

Questo caldo torrido richiede uno spuntino fresco e salutare, come una barretta di frozen yogurt con frutti di bosco, kiwi e biscotti secchi, preparati con farine naturali e senza burro.
L’idea delle barrette con frozen yogurt e frutti di bosco proviene dal blog Vegolosi.
Ho sglutinato la ricetta e adattata ai nostri gusti con quello che avevo a disposizione, compreso i miei biscotti home made preparati in un periodo leggermente più fresco (non molto a dire il vero 😏) e conservati in un vaso di vetro.
Per decorarli ho usato un mattarello speciale che mi ha dato biscotti molto belli con poca fatica e in un attimo: saranno perfetti come regalo nel periodo natalizio.
Queste barrette di frozen yogurt, preparate con una base di biscotti secchi, yogurt e poco sciroppo di agave, da aumentare se si preferiscono più dolci, sono uno snack leggero e piacevolmente fresco.
Si conservano nel freezer e, una volta tolte, bastano pochissimi minuti per essere pronte al consumo.
La frolla dei biscotti è preparata con farine naturali ed è praticamente simile a quella dei miei tortellini con ricotta e marronata:
https://stellasenzaglutine.com/2018/02/07/tortellini-dolci-senza-glutine-al-forno-con-frolla-di-farine-naturali-senza-burro-ripieni-di-ricotta-e-marronata/
Se in questo periodo sfornare biscotti risulta piuttosto pesante, si può optare per un buon biscotto confezionato: anche senza glutine se ne trovano parecchi.
Non dimentichiamo però il mattarello decorato: sarà molto utile a Natale!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Pasta frolla per preparare i biscotti:
200 g di farina di riso finissima ** + poca per spolvero
140 g di farina di mais finissima **
100 g di amido di mais**
100 g di zucchero di canna integrale
90 g di olio extravergine d’oliva delicato
2 uova
60-70 g di latte
Un cucchiaino di lievito per dolci**
Un cucchiaino di vaniglia Bourbon in polvere
Un cucchiaino di xantano
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
Per preparare le barrette:
250 g di biscotti secchi senza glutine
140 g di olio di cocco
370 g di yogurt naturale
Frutti di bosco (per me mirtilli e ribes)
Kiwi
2 cucchiai di sciroppo di agave
PROCEDIMENTO RICETTA:
Preparare i biscotti:
In una tazza mescolare lo zucchero di canna con l’olio.
In una ciotola riunire tutti gli altri ingredienti, mescolarli poi aggiungere l’olio zuccherato e lavorare fino ad avere un impasto omogeneo.
Trasferire il composto su un piano leggermente infarinato, formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare in frigorifero per una mezz’ora.
Togliere la pasta frolla dal frigorifero e stenderla con un mattarello su un foglio di carta forno, aiutandosi con poca farina di riso.
Spolverare di farina anche il mattarello intagliato (quello per decorare la frolla) e passarlo sulla pasta stesa, procedendo dal basso verso l’alto, pressando per bene: la frolla risulterà tutto un decoro!
Con uno stampino ricavare dalla frolla decorata le forme preferite, trasferirle su una griglia ricoperta di carta forno e cuocere a 160 gradi per circa 15 minuti.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Questi biscotti secchi si mantengono bene e a lungo se conservati in un vaso ermetico.
Preparare le barrette:
Tritare i biscotti fino ad ottenere una farina, metterla in una ciotola e unire l’olio di cocco, precedentemente sciolto al microonde o a bagnomaria.
Amalgamare bene il composto e versarlo in una teglia bassa ricoperta di carta forno; formare uno strato omogeneo e ben compatto e metterlo nel freezer per 15 minuti a solidificare.
Nel frattempo mescolare in una ciotola lo yogurt con 2 cucchiai di sciroppo di agave e versare in modo uniforme sulla base di biscotti secchi e olio di cocco, tolta dal freezer e solidificata.
Distribuire sulla superficie i frutti di bosco e fettine di kiwi poi trasferire di nuovo in freezer per almeno un paio d’ore.
Una volta solidificato il tutto, togliere dal freezer e tagliare le barrette; lasciarle ammorbidire per un paio di minuti prima di servirle.
Queste barrette di frozen yogurt si possono conservare anche un mese in freezer avvolte da pellicola.