Che il 2020 fosse l’anno delle chiacchiere l’avevo detto: non ne ho mai preparate tante per Carnevale come quest’anno! Ma le chiacchiere, o meglio le lattughe, come le chiamiamo noi mantovani, sono in assoluto il mio dolce di Carnevale preferito. Mi riporta all’infanzia quando la mamma ci deliziava con le sue, così sottili, con un intenso profumo di limone e di vaniglia che, se chiudo gli occhi, ancora ne percepisco la fragranza. Con le lattughe non mancava mai una zuppiera, sì, proprio una panciuta zuppiera bianca, colma di panna montata: una delizia indescrivibile!!
Non ne ho mai mangiate di più buone, le mie si avvicinano abbastanza a quel ricordo.
Tra le diverse ricette di chiacchiere che ho sglutinato, poteva mancarmi quella di Sal de Riso?
Assolutamente no, quindi chiudo la mia stagione dei fritti con il botto: le chiacchiere di Sal de Riso, versione gluten free, con farine naturalmente senza glutine.
Per prepararle ho usato il Mix di farine naturali per pasta all’uovo, quello di Felix e Manu ma senza farina di riso glutinoso, a suo tempo sostituito da Manu con farina di riso, molto più reperibile e, a parer mio (solo mio eh, beninteso!!) più affidabile.
È un mix impareggiabile, insostituibile, conosciuto dagli addetti ai lavori e non, fin dai tempi di Cucinainsimpatia.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Mix per la pasta all’uovo:
100 g di Farina di riso**
250 g di Amido di Mais**
250 g di Fecola di Patate**
10 g di Xantano
Per le chiacchiere:
500 g di Mix per pasta all’uovo + poca di servizio
100 g di burro
10 g di sale (per me 5)
75 g di zucchero
3 uova (180 g)
25 g di vino bianco
Una bacca di vaniglia
Un pizzico abbondante di cannella in polvere
1 limone naturale
1 arancia non trattata
Olio di girasole per friggere
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Nella ciotola della planetaria mescolare lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia e la cannella; unire il burro morbido a fiocchetti e sabbiare il tutto con la foglia.
Aggiungere le uova, poi la farina, il sale, il vino e continuare a lavorare fino ad avere un composto liscio e omogeneo.
Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare per un’ora.
Con la sfogliatrice o con il mattarello, tirare una sfoglia abbastanza sottile; con la rotella tagliare dei rettangoli e inciderli con un paio di tagli.
Friggere le chiacchiere in olio bollente, girarle e rigirarle fin che sono dorate: bastano pochi secondi.
Scolare le chiacchiere su carta assorbente e, una volta raffreddate, spolverizzarle con zucchero a velo.