Mini plumcake senza glutine al Mocaccino Nescafé


Se dagli scaffali del supermercato le confezioni di Mocaccino Nescafé non avessero attirato la mia attenzione, probabilmente non avrei preparato questi mini plumcake.
È stata una idea improvvisa, di quelle che compaiono nella nuvoletta e non se ne vanno fino a quando non si mettono in pratica.
Detto fatto, anzi, pensato e fatto (non l’ho detto a nessuno, sorpresa! 😉) e senza indugio, senza perdere altro tempo, condivido subito, perché questi mini plumcake sono riusciti bene, anche se non perfetti nella forma e sinceramente non so il perché. Forse, con più tempo e più calma, pareggiando bene il composto negli stampini, usciranno dei plumcake perfettini, tutti uguali ma, comunque, qualche bitorzolo in più non cambia sicuramente il gusto.
Noi li abbiamo “spazzolati” questa mattina a colazione (credo sia la loro fine migliore), anche se ieri sera, appena sfornati, un doveroso assaggio ci ha anticipato la gradevole sorpresa.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3 uova
120 g di zucchero di canna integrale
150 g di yogurt al caffè**
2 bustine di Mocaccino Nescafé (senza glutine)
100 ml di acqua
70 g di gocce di cioccolato bianco**
300 g di Mix per Dolci Schär
1 bustina di lievito per dolci**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mescolare due bustine di Mocaccino Nescafé con 100 ml di acqua calda.

Rompere le uova in una ciotola e montarle con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere il Mocaccino Nescafé raffreddato poi, mescolando con una spatola, incorporare, poco per volta e con movimenti delicati, la farina setacciata con il lievito.

Per ultimo aggiungere lo yogurt al caffè, 50 g di gocce di cioccolato bianco e mescolare.

Riempiere gli stampini e distribuire sulla superficie di ogni uno le rimanenti gocce di cioccolato.

Cuocere con forno ventilato per 23-24 minuti a 180 gradi e….buona colazione!

Muffin senza glutine alle fave con spalmabile di Kefir


Primavera: è tempo di fave!
Per preparare gustosi muffin usiamo un abbinamento scontato, fave e pecorino e li serviamo con una salsa molto speciale, preparata con il Kefir di latte oppure con lo yogurt greco, come suggerisce la ricetta che ho sglutinato e che si trova sull’allegato “I Colori della Cucina” della Rivista Alice Cucina.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

100 g di fave già sgranate
180 g di Miscela Pane le Farine dei Nostri Sacchi
50 g di pecorino grattugiato
20 g di olio extravergine d’oliva
2 uova
120 g di latte
10 g di lievito in polvere per torte salate**

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

Per lo spalmabile:

250-300 g di Kefir di latte* (oppure di yogurt greco)
Erba cipollina
Pepe nero

*Kefir e intolleranza:
Come sempre quando preparo ricette con il Kefir mi trovo il problema della intolleranza al lattosio.
Il Kefir è un latte fermentato e i batteri in esso contenuti metabolizzano il lattosio, trasformandolo in un prodotto praticamente delattosato.
Un articolo scientifico inglese pubblica che un prodotto lattiero-caseario fermentato con il Kefir migliora la digestione del lattosio.
Ritengo che, nonostante il Kefir sia il latticino più consigliato per chi ha problemi di mal digestione e intolleranza del lattosio, sia comunque sempre bene sincerarsene personalmente.

PROCEDIMENTO RICETTA:

Per prima cosa, se si prepara lo salsa di accompagnamento con il Kefir di latte, filtrare il Kefir per separarlo dal siero e ottenere uno spalmabile più o meno denso: dipende dal tempo che si lascia scolare e da quanto denso è il nostro Kefir di latte all’origine.
(Io volevo uno spalmabile piuttosto morbido e ho filtrato il Kefir per circa 6-7 ore).

Allo spalmabile ottenuto aggiungere un po’ di erba cipollina tritata (meglio tagliata con una forbice) e una macinata di pepe nero.

Mescolare, mettere in un contenitore e tenere da parte in frigorifero.

Se invece si usa lo yogurt greco si può preparare lo spalmabile mentre raffreddano i muffin, mescolando direttamente lo yogurt con un po’ di erba cipollina tritata (o tagliata con una forbice) e una macinata di pepe nero.

Preparare i muffin:
Scottare le fave in acqua bollente salata per 5 minuti, scolarle, eliminare la pellicina e tritarne una metà.

Setacciare la farina con il lievito, unire il pecorino e mescolare.

In un’altra ciotola sgusciare le uova, con una frusta sbatterle con il latte, l’olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe e unirle alla miscela precedente.

Completare con tutte le fave e lavorare velocemente.

Distribuire il composto nei comparti dello stampo foderato con i pirottini, infornare a 180 gradi e cuocere per 25 minuti circa.

Togliere dal forno, lasciar intiepidire poi servire con lo spalmabile all’erba cipollina.

Per la Befana? Muffin senza glutine ai mandaranci con farina di riso integrale


Dalla rivista “Cucinare Bene” una splendida idea per accogliere la Befana e i suoi doni.
Sulla tavola prepariamo per lei non i soliti mandarini ma deliziosi muffin ai mandaranci.
La cara vecchietta, dopo essersi deliziata con questi dolcetti potrà inforcare la sua scopa volante e riprendere il cammino più arzilla di prima.
Ci sarà molto grata anche se, probabilmente, lei non è nemmeno celiaca 😉☺️!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di farina di riso integrale**
100-120 g di zucchero
80 g di olio extravergine di oliva delicato
2 uova
1 bustina di lievito per dolci**
4-5 mandaranci
50 g di succo di mandaranci
Sciroppo di acero

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preriscaldare il forno a 200 gradi.

Tagliare a fette 3 mandaranci, adagiarli su una placca foderata con carta forno, distribuire su ogni fetta un cucchiaino di sciroppo d’acero e infornare per 10 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare.

Rompere le uova in una ciotola, aggiungere lo zucchero e montarle con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.

Unire alle uova l’olio, 50 g di succo di mandaranci ed amalgamare fino a quando i liquidi risultano assorbiti completamente.

Incorporare la farina mescolata al lievito continuando a lavorare il composto.

Versare il composto nei pirottini per muffin e cuocere in forno caldo statico a 180 gradi per 25-30 minuti.

Togliere i muffin dal forno, lasciarli intiepidire e guarnire con le fette di mandaranci preparate.

Mettere i muffin ai mandaranci sulla tavola e……aspettare l’arrivo della Befana!

I deliziosi muffins alla zucca di Francesco, ma senza glutine


La ricetta dei muffins alla zucca che ho sglutinato è di Francesco, del blog Pandispagna, che seguo con grande …..libidine 😊!
Questi muffins non fanno paura, non richiamano allusioni macabre, non hanno nemmeno una forma mostruosa ma poiché si tratta di un dolcetto con la zucca si presta ad essere offerto proprio il giorno di Halloween.
Ho scelto di usare il Kefir di latte, meno compatto dello yogurt greco suggerito da Francesco, perché si sposa bene con le farine senza glutine, che vogliono più liquidi.
Ho cotto la zucca con il metodo “Campoli”: senza buccia, tagliata a cubettoni (meglio non troppo grossi), in una pentola con un buon fondo e a fuoco basso: si esalta il profumo e si mantengono le proprietà.
La Miscela Dolci SpigaBuona è biologica e semintegrale, macinata a pietra e senza additivi.
È composta da farina integrale di riso, farina integrale di grano saraceno, fecola di patate, amido di mais e farina di semi di guar, perciò anche i miei muffins sono biologici e semintegrali ☺️!

Ps: la fotografia che apre la galleria-foto non è mia, è di Victoria e mi risulta che, nonostante non sia celiaca, abbia apprezzato molto i miei muffins ☺️!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

480 g di Miscela DolciBio Semintegrale SpigaBuona
1 cucchiaino di lievito per dolci**
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di mix di spezie macinate (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, cardamomo)
450 g di polpa di zucca cotta
150 g di olio di semi di uva
3 uova
270 g di Kefir di latte (o di yogurt naturale)
150 g di zucchero di canna integrale
150 g di noci tritate grossolanamente

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Pulire la zucca, tagliarla a cubetti e metterla in un tegame, coprire e far cuocere a fuoco basso per circa 50-60 minuti o fino a che si può schiacciare la polpa con una forchetta e ridurre in purea.

In una ciotola mescolare la farina, il lievito, il bicarbonato e le spezie.

In un’altra amalgamare 130 g di zucchero, le uova, la polpa della zucca, l’olio e il Kefir.

Aggiungere le polveri alla miscela liquida, mescolare poi aggiungere la zucca, schiacciata e raffreddata e 100 g di noci tritate grossolanamente.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Con l’aiuto di un porzionatore da gelato (idea geniale e pratica di Francesco) versare una pallina e 1/2 circa in ogni pirottino (ne servono 20), cospargere la superficie con lo zucchero e le noci tritate rimasti.

Cuocere in forno caldo, statico a 180 gradi per circa 25-30 minuti.

San Valentino senza glutine con Luca Montersino: muffin al cioccolato e zabaione


Solo cuori per San Valentino: muffin con farina naturalmente senza glutine, la farina di riso integrale, farciti con una crema deliziosa: zabaione al Marsala e Malvasia.

La ricetta, dal libro “Golosi di Salute “ di Luca Montersino, è senza glutine.
Pochissime le mie modifiche, tra parentesi le dosi e gli ingredienti originali.

Ps: i muffin non sono vuoti e non si riempiono quindi di molta crema zabaione, solo un cucchiaino circa, meglio abbondare in superficie.
Niente spolverata finale di zucchero a velo sui muffin, come invece suggerisce Luca Montersino: per me sono perfetti così.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per i muffin:

50 g di olio extravergine di oliva
30 g di olio di semi
20 g di tuorli
115 g di uova
175 g di albumi
120 g di zucchero a velo** (140 g)
215 g di farina di riso integrale ** (farina di riso)
25 g di cacao amaro in polvere **
10 g di lievito **
80 g di latte di riso **

Per lo zabaione:

150 g di Marsala secco
150 g di Malvasia dolce (Moscato dolce)
150 g di tuorli
180 g di zucchero semolato (240 g)
18 g di amido mais **
15 g di amido di riso **

Per la finitura:

Zucchero a velo ** (facoltativo)

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare lo zabaione: montare leggermente i tuorli con lo zucchero e i due amidi, versare sopra Malvasia e Marsala bollenti e far cuocere fino ad addensare.

Coprire con pellicola a contatto e far raffreddare.

Mettere tutti gli ingredienti dei muffin in una caraffa alta e stretta, frullare con il mixer ad immersione in modo da ottenere una pastella liscia e omogenea.

Colare nei pirottini e infornare a 200 gradi per circa 10 minuti.

Riempire e decorare con lo zabaione i muffin ormai raffreddati, utilizzando un sac à poche con bocchetta liscia piccola: i cuori di muffin al cioccolato con crema di zabaione sono pronti!

Muffin di pizza senza glutine

img_0329

E se sfidassimo il rovente Lucifero?
Caronte, l’anticiclone estivo, ci ha traghettati direttamente tra le calde braccia di Lucifero, con un caldo da record!
Quella che stiamo vivendo è una estate torrida, non c’è che dire e proporre di accendere il forno non è saggio ma….cosa farebbero gli italiani per la pizza?
Ecco, appunto, accenderebbero il forno, nonostante tutto!
Lasciamoci conquistare da questi muffin, sono un’ idea originale da presentare a tavola come antipasto oppure una pizza monoporzione decisamente diversa, da addentare in spiaggia o in pineta, all’ombra di frondosi alberi o in montagna, meritato premio dopo una piacevole passeggiata.
Sì, perché questi muffin di pizza sono deliziosi anche freddi.

Ps: Con la stessa quantità di impasto e gli stessi contenitori, si possono fare tranquillamente 10 muffin, due più di quelli che ho fatto io.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

500 g di Miscela Pizza Le Farine Dei Nostri Sacchi
300 g di acqua
12 g di lievito di birra fresco
10 g di olio extravergine di oliva
5 g di sale

Per farcire:
Passata di pomodoro B&O (Biologic and Organic Italian Food)
Cubetti di mozzarella
Olive taggiasche
Alici sott’olio
Origano

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sciogliere il lievito nell’ acqua, aggiungere la farina, l’olio, mescolare e per ultimo aggiungere il sale.
Impastare fino ad avere un composto liscio e omogeneo.

Dividere l’impasto in otto parti, arrotolare ogni parte nel palmo della mano e formare una pallina.

Mettere a lievitare in forno, con la lucina accesa e con un pentolino di acqua bollente fino al raddoppio (Tempo: circa 1 ora e 1/2).
Con la temperatura di questi giorni è superfluo accendere la lucina del forno e penso valga per tutta l’Italia, comunque…..

Stendere con le dita ogni pallina lievitata sul piano di lavoro, formare un disco e distribuire all’interno un po’ di passata di pomodoro, cubetti di mozzarella, un paio di olive taggiasche e una alice sott’olio.
Richiudere il disco sigillando bene.

Trasferire ogni pallina all’interno degli stampini di carta forno: 4 li ho messi con la chiusura sotto e 4 con la chiusura sopra. Riescono bene in ogni caso.

Pennellare con poco olio la superficie dei muffin, distribuire un cucchiaio di passata e una spolverata di origano.

Mettere nuovamente a raddoppiare in forno con la lucina accesa (vale quello che ho detto sopra) e un pentolino di acqua bollente.
(Tempo: poco meno di un’ora).

Cuocere in forno caldo a 200 gradi per circa 20 minuti.

Muffin senza glutine con salmone e erba cipollina


img_9495

Muffin salati: uno stuzzichino semplice per un picnic, ma anche per iniziare un pranzo in casa se il tempo non permette gite fuori porta o se, come me, amate camminare all’aria aperta ma il pranzo lo preferite…con le gambe sotto un tavolo.
Un’idea facile, sana, veloce e soprattutto appetitosa.
Questi muffin sono buoni caldi ma anche a temperatura ambiente e si possono preparare in anticipo: coperti con una pellicola per alimenti si mantengono morbidi e gustosi per diversi giorni.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3 uova
90 g di olio di semi di mais
340 g di latte
400 g di farina Biaglut pane e paste lievitate
10 g di lievito per torte salate**
150 g di salmone affumicato
Erba cipollina
8 g di sale
Pepe nero

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mescolare lievito, farina e una macinata di pepe nero.

In una ciotola rompere le uova, aggiungere latte, olio, un pizzico di sale, mescolare con un frullatore elettrico poi, poco per volta, incorporare la farina mescolata al lievito e al pepe.

Tagliare a dadini il salmone, spezzettare l’erba cipollina e unire al composto precedente.

Versare l’impasto negli stampini e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti.

Togliere dal forno e portare in tavola oppure lasciar raffreddare e conservarli coperti con una pellicola.

Dolcetti senza glutine al cappuccino


img_6977

Il Natale è passato. Prima di riporre stampi e stampini e metterli a riposo fino alle prossime festività natalizie, usiamoli per preparare dei deliziosi dolcetti al cappuccino.
Sono ideali per la colazione del mattino e la loro forma mantiene vivo ancora per qualche giorno lo spirito natalizio.
Non dobbiamo aggiungere lievito o zucchero, sono compresi nella farina; anche le bustine di Nescafé sono zuccherate.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

500 g di farina per dolci Farmo FibrePast
150 g di olio di mais
1 cucchiaino di Nescafé Gran Aroma (senza glutine)
3 bustine di Nescafé Cappuccino (senza glutine)
100 g di gocce di cioccolato fondente Zaini (senza glutine)
Qualche cucchiaio di latte
Zucchero a velo**

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Riunire in una ciotola la farina, un cucchiaino di Nescafé, il contenuto di tre bustine di cappuccino e mescolare.

Aggiungere l’olio, qualche cucchiaio di latte e amalgamare bene il composto mescolando con una spatola.

Per ultimo incorporare le gocce di cioccolato poi distribuire il composto negli stampini di silicone.

Cuocere in forno caldo a 170 gradi per 30 minuti.

Lasciar raffreddare, sformare e spolverare con lo zucchero a velo.

Muffin salati senza glutine con fichi e Provolone


img_5928

Una ricetta veloce per un antipasto sfizioso, uno stuzzichino gustoso, un happy hour ….davvero felice!
L’idea di questi muffin mi balenava in testa da un po’ di tempo, forse mi sono decisa troppo tardi per realizzarla come pensata.
L’intenzione era di utilizzare dei piccoli fichi freschi, quelli che si mangiano in un solo boccone, verdi e zuccherini che si dovrebbero trovare in questa stagione.
Dico dovrebbero perché li ho cercati, come si suol dire, per mare e per terra, perfino in qualche corte di campagna, in sella alla mia fida bici e sfidando cani da guardia (sempre liberi, ahimè), ma ho dovuto arrendermi: introvabili!
Ma siccome io la mia idea non l’ho accantonata, ho sostituito i fichi freschi con quelli secchi ma morbidi e il risultato è non solo più alla portata di tutti, ma anche realizzabile in ogni stagione.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3 uova
90 g di olio di semi di mais
190 g di latte
350 g di farina Pane e Pizza Molino Dallagiovanna
10 g di lievito per torte salate**
100 g di Provolone
Fichi secchi morbidi
Sale e pepe nero

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mescolare lievito, farina e una macinata di pepe nero.

In una ciotola rompere le uova, aggiungere latte, olio, un pizzico di sale, mescolare con un frullatore elettrico poi, poco per volta, incorporare la farina mescolata al lievito e al pepe.

Tagliare a tocchetti il Provolone, togliere il picciolo ai fichi ed inserire in ogni uno un dadino di formaggio.

Versare l’impasto negli stampini, mettere al centro il fico ripieno e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 20-25 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare.

Si possono gustare caldi, appena sfornati, con un invitante formaggio fuso, ma sono ottimi anche freddi o appena tiepidi, riscaldati qualche minuto nel forno.

Buonumore anche senza glutine: Tortini con l’Erba Amara, per il contest “Cucinando con l’Erba Amara”

image

Prosegue il mio menù a tema con l’Erba Amara, da accostare a quello previsto nella festa del Tortello di Castel Goffredo (menù che ho menzionato nel post del mio secondo piatto), ma interamente senza glutine:

Il primo piatto: Tortello Amaro Senza Glutine
https://stellasenzaglutine.com/2016/05/23/il-tortello-amaro-di-castel-goffredo-e-il-contest-cucinando-con-lerba-amara/

Il secondo piatto: Polenta Amara senza glutine con Stracchino e Taleggio
https://stellasenzaglutine.com/2016/06/02/polenta-amara-senza-glutine-con-stracchino-e-taleggio-per-il-contest-cucinando-con-lerba-amara/

e per chiudere in dolcezza: “Buonumore anche senza glutine: Tortini con l’Erba Amara” per il contest “Cucinando con l’Erba Amara”.

La ricetta tradizionale della “Torta del Buonumore” è tratta dal blog “I miei viaggi in cucina”, di Roberta Bellardi e Ivan Dalè.

Con il dolce, il mio menù senza glutine con l’Erba Amara si completa e così anche la mia partecipazione al contest, ma le mie ricette con questa erba aromatica dal sapore unico, non finiscono qui: appuntamento al prossimo primo piatto!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

120 g di olio di mais bio
120 g di Mascobado, zucchero integrale di canna
150 g di farina Mix per Dolci Nutri Free
4 tuorli + 1 uovo intero
50 g di fecola **
6 g di lievito per dolci **
65 g di Erba Amara

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare l’Erba Amara ed eliminare la parte centrale più dura alle foglie grandi (le mie sono tutte foglioline piccole e nuove, non ho dovuto eliminare niente).

Montare le uova con lo zucchero.

Aggiungere a filo l’olio poi l’erba amara, tritata a coltello per mantenere l’aroma.

Incorporare la farina, la fecola ed il lievito setacciati.

Mescolare, amalgamare bene e riempire i pirottini di carta, un po’ oltre la metà.

Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per circa 25 minuti.