Pizza di carne senza glutine


Una vecchia edizione della rivista “Cucinare Bene”, una ricetta interessante e golosa: un modo piacevole per portare in tavola un piatto di carne appetitoso e molto sfizioso.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

800 g di carne macinata mista
200 g di mollica di pane senza glutine
250 g di latte
Un uovo
Pomodorini
Acciughe sott’olio
200 g di scamorza
Olive verdi snocciolate
Basilico
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe

PROCEDIMENTO RICETTA:

Scolare le acciughe dall’olio di conservazione.

Lavare i pomodorini, eliminare il picciolo e fare la croce con un coltello senza tagliarli del tutto.

Tagliare la scamorza a dadini.

Mettere il latte in una ciotola capiente, unire l’uovo sbattuto, sale e pepe a piacere e bagnare la mollica di pane.

Unire alla carne macinata la mollica di pane strizzata e amalgamare il composto.

Stendere il composto di carne trita in una teglia leggermente unta.

Spargere sulla carne i dadini di scamorza, i pomodorini e le acciughe.

Infornare la teglia a 180 gradi e cuocere per 40 minuti.

Aggiungere le olive sulla pizza di carne e continuare la cottura per altri 5-10 minuti.

Sfornare, guarnire con basilico fresco e servire.

I miei gustosi panini keto, proteici e senza glutine


Impazza sul web la dieta keto….
“Povero di carboidrati e ricco di fibre, il pane chetogenico, o pane keto, si prepara con farine alternative a quella di frumento, come la farina di mandorle, di cocco o anche di semi come quella di sesamo o di lino e così via.
Va da sé che con le dovute garanzie del caso (provenienza e contaminazione), il pane preparato con queste farine alternative è senza glutine”.
Vogliamo provare anche noi a sfornare dei panini chetogenici?
Tra le ricette trovate sul web e successivamente provate, questa è, a mio parere e per il momento, quella che soddisfa maggiormente i nostri gusti.
Questi panini, velocissimi da preparare, sono molto gradevoli, dal profumo intenso e accattivante: sollecitano un vero “sano” interesse!
Si possono congelare e, una volta tornati a temperatura, sono pronti al consumo ma con una veloce scaldatina, sembrano appena sfornati e sprigionano nuovamente un intenso, piacevolissimo profumo!
Nella ricetta tra gli ingredienti anche l’aceto di mele per contrastare il gusto dell’albume. Io non lo metto, personalmente non percepisco alcun sentore sgradevole, tutt’altro!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

150 g di farina di mandorle**
40 g di Psyllium
2 cucchiai di lievito per torte salate**
Un cucchiaino di sale
135 g di albumi
2 cucchiai di aceto di mele (facoltativo)
225 ml di acqua bollente

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola riunire farina, psillio, due cucchiaini di lievito, albume, un cucchiaino di sale, due cucchiai di aceto di mele e l’acqua bollente.

Mescolare ed amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Una volta ottenuto un composto omogeneo, con le mani appena bagnate formare otto palline di ugual peso.

Cuocere in forno caldo, statico,  a 160 gradi per circa 50 minuti.