Asparagopita: pita nuda con asparagi, anche senza glutine


È tempo di asparagi!
In cerca di novità per la mia cucina, nel sito “mangiare greco” ho trovato una invitante ricetta con asparagi.
In questo sito, ricco di ricette da sglutinare per meglio conoscere la cucina greca anche senza uscire di casa, ho imparato diverse cose e per quanto riguarda la “pita” trascrivo fedelmente:
“Per pita (singolare)si intendono tutte quelle preparazioni che in Italia vengono genericamente indicate come “torte salate”. Per i greci invece possono essere sia dolci che salate e prendono il nome dall’ingrediente principale che le caratterizza”.
In questo caso, quindi: asparagopita 🙂!
Ho seguito la ricetta adattandola alle nostre esigenze, permettendomi anche di sostituire lo yogurt con il Kefir di latte (e devo dire, ci sta proprio bene 😉!).

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di asparagi verdi
3 uova
125 g di Kefir* (o di yogurt bianco)
50 ml di olio extravergine d’oliva
80 g di Mix-it Schär
1/2 cucchiaino di lievito per torte salate**
200 g di feta
Pepe nero

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

*Kefir e intolleranza:
Come sempre quando preparo ricette con il Kefir mi trovo il problema della intolleranza al lattosio.
Il Kefir è un latte fermentato e i batteri in esso contenuti metabolizzano il lattosio, trasformandolo in un prodotto praticamente delattosato.
Un articolo scientifico inglese pubblica che un prodotto lattiero-caseario fermentato con il Kefir migliora la digestione del lattosio.
Ritengo che, nonostante il Kefir sia il latticino più consigliato per chi ha problemi di mal digestione e intolleranza del lattosio, sia comunque sempre bene sincerarsene personalmente.

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare gli asparagi, sbollentarli in acqua leggermente salata per pochi minuti.
Scolarli e metterli su una carta assorbente ad asciugare.

Tenere qualche punta per la decorazione ed il resto tritarlo grossolanamente con il coltello.

Rivestire con carta forno bagnata e ben strizzata una pirofila di circa cm 33 x 26.

In una ciotola sbattere con le fruste le uova fino a renderle spumose; aggiungere poi il Kefir, l’olio, lavorando sempre con le fruste.

Incorporare farina e lievito setacciati: il composto permette di usare ancora le fruste.

Aiutandosi con una spatola aggiungere poi gli asparagi tritati, una macinata di pepe nero e parte della feta sbriciolata con una forchetta.

Mescolare bene, versare nella teglia, livellare, distribuire sulla superficie la rimanente feta sbriciolata e le punte degli asparagi messe da parte.

Cuocere in forno caldo, statico, a 190 gradi per circa 40 minuti.

Torta rovesciata ai mandarini e farina di riso integrale, senza glutine


Questa torta è caratterizzata da un intenso profumo agrumato e dalla consistenza morbida.
Sul fondo profumati mandarini, ricoperti da un impasto che racchiude anch’esso altri mandarini frullati: un tripudio di aroma e di gusto da provare prima che finisca la stagione!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3 uova
9 mandarini (con la buccia sottile)
120 g di olio di semi di girasole
150 g di Mix di zucchero e Fibre Eridania (senza glutine)
300 g di farina di riso integrale**
Una bustina di lievito per dolci**
Un cucchiaio di zucchero di canna

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare con cura tutti i mandarini, tagliarne solo 3 in più parti, compresa la buccia ed eliminare eventuali semi.

Mettere i mandarini tagliati nel mixer e frullare fino a quando saranno ridotti in purea.

Aggiungere le uova, l’olio e frullare nuovamente per omogenizzate il composto.

Mescolare poi con farina di riso integrale e lievito setacciati insieme, pochi cucchiai alla volta, sempre con l’uso del frullatore.

Foderare con carta forno una tortiera di cm 26 (ungere il fondo per farla aderire bene) e cospargere con un cucchiaio di zucchero di canna.

Disporre sul fondo della tortiera i rimanenti mandarini tagliati a metà e privati degli eventuali semi; su questi versare l’impasto e livellarlo.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 35-40 minuti.

Togliere la torta dal forno e lasciar raffreddare prima di capovolgere sul piatto da portata.

Eliminare la carta forno e servire: una bontà!

I miei gnocchi alla veneta, senza glutine


Ho rubato la ricetta di questi gustosissimi gnocchi ai cugini veneti e adattata alle nostre esigenze.
Il condimento, tipicamente rinascimentale, combina il dolce al salato, proprio come piace a noi mantovani, che in fatto di mescolanza di gusto e sapori siamo molto esperti.
I tortelli di zucca mantovani, ad esempio, vanto e 3 Stelle Michelin dei Santini, del Ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’ Oglio, sono il più famoso dei primi dal caratteristico gusto dolce-salato davvero unico!
Veloci da preparare, gli gnocchi alla veneta, secondo la mia ricetta, sono un primo piatto più leggero ma non per questo meno gustoso!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per gli gnocchi:
1 kg di patate
140 g di Farina Mix It Schär + poca di servizio

Per il condimento:
100 g (circa) di olio extravergine d’oliva
50 g di zucchero di canna integrale
Cannella in polvere
Qualche foglia di salvia
Olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO RICETTA:

Cuocere le patate con la buccia in abbondante acqua salata.

Passarle nello schiacciapatate ancora calde, anche senza sbucciarle.

Si schiaccia una patata per volta e si toglie la buccia dallo schiacciapatate prima di passare alla successiva: si velocizza e non ci si scotta le dita 😉.

Alle patate schiacciate aggiungere la farina, impastare, formare dei filoncini e ritagliare gli gnocchi, senza rigarli e non troppo piccoli: si addicono meglio a questa ricetta.

Scaldare in un tegame l’olio, la salvia e la cannella in polvere.

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e, appena vengono a galla, versarli nel tegame del condimento.

Cospargere di zucchero e altra cannella; mantecare e servire.