Mattonella al cioccolato e torrone Pruneddu, golosa e senza glutine


Il torrone Pruneddu è già buono così, perché rinchiuderlo in un guscio di cioccolato?
Perché a Natale si vuole stupire con qualcosa di più, soprattutto quest’anno che desideriamo gratificarci almeno a tavola!
“Il Torrone Pruneddu è prodotto solo con miele sardo e tanta frutta secca, senza zuccheri aggiunti, solo quelli naturali del miele e della frutta secca” ed è senza glutine!
Natale è passato ma è sempre tempo di gratificazioni!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di cioccolato fondente**
200 g di latte di mandorla **
400 g di torrone Pruneddu Bio alla mandorla

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In un tegamino mettere il latte di mandorla, il cioccolato spezzettato e far sciogliere a fuoco dolce.

Togliere dal fuoco, aggiungere il torrone sbriciolato in modo grossolano e mescolare.

Lasciar raffreddare per qualche minuto poi versare in uno stampo da plum-cake rivestito di pellicola.

Livellare la superficie con una spatola e richiudere con la pellicola.

Mettere in freezer a raffreddare per un paio d’ore.

Al momento di servire, togliere dal freddo la mattonella di cioccolato e torrone, affettare e portare in tavola: gustosissimo, quasi un semifreddo!

Pesche grigliate, ripiene e senza glutine


Pesche grigliate, ripiene e senza glutine, un dessert leggero e sfizioso con le ultime pesche della stagione.
Marinate nel Grand Marnier, nel Marsala o in un buon Passito, il risultato è sempre una piacevole sorpresa!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

2 pesche (per me pesche noci)
1/2 bicchiere di Grand Marnier
250 g di ricotta mista
50 g di cioccolato fondente 72%**
1 cucchiaio di miele

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare le pesche, tagliarle in due parti, togliere il nocciolo e metterle in una teglia a marinare per almeno un’ora (meglio se di più) con la parte interna a contatto del liquore.

Sgocciolarle e grigliarle su una piastra calda per qualche minuto.
Coprire solo se hanno bisogno di essere un po’ ammorbidite.

Togliere dal fuoco e far raffreddare.

Mescolare miele, ricotta e cioccolato spezzettato e riempire con questo mix l’incavo delle pesche.

Conservare in frigorifero fino al momento di servire.

Si possono servire a temperatura ambiente o fredde a piacere.

Colazione da ….. ProDiGus: pancake senza uova ma anche senza glutine


Pro.Di.Gus, acronimo di Promotori Di Gusto, è la testata giornalistica on-line e lo strumento editoriale di Campoli Azioni Gastronomiche Srl.
È da qui che prendono spunto diverse mie preparazioni ed è qui che imparo qualcosa di nuovo ogni volta che sfoglio le sue pagine digitali.
Questa volta è il turno dei pancake, ma senza l’ingrediente principale: l’uovo!
Chi non conosce i pancake?
Uova, farina, burro, una vecchia padella di ferro e una cascata di sciroppo d’acero: ecco la tipica colazione americana che abbiamo imparato a conoscere attraverso i film d’oltreoceano.
La ricetta per preparare i pancake è davvero semplice, veloce e alla portata di tutti e Pro.Di.Gus propone una “altrettanto gustosa versione che non prevede l’uso delle uova nell’impasto, perfetta sia per chi non può assumerne per motivi di salute, sia per coloro che hanno voglia di pancake, ma si sono accorti di aver terminato le uova in frigorifero!” ……succede 😏!
Sglutino la ricetta per la nostra colazione e, dal momento che ho in casa un vasetto di profumatissimo olio di cocco, perché non usarlo al posto del burro?
D’altronde, non è lo Chef Fabio Campoli che invita a non essere troppo formali nell’interpretare le ricette riferendosi agli ingredienti e usare quello che abbiamo a portata di mano? Ecco, appunto: ubbidisco!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

150 g di Mix it Schär
200 ml di latte
30 g di zucchero
Una presa di lievito per dolci**
30 g di olio di cocco (o di burro)

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

Per servire:
Sciroppo d’acero
Frutta fresca

PREPARAZIONE RICETTA:

Fondere l’olio di cocco nel microonde (o in un pentolino a fiamma bassa), poi lasciarlo intiepidire.

A parte, in un recipiente, mescolare la farina con lo zucchero e il lievito per dolci.

Versare il latte a filo nel composto precedente e mescolare con una frusta, facendo ben attenzione a non formare grumi.

Infine aggiungere all’impasto l’olio di cocco fuso, mescolando ancora finché si incorpori bene.

Mettere a scaldare un padellino antiaderente sul fuoco e, una volta caldo, lasciar fondere pochissimo olio di cocco.

Versare al centro del padellino un paio di cucchiai di impasto, farlo ruotare per avere una forma il più possibile rotonda e cuocere il pancake a fiamma moderata.

Quando sulla superficie del pancake compariranno tante piccole bolle, girarlo e continuare la cottura anche sul secondo lato.

Proseguire in questo modo fino a terminare l’impasto, ricordando di impilare i pancake ottenuti gli uni sugli altri per mantenerli caldi e morbidi.

Servire i pancake senza uova irrorandoli con sciroppo d’acero e cospargendoli di frutta fresca.

Facile con Gusto: Soffione di ricotta anche senza glutine, con frolla all’olio e farine naturali


Soffione: una visione di leggerezza della natura che rimanda al globo di semi piumosi e argentei che si disperdono al nostro soffio o ad un leggero alito di vento, simbolo di forza, speranza e fiducia.
Delizioso, delicato e leggero è anche questo dolce, chiamato a ragione “soffione” e che, all’assaggio, ha riscosso un graditissimo, unanime applauso 😌!
La ricetta è facile, l’unica difficoltà, se così si può definire, sta nel foderare lo stampo a ciambella con la pasta frolla.
Si può escludere questo passaggio e scegliere di fare la solita crostata ma con un po’ di pazienza (la cucina è anche questo), con l’aiuto delle foto e dei consigli non sarà un problema insormontabile e ad opera conclusa ne sarà valsa la pena!
Ho pensato che il mio “soffione” meritasse una frolla leggera, senza burro e con farine naturalmente senza glutine ma è una scelta personale.
La pasta frolla può essere preparata con gli ingredienti preferiti, importante è deliziarsi e deliziare con questo speciale “soffione di ricotta”!
Ricetta sglutinata e adattata alle mie esigenze dalla Rivista “Facile Con Gusto”.

DIFFICOLTÀ: media

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per la pasta frolla:
200 g di farina di riso finissima**
140 g di farina di mais finissima**
100 g di amido di mais**
100 g di zucchero
90 g di olio di girasole
2 uova
60 g di latte
3-4 g di lievito per dolci**
3-4 g di vaniglia Bourbon del Madagascar
3-4 g di xantano

Per il ripieno:
400 g di ricotta
4 uova
70 g di zucchero
Un limone non trattato

Per finire:
Zucchero a velo**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Con gli ingredienti della pasta frolla preparare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare in un luogo fresco per una mezz’ora.

Per il ripieno: dividere e mettere in due ciotole diverse gli albumi e i tuorli.

Unire ai tuorli lo zucchero, la scorza del limone grattugiata, la ricotta setacciata e lavorare il tutto con la frusta.

A parte montare gli albumi a neve ferma poi incorporarli delicatamente, poco per volta, al composto di ricotta.

Con l’aiuto di un mattarello stendere la frolla su un foglio di carta forno ad uno spessore di circa 1/2 cm fino ad ottenere un disco poco più grande della circonferenza dello stampo a ciambella.

Fare un taglio a croce nel mezzo del disco di frolla per permettere alla pasta di ricoprire tutto lo stampo, escludendo il foro centrale.

Trasferire con delicatezza il disco di frolla nello stampo antiaderente (nel caso non lo fosse oliare e infarinare), unire eventuali spazi pressando leggermente l’impasto o aggiungere pezzetti di pasta dove risultasse mancante, togliendola dove in eccesso: cuocendo non si noterà il “rappezzo”.

Con i rebbi di una forchetta forare leggermente la frolla, farcire con uno strato uniforme di composto alla ricotta e livellare bene con l’aiuto di una spatola.

Infine, con l’aiuto di una piccola lama piatta o una spatolina, spingere i bordi della frolla verso l’interno.

Cuocere il soffione di ricotta in forno preriscaldato a 165 gradi per 50 minuti circa, lasciandolo riposare almeno mezz’ora fuori dal forno prima di sformarlo e servirlo in tavola.

Baci fatti in casa, anche senza glutine


Baci senza timore di contagio!
Un dolce momento da condividere con chi abbiamo vicino a noi, in casa e purtroppo solo virtualmente con gli altri amici lontani.
Dalla rivista “Facile con Gusto” la ricetta per preparare in casa dei deliziosi Baci, anche senza glutine.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:
100 g di cioccolato al latte (per me finissimo e con nocciole)**
200 g di cioccolato fondente 70%**
100 g di nocciole da tritare
30 nocciole intere
100 g di Crema Spalmabile al cioccolato (per me Pernigotti alla nocciola, senza glutine)
20 g di burro

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Tritare il cioccolato al latte e fonderlo al microonde (a bassa potenza e ad intermittenza) o in un pentolino a bagnomaria, insieme al burro e mescolare bene.

Trasferire il cioccolato in una ciotola, lasciar intiepidire poi aggiungere la crema spalmabile, le nocciole tritate e mescolare.

Far raffreddare il tutto in frigorifero, coperto da pellicola alimentare, per un paio d’ore.

Successivamente dividere il composto in circa 30 palline singole, disporle sopra un foglio di carta forno, schiacciarle leggermente e posizionare su ogni pallina una nocciola, pressando leggermente.

Mettere nel congelatore per 30 minuti.

Tagliare il cioccolato fondente a pezzetti e fonderlo nel microonde o a bagnomaria poi intingervi i cioccolatini ben freddi, aiutandosi con una forchetta.

Mettere i baci su un foglio di carta forno, lasciarli raffreddare e servire.

Mini plumcake senza glutine al Mocaccino Nescafé


Se dagli scaffali del supermercato le confezioni di Mocaccino Nescafé non avessero attirato la mia attenzione, probabilmente non avrei preparato questi mini plumcake.
È stata una idea improvvisa, di quelle che compaiono nella nuvoletta e non se ne vanno fino a quando non si mettono in pratica.
Detto fatto, anzi, pensato e fatto (non l’ho detto a nessuno, sorpresa! 😉) e senza indugio, senza perdere altro tempo, condivido subito, perché questi mini plumcake sono riusciti bene, anche se non perfetti nella forma e sinceramente non so il perché. Forse, con più tempo e più calma, pareggiando bene il composto negli stampini, usciranno dei plumcake perfettini, tutti uguali ma, comunque, qualche bitorzolo in più non cambia sicuramente il gusto.
Noi li abbiamo “spazzolati” questa mattina a colazione (credo sia la loro fine migliore), anche se ieri sera, appena sfornati, un doveroso assaggio ci ha anticipato la gradevole sorpresa.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3 uova
120 g di zucchero di canna integrale
150 g di yogurt al caffè**
2 bustine di Mocaccino Nescafé (senza glutine)
100 ml di acqua
70 g di gocce di cioccolato bianco**
300 g di Mix per Dolci Schär
1 bustina di lievito per dolci**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mescolare due bustine di Mocaccino Nescafé con 100 ml di acqua calda.

Rompere le uova in una ciotola e montarle con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere il Mocaccino Nescafé raffreddato poi, mescolando con una spatola, incorporare, poco per volta e con movimenti delicati, la farina setacciata con il lievito.

Per ultimo aggiungere lo yogurt al caffè, 50 g di gocce di cioccolato bianco e mescolare.

Riempiere gli stampini e distribuire sulla superficie di ogni uno le rimanenti gocce di cioccolato.

Cuocere con forno ventilato per 23-24 minuti a 180 gradi e….buona colazione!

Buon Natale con i pandorelli, alberelli di pandoro senza glutine


Pandorelli=alberelli di pandoro, soffici, delicati, all’insegna del light ma buono!
Si preparano velocemente, senza ansie da prestazione e con ottimi risultati.
Dalla ricetta Schär del pandoro, personalizzata con modifiche agli ingredienti e interpretata con un pizzico di buonumore, dovuto in parte alla disponibilità di stampi di alberello natalizio e in parte alla fantasia.
Tra parentesi dosi e ingredienti consigliati da Schär: la ricetta è riportata sulla confezione della farina Mix C Torte e Biscotti.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

4 uova
200 g di Mix C Torte e Biscotti Schär
90 g di miele (125 g di zucchero)
50 g di latte di mandorla o bevanda alla mandorla** (50 g di latte)
130 g di olio di semi di girasole (180 g di burro)
10 g di lievito per dolci**
Un limone non trattato
100 g di pistacchi
Zucchero a velo** (facoltativo)

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Montare con una frusta uova e miele fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

Senza smettere di lavorare, versare a filo l’olio e il latte di mandorla.

Grattugiare la buccia del limone, setacciare farina e lievito e aggiungerli, poco alla volta, al composto precedente, lavorando con una spatola, con movimenti delicati dall’alto verso il basso, per non smontare il composto.

Dividerlo in 4 stampi di alberello (circa 160 g ogni uno), distribuire sulla chioma un po’ di granella di pistacchio e cuocere in forno caldo, ventilato a 170 gradi per circa 25 minuti.

Aspettare che si raffreddino se si preferisce togliere lo stampo.

Si mantengono molto bene in sacchetti per la conservazione e si prestano ad essere confezionati e portati come pensierino di Natale all’amico celiaco: sarà un regalo molto gradito!

Pancake senza glutine alla banana con pesche e sfumature di Vodka alla pesca


Fantasia e creatività per un dessert da leccarsi i baffi!
Tutto è partito da un paio di banane troppo mature ed è finito con un dolce sfizioso, senza glutine, senza zucchero e con sfumature di Vodka alla pesca!
E qui sorge un dubbio: la Vodka alla pesca è senza glutine?
Dall’ AIC (associazione italiana celiachia):
“la Vodka è libera, ma la Vodka alla pesca è a rischio”.
Alla domanda: la Vodka KEGLEVICH alla pesca è senza glutine? L’azienda ha prontamente risposto:
“Sì, tutti i prodotti della gamma Keglevich sono senza glutine e senza OGM”
Quindi, procediamo tranquilli!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per i pancake:
300 g di Preparato per crêpes, waffles e pancakes Molino Dallagiovanna
2 banane mature
2 uova
200 g di latte
30 g di maltitolo
1 bustina di lievito per dolci**
Olio extravergine d’oliva

Per farcire i pancake:
3-4 pesche noci abbastanza mature ma non troppo
Un cucchiaio di maltitolo
Una spruzzata di Vodka alla pesca** (per me Keglevich)
Foglioline di menta fresca

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Schiacciare le banane con una forchetta fino a ridurle una crema, metterle in una ciotola e aggiungere farina e lievito setacciati.

Con una forchetta sbattere le uova con il latte poi incorporare i due composti e mescolare con una frusta fin quando gli ingredienti saranno amalgamati.
Mettere a riposare in frigorifero per una mezz’ora.

Nel frattempo preparare le pesche alla Vodka:
Tagliare le pesche a dadini senza togliere la buccia, metterle in un tegame, spolverizzarle con il maltilolo e passarle sul fuoco abbastanza sostenuto per 4-5 minuti.

Appena tendono ad ammorbidirsi, sfumarle con una spruzzata di Vodka.
Lasciar evaporare, spegnere e mettere da parte.

Passato il tempo di riposo della pastella, scaldare una padella antiaderente, spennellarla di olio, versare al centro 3-4 cucchiai (o un piccolo mestolo) di impasto, distribuirlo su tutta la superficie della padella.
Il pancake è pronto da girare con una spatola e completare la cottura dall’altro lato quando sulla superficie dell’impasto si formano delle bollicine.

Man mano che i pancake sono pronti, per mantenerli al caldo, impilarli uno sull’altro e coprirli con fogli di carta assorbente.

Quando tutti i pancake sono pronti, prepararli su piattini da dessert (con la parte più bella in vista) e farcirli con una generosa cucchiaiata di pesche alla Vodka e….voilà: i pancake senza glutine alla banana con pesche e sfumature di Vodka alla pesca sono pronti!

Le barrette di frozen yogurt con kiwi, frutti di bosco e i biscotti al mattarello con farine naturali, senza glutine



Questo caldo torrido richiede uno spuntino fresco e salutare, come una barretta di frozen yogurt con frutti di bosco, kiwi e biscotti secchi, preparati con farine naturali e senza burro.
L’idea delle barrette con frozen yogurt e frutti di bosco proviene dal blog Vegolosi.
Ho sglutinato la ricetta e adattata ai nostri gusti con quello che avevo a disposizione, compreso i miei biscotti home made preparati in un periodo leggermente più fresco (non molto a dire il vero 😏) e conservati in un vaso di vetro.
Per decorarli ho usato un mattarello speciale che mi ha dato biscotti molto belli con poca fatica e in un attimo: saranno perfetti come regalo nel periodo natalizio.
Queste barrette di frozen yogurt, preparate con una base di biscotti secchi, yogurt e poco sciroppo di agave, da aumentare se si preferiscono più dolci, sono uno snack leggero e piacevolmente fresco.
Si conservano nel freezer e, una volta tolte, bastano pochissimi minuti per essere pronte al consumo.
La frolla dei biscotti è preparata con farine naturali ed è praticamente simile a quella dei miei tortellini con ricotta e marronata:

https://stellasenzaglutine.com/2018/02/07/tortellini-dolci-senza-glutine-al-forno-con-frolla-di-farine-naturali-senza-burro-ripieni-di-ricotta-e-marronata/

Se in questo periodo sfornare biscotti risulta piuttosto pesante, si può optare per un buon biscotto confezionato: anche senza glutine se ne trovano parecchi.
Non dimentichiamo però il mattarello decorato: sarà molto utile a Natale!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Pasta frolla per preparare i biscotti:
200 g di farina di riso finissima ** + poca per spolvero
140 g di farina di mais finissima **
100 g di amido di mais**
100 g di zucchero di canna integrale
90 g di olio extravergine d’oliva delicato
2 uova
60-70 g di latte
Un cucchiaino di lievito per dolci**
Un cucchiaino di vaniglia Bourbon in polvere
Un cucchiaino di xantano

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

Per preparare le barrette:
250 g di biscotti secchi senza glutine
140 g di olio di cocco
370 g di yogurt naturale
Frutti di bosco (per me mirtilli e ribes)
Kiwi
2 cucchiai di sciroppo di agave

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare i biscotti:

In una tazza mescolare lo zucchero di canna con l’olio.
In una ciotola riunire tutti gli altri ingredienti, mescolarli poi aggiungere l’olio zuccherato e lavorare fino ad avere un impasto omogeneo.
Trasferire il composto su un piano leggermente infarinato, formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare in frigorifero per una mezz’ora.

Togliere la pasta frolla dal frigorifero e stenderla con un mattarello su un foglio di carta forno, aiutandosi con poca farina di riso.

Spolverare di farina anche il mattarello intagliato (quello per decorare la frolla) e passarlo sulla pasta stesa, procedendo dal basso verso l’alto, pressando per bene: la frolla risulterà tutto un decoro!

Con uno stampino ricavare dalla frolla decorata le forme preferite, trasferirle su una griglia ricoperta di carta forno e cuocere a 160 gradi per circa 15 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare.

Questi biscotti secchi si mantengono bene e a lungo se conservati in un vaso ermetico.

Preparare le barrette:

Tritare i biscotti fino ad ottenere una farina, metterla in una ciotola e unire l’olio di cocco, precedentemente sciolto al microonde o a bagnomaria.

Amalgamare bene il composto e versarlo in una teglia bassa ricoperta di carta forno; formare uno strato omogeneo e ben compatto e metterlo nel freezer per 15 minuti a solidificare.

Nel frattempo mescolare in una ciotola lo yogurt con 2 cucchiai di sciroppo di agave e versare in modo uniforme sulla base di biscotti secchi e olio di cocco, tolta dal freezer e solidificata.

Distribuire sulla superficie i frutti di bosco e fettine di kiwi poi trasferire di nuovo in freezer per almeno un paio d’ore.

Una volta solidificato il tutto, togliere dal freezer e tagliare le barrette; lasciarle ammorbidire per un paio di minuti prima di servirle.

Queste barrette di frozen yogurt si possono conservare anche un mese in freezer avvolte da pellicola.

Runtastic, i brownies senza glutine al cioccolato e l’ingrediente segreto


Wikipedia: “Il brownie, noto anche come chocolate brownie o Manchester brownie, è una torta al cioccolato, tipico dessert della cucina statunitense, chiamato così per via del suo colore scuro. È un biscotto tagliato a piccoli quadrettini: i brownies!”

Il brownie di questa ricetta è molto particolare: senza farina e con un ingrediente segreto, i fagioli Kidney.
I fagioli Kidney, molto utilizzati specie in Giappone per preparare delicate salsine, hanno un colore rosso intenso, un gusto dolce ed una consistenza farinosa, tenera e compatta.
Questi brownies al cioccolato non hanno zuccheri processati ma contengono tante proteine e si possono mangiare senza sensi di colpa, parola di Runtastic!

Cos’è Runtastic?
“Runtastic è una applicazione per smartphone che traccia tutte le attività sportive e di fitness – camminata, corsa, jogging, bicicletta – utilizzando la tecnologia GPS per aiutarti a seguire uno stile di vita sano e a raggiungere i tuoi obiettivi di forma fisica!”
Inoltre, dall’applicazione si possono scaricare ricette, trend alimentari e tutte le informazione per un’alimentazione sana ed equilibrata e la ricetta di questi brownies al cioccolato ne fa parte.
Io uso Runtastic nella mia attività sportiva e preparo anche alcune delle ricette che mi propone: provate anche voi!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

255 g di fagioli Kidney precotti
3 uova
45 g di cacao**
120 g di sciroppo d’acero (si può scendere anche a 90-100, provato!)
75 g di noci
150 g di cioccolato 72%** (60% ricetta originale)
1/2 cucchiaino di lievito**
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di latte di mandorla**
1 cucchiaio di olio di cocco

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mettere tutti gli ingredienti (tranne le noci e il cioccolato) in un mixer e frullare finché il composto non si addensa.

Tritare grossolanamente noci e cioccolato, aggiungerne metà al composto precedentemente frullato e versare il tutto in una teglia rivestita con carta forno.

Distribuire sulla superficie il resto di cioccolato e noci tritati e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti.

Lasciar riposare prima di tagliare il dolce a quadrotti: ora non resta che fare un po’ di attività fisica e gratificarci con questi deliziosi brownies ☺️!