli con le loro calottine e servire.

Insalata di riso senza glutine con avocado e salmone

image

Quando il caldo toglie appetito ed entusiasmo per la tavola, niente di meglio che presentare golosi e irresistibili piatti freddi.
L’insalata di riso è un piatto classico della cucina italiana, tipicamente estivo.
Ispirato da una ricetta su “Piatti Freddi” de “I colori della cucina” della rivista Alice, questa appetitosa insalata di riso ha una marcia in più.
Piacevole alla vista e al palato, gustosa, colorata e senza glutine: soluzione perfetta per uno sfizioso estivo piatto unico.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di riso thai
200 g di riso integrale
300 g di fagiolini
200 g di salmone affumicato a fette sottili
1 avocado
1 limone (o due lime)
Steli di erba cipollina
1 peperoncino
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe

PROCEDIMENTO RICETTA:

Cuocere il riso integrale in abbondante acqua salata per 35 minuti.
Passare sotto l’acqua fredda per fermare la cottura, scolare e mettere da parte.

Mettere il riso thai in un tegame, coprire a filo con acqua fredda leggermente salata e iniziare la cottura a fuoco vivace.
Quando inizia a bollire, abbassare la fiamma, coprire e proseguire la cottura per 14 minuti.
Togliere il riso dal tegame e metterlo a raffreddare in una ciotola.

Pulire i fagiolini, lavarli e scottarli brevemente in acqua leggermente salata, passarli in acqua fredda per bloccare la cottura poi tagliarli a tocchetti.

Sbucciare l’avocado, eliminare il nocciolo, tagliare la polpa a dadini e spruzzarla con un po’ di succo di limone.

Tagliare a listerelle le fette di salmone affumicato.

In una ciotolina versare qualche cucchiaio di olio, il succo di limone rimasto, un pizzico di sale, una macinata di pepe e il peperoncino tagliato a fettine sottilissime ed emulsionare.

Raccogliere i due risi in una insalatiera, aggiungere i fagiolini, il salmone, la dadolata di avocado e profumare con l’erba cipollina tagliuzzata.

Condire con l’emulsione preparata e servire.

Fusilli senza glutine al pesto di limone e finocchio

image

Questo primo moto invitante è indicato anche per la stagione estiva: mangiato a temperatura ambiente rimane sempre molto gustoso.

Idea da “I colori della cucina” della rivista “Alice”

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Fusilli senza glutine
Finocchietto selvatico oppure la barba del finocchio
1 limone
1 finocchio
Foglie di menta
Basilico fresco
20 g di capperi sotto sale
50 g di mandorle pelate
Pane grattugiato e tostato senza glutine
Olio extravergine di oliva
Sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Pulire e lavare il finocchio senza scartare la barba e tagliarlo a spicchi.

Raccogliere nel bicchiere del mixer il finocchio con la sua barba, la polpa del limone (privata dei semi) e i capperi dissalati.

Aggiungere le mandorle, qualche foglia di menta, le foglie di basilico e frullare il tutto grossolanamente, con un paio di cucchiai di olio.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e versarla in una padella.

Condire con il pesto preparato e un filo di olio.

Bagnare con un paio di cucchiai di acqua di cottura e mantecare a fuoco basso per un paio di minuti.

Servire con una spolverizzata di pane grattugiato, tostato precedentemente in padella.