I miei gnocchi alla veneta, senza glutine


Ho rubato la ricetta di questi gustosissimi gnocchi ai cugini veneti e adattata alle nostre esigenze.
Il condimento, tipicamente rinascimentale, combina il dolce al salato, proprio come piace a noi mantovani, che in fatto di mescolanza di gusto e sapori siamo molto esperti.
I tortelli di zucca mantovani, ad esempio, vanto e 3 Stelle Michelin dei Santini, del Ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’ Oglio, sono il più famoso dei primi dal caratteristico gusto dolce-salato davvero unico!
Veloci da preparare, gli gnocchi alla veneta, secondo la mia ricetta, sono un primo piatto più leggero ma non per questo meno gustoso!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per gli gnocchi:
1 kg di patate
140 g di Farina Mix It Schär + poca di servizio

Per il condimento:
100 g (circa) di olio extravergine d’oliva
50 g di zucchero di canna integrale
Cannella in polvere
Qualche foglia di salvia
Olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO RICETTA:

Cuocere le patate con la buccia in abbondante acqua salata.

Passarle nello schiacciapatate ancora calde, anche senza sbucciarle.

Si schiaccia una patata per volta e si toglie la buccia dallo schiacciapatate prima di passare alla successiva: si velocizza e non ci si scotta le dita 😉.

Alle patate schiacciate aggiungere la farina, impastare, formare dei filoncini e ritagliare gli gnocchi, senza rigarli e non troppo piccoli: si addicono meglio a questa ricetta.

Scaldare in un tegame l’olio, la salvia e la cannella in polvere.

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e, appena vengono a galla, versarli nel tegame del condimento.

Cospargere di zucchero e altra cannella; mantecare e servire.

Rispondi