Muffin senza glutine alle fave con spalmabile di Kefir


Primavera: è tempo di fave!
Per preparare gustosi muffin usiamo un abbinamento scontato, fave e pecorino e li serviamo con una salsa molto speciale, preparata con il Kefir di latte oppure con lo yogurt greco, come suggerisce la ricetta che ho sglutinato e che si trova sull’allegato “I Colori della Cucina” della Rivista Alice Cucina.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

100 g di fave già sgranate
180 g di Miscela Pane le Farine dei Nostri Sacchi
50 g di pecorino grattugiato
20 g di olio extravergine d’oliva
2 uova
120 g di latte
10 g di lievito in polvere per torte salate**

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

Per lo spalmabile:

250-300 g di Kefir di latte* (oppure di yogurt greco)
Erba cipollina
Pepe nero

*Kefir e intolleranza:
Come sempre quando preparo ricette con il Kefir mi trovo il problema della intolleranza al lattosio.
Il Kefir è un latte fermentato e i batteri in esso contenuti metabolizzano il lattosio, trasformandolo in un prodotto praticamente delattosato.
Un articolo scientifico inglese pubblica che un prodotto lattiero-caseario fermentato con il Kefir migliora la digestione del lattosio.
Ritengo che, nonostante il Kefir sia il latticino più consigliato per chi ha problemi di mal digestione e intolleranza del lattosio, sia comunque sempre bene sincerarsene personalmente.

PROCEDIMENTO RICETTA:

Per prima cosa, se si prepara lo salsa di accompagnamento con il Kefir di latte, filtrare il Kefir per separarlo dal siero e ottenere uno spalmabile più o meno denso: dipende dal tempo che si lascia scolare e da quanto denso è il nostro Kefir di latte all’origine.
(Io volevo uno spalmabile piuttosto morbido e ho filtrato il Kefir per circa 6-7 ore).

Allo spalmabile ottenuto aggiungere un po’ di erba cipollina tritata (meglio tagliata con una forbice) e una macinata di pepe nero.

Mescolare, mettere in un contenitore e tenere da parte in frigorifero.

Se invece si usa lo yogurt greco si può preparare lo spalmabile mentre raffreddano i muffin, mescolando direttamente lo yogurt con un po’ di erba cipollina tritata (o tagliata con una forbice) e una macinata di pepe nero.

Preparare i muffin:
Scottare le fave in acqua bollente salata per 5 minuti, scolarle, eliminare la pellicina e tritarne una metà.

Setacciare la farina con il lievito, unire il pecorino e mescolare.

In un’altra ciotola sgusciare le uova, con una frusta sbatterle con il latte, l’olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe e unirle alla miscela precedente.

Completare con tutte le fave e lavorare velocemente.

Distribuire il composto nei comparti dello stampo foderato con i pirottini, infornare a 180 gradi e cuocere per 25 minuti circa.

Togliere dal forno, lasciar intiepidire poi servire con lo spalmabile all’erba cipollina.

Muffin di pizza senza glutine

img_0329

E se sfidassimo il rovente Lucifero?
Caronte, l’anticiclone estivo, ci ha traghettati direttamente tra le calde braccia di Lucifero, con un caldo da record!
Quella che stiamo vivendo è una estate torrida, non c’è che dire e proporre di accendere il forno non è saggio ma….cosa farebbero gli italiani per la pizza?
Ecco, appunto, accenderebbero il forno, nonostante tutto!
Lasciamoci conquistare da questi muffin, sono un’ idea originale da presentare a tavola come antipasto oppure una pizza monoporzione decisamente diversa, da addentare in spiaggia o in pineta, all’ombra di frondosi alberi o in montagna, meritato premio dopo una piacevole passeggiata.
Sì, perché questi muffin di pizza sono deliziosi anche freddi.

Ps: Con la stessa quantità di impasto e gli stessi contenitori, si possono fare tranquillamente 10 muffin, due più di quelli che ho fatto io.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

500 g di Miscela Pizza Le Farine Dei Nostri Sacchi
300 g di acqua
12 g di lievito di birra fresco
10 g di olio extravergine di oliva
5 g di sale

Per farcire:
Passata di pomodoro B&O (Biologic and Organic Italian Food)
Cubetti di mozzarella
Olive taggiasche
Alici sott’olio
Origano

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sciogliere il lievito nell’ acqua, aggiungere la farina, l’olio, mescolare e per ultimo aggiungere il sale.
Impastare fino ad avere un composto liscio e omogeneo.

Dividere l’impasto in otto parti, arrotolare ogni parte nel palmo della mano e formare una pallina.

Mettere a lievitare in forno, con la lucina accesa e con un pentolino di acqua bollente fino al raddoppio (Tempo: circa 1 ora e 1/2).
Con la temperatura di questi giorni è superfluo accendere la lucina del forno e penso valga per tutta l’Italia, comunque…..

Stendere con le dita ogni pallina lievitata sul piano di lavoro, formare un disco e distribuire all’interno un po’ di passata di pomodoro, cubetti di mozzarella, un paio di olive taggiasche e una alice sott’olio.
Richiudere il disco sigillando bene.

Trasferire ogni pallina all’interno degli stampini di carta forno: 4 li ho messi con la chiusura sotto e 4 con la chiusura sopra. Riescono bene in ogni caso.

Pennellare con poco olio la superficie dei muffin, distribuire un cucchiaio di passata e una spolverata di origano.

Mettere nuovamente a raddoppiare in forno con la lucina accesa (vale quello che ho detto sopra) e un pentolino di acqua bollente.
(Tempo: poco meno di un’ora).

Cuocere in forno caldo a 200 gradi per circa 20 minuti.

Muffin senza glutine con salmone e erba cipollina


img_9495

Muffin salati: uno stuzzichino semplice per un picnic, ma anche per iniziare un pranzo in casa se il tempo non permette gite fuori porta o se, come me, amate camminare all’aria aperta ma il pranzo lo preferite…con le gambe sotto un tavolo.
Un’idea facile, sana, veloce e soprattutto appetitosa.
Questi muffin sono buoni caldi ma anche a temperatura ambiente e si possono preparare in anticipo: coperti con una pellicola per alimenti si mantengono morbidi e gustosi per diversi giorni.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3 uova
90 g di olio di semi di mais
340 g di latte
400 g di farina Biaglut pane e paste lievitate
10 g di lievito per torte salate**
150 g di salmone affumicato
Erba cipollina
8 g di sale
Pepe nero

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mescolare lievito, farina e una macinata di pepe nero.

In una ciotola rompere le uova, aggiungere latte, olio, un pizzico di sale, mescolare con un frullatore elettrico poi, poco per volta, incorporare la farina mescolata al lievito e al pepe.

Tagliare a dadini il salmone, spezzettare l’erba cipollina e unire al composto precedente.

Versare l’impasto negli stampini e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti.

Togliere dal forno e portare in tavola oppure lasciar raffreddare e conservarli coperti con una pellicola.

Muffin salati senza glutine con fichi e Provolone


img_5928

Una ricetta veloce per un antipasto sfizioso, uno stuzzichino gustoso, un happy hour ….davvero felice!
L’idea di questi muffin mi balenava in testa da un po’ di tempo, forse mi sono decisa troppo tardi per realizzarla come pensata.
L’intenzione era di utilizzare dei piccoli fichi freschi, quelli che si mangiano in un solo boccone, verdi e zuccherini che si dovrebbero trovare in questa stagione.
Dico dovrebbero perché li ho cercati, come si suol dire, per mare e per terra, perfino in qualche corte di campagna, in sella alla mia fida bici e sfidando cani da guardia (sempre liberi, ahimè), ma ho dovuto arrendermi: introvabili!
Ma siccome io la mia idea non l’ho accantonata, ho sostituito i fichi freschi con quelli secchi ma morbidi e il risultato è non solo più alla portata di tutti, ma anche realizzabile in ogni stagione.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3 uova
90 g di olio di semi di mais
190 g di latte
350 g di farina Pane e Pizza Molino Dallagiovanna
10 g di lievito per torte salate**
100 g di Provolone
Fichi secchi morbidi
Sale e pepe nero

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mescolare lievito, farina e una macinata di pepe nero.

In una ciotola rompere le uova, aggiungere latte, olio, un pizzico di sale, mescolare con un frullatore elettrico poi, poco per volta, incorporare la farina mescolata al lievito e al pepe.

Tagliare a tocchetti il Provolone, togliere il picciolo ai fichi ed inserire in ogni uno un dadino di formaggio.

Versare l’impasto negli stampini, mettere al centro il fico ripieno e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 20-25 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare.

Si possono gustare caldi, appena sfornati, con un invitante formaggio fuso, ma sono ottimi anche freddi o appena tiepidi, riscaldati qualche minuto nel forno.

Muffin senza glutine con pomodori secchi e olive

image

Il foglio di un calendario…una ricetta sfiziosa da provare!
Qualche piccola variazione, come la farina di riso integrale, il latte scremato e i semi di papavero ed ecco dei muffin golosi, ottimi per una merenda, un antipasto o da portare in ufficio per una pausa….appetitosa!
Si consiglia di servirli tiepidi, ma sono buoni anche a temperatura ambiente.
Sono assolutamente da provare!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

50 g di pomodori essiccati
50 g di olive snocciolate
75 g di farina senza glutine Pane e Pizza Molino Dallagiovanna
75 g di farina di riso integrale**
1/2 bustina (8g) di lievito per torte salate**
1/2 limone non trattato
Un uovo
110 g di latte scremato
Sale e pepe
Semi di papavero

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola riunire gli ingredienti secchi: le farine, un pizzico di sale, il lievito, una macinata di pepe nero e la buccia di limone grattugiata.

Tritare i pomodori e le olive e aggiungerli al composto precedente.

In un’altra ciotola mescolare gli ingredienti liquidi: l’uovo leggermente sbattuto e il latte.

Unire i due composti, mescolare e amalgamare.

Riempire 6 stampini da muffin, cospargerli di semi di papavero e cuocerli in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti circa.

Servirli tiepidi, ma sono buonissimi anche a temperatura ambiente!