I miei gnocchi con le susine, senza glutine


Vincenza Gentile, a proposito di susine, in un articolo comparso sulla testata giornalistica on-line ProDiGus, ha ricordato la ricetta che si fa a Trieste con questo frutto: “i gnochi de susini”. Gli ingredienti: gnocchi di patate, prugne Stanley (o prugne agostane), pangrattato, del buon burro, zucchero e cannella.
Se avessi ripassato in padella gli gnocchi con il pangrattato brunito nel burro, avrei detto che la tradizione Triestina, ricordata da Vincenza, era stata rispettata, ma, ahimè, questo passaggio l’ho dimenticato e quindi i miei sono semplicemente gnocchi con una gustosissima sorpresa all’interno: una mezza prugna agostana condita con un cucchiaino di zucchero, profumata con cannella e ammorbidita per qualche minuto nel microonde.
Per condire i miei gnocchi ho scelto olio aromatizzato alla salvia, metodo dello chef Fabio Campoli: tegame stretto, olio extravergine, aromi, fuoco al minimo, coprire e, appena comincia a soffriggere, spegnere.
Per cuocere le patate ho usato un sacchetto che mantiene quello che promette: 5 minuti nel microonde alla massima potenza e le patate sono pronte.
Di minuti ne sono passati un paio in più, forse perché ho riempito troppo il sacchetto.
“I gnochi de susini”, nella versione personale o in quella originale triestina, sono un primo particolare e molto gustoso, da provare fin che questo tipo di prugne sono di stagione.
Se avanzano delle prugne usate per il ripieno, non è per niente una cattiva idea servirle con gli gnocchi dopo averle ripassate un attimo sul fuoco.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:
Per gli gnocchi:
1 kg di patate (da cuocere)
140 g di Farina Mix It Schär
Prugne Stanley (prugne agostane)
Cannella in polvere
Sale

Per il condimento
Olio extravergine d’oliva
Salvia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Cuocere le patate, passarle con lo schiacciapatate, aggiungere la farina, un pizzico di sale e lavorare fino ad avere un composto omogeneo.

Dividere e togliere il nocciolo alle prugne, metterle in una ciotola, condirle con un cucchiaino di zucchero, una spolverata generosa di cannella e passarle qualche minuto nel microonde: devono risultare abbastanza morbide ma non troppo!

Prendere un po’ di impasto di patate, fare una pallina, al centro di ognuna inserite una mezza prugna e chiudere con cura in modo che in cottura gli gnocchi non si aprano.

Portare a bollore una pentola d’acqua leggermente salata e cuocere gli gnocchi.

Quando vengono a galla scolarli, versarli in un tegame e insaporirli nell’olio aromatizzato alla salvia.

Cono di stesa di Fabio Campoli anche senza glutine


La stesa ciociara è la cugina della piadina.
“È sempre la stagione giusta per gustare la “stesa” ovvero la piadina ciociara.
Fabio Campoli insegna come preparare l’impasto da cuocere velocemente in padella, ideale da farcire con mortadella, scarola, stracchino e olive, per uno snack street food indimenticabile, ma soprattutto facilissimo da cucinare!”
Vogliamo provare a sglutinarla?

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di Nutrifree Mix Pane
75 g di olio extravergine d’oliva + poco per cuocere
3 g di sale
8 g di lievito di birra secco**
350 g di acqua

Per completare:
Mortadella**
Stracchino
Scarola
Olive (per me olive taggiasche denocciolate)

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Unire in una ciotola la farina, un pizzico di sale poi aggiungere l’olio e mescolare.

Incorporare l’acqua con l’aiuto di una frusta e lavorare fino a togliere tutti i grumi.

Mettere la pastella ottenuta in frigorifero per un paio d’ore.

Mettere un po’ di olio su un foglio di carta assorbente, ungere un tegame poi trasferirlo sul fuoco.

Versare un mestolo di pastella al centro del tegame già caldo e far roteare per distribuire la stessa quantità sia ai bordi che al centro.

Cuocere fino a quando comincia a staccarsi dal tegame.

Far scivolare un po’ di olio sotto la stesa, rosolare brevemente poi capovolgere e rosolare anche dall’altra parte.

Una volta pronta farcire con foglie di scarola lavata e ben asciugata, olive senza nocciolo, stracchino a pezzetti e mortadella.

Piegare la stesa farcita in due, tagliarla a metà: il “Cono di stesa” è pronto da gustare anche senza glutine!

ProDiGus: La pasta arraganata di Fabio Campoli anche con i tubetti senza glutine


Dalla testata giornalistica on line di ProDiGus (Promotori Di Gusto), lo chef Fabio Campoli propone una originale ricetta con la pasta secca, adagiata su un letto di datterini, avvolta amorevolmente da un manto colorato e cotta in forno: un vero trionfo di sapori e di profumi!
La ricetta è realizzata con la percentuale di tre parti di pomodorini colorati, una di pasta e 70 ml di acqua: un risultato perfetto anche con la pasta senza glutine!
Questa è una di quelle ricette semplici, di facile esecuzione e di unanime consenso, da tenere in evidenza, molto in evidenza!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di Pasta (tipo tubettini) senza glutine
750 g di pomodorini colorati
1 cucchiaio di origano
2 spicchi di aglio
Foglie di basilico
70 ml di acqua
Olio extravergine d’oliva
Sale fino

PROCEDIMENTO RICETTA:

Con un coltellino a sega tagliare i pomodorini in quattro parti, possibilmente poco prima di usarli.

Condirli, nell’ordine, con: una manciata di origano, sale, basilico “strappato”, un trito di aglio, olio (un buon olio italiano fruttato) e mescolare.

In una ciotola condire i tubettini con qualche cucchiaio di olio per impedire che in cottura si attacchino.

Versare in una pirofila da forno: 250 g di pomodorini, 70 g di acqua poi, su questo letto, tutti i tubettini, ben distribuiti anche sui lati ed infine ricoprire con i rimanenti pomodorini.

Bagnare un foglio di carta da forno, coprire la pirofila e sigillare legando con uno spago da cucina, ottenendo così una pentola al vapore.

Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 35 minuti.

Dopo la cottura in forno lasciar riposare per 5 minuti poi mescolare e servire!

Schiacciata senza glutine al profumo di rosmarino


Mai come in questo caso è proprio l’unione che fa la forza o, per meglio dire, la bontà.
È da residui di vari sacchetti di farine che ho ricavato l’impasto di questa schiacciata.
Dallo Chef Fabio Campoli ho imparato ad aromatizzare l’olio e, con lo stesso metodo, ho aromatizzato quello che serve per impastare la schiacciata: tegame stretto, olio, aromi, fuoco al minimo, coprire e, appena comincia a soffriggere, spegnere.
Conservato in una bottiglietta di vetro questo olio profumato è pronto all’uso per diversi giorni.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:
85 g Miscela Pane Le Farine dei nostri Sacchi
72 g Mix Integrale Nutrifree
217 g Revolution Mix Pane Pizza
228 g Mix Pane Nutrifree
550 g di acqua
12 g di lievito di birra fresco
50 g di olio extravergine d’oliva al rosmarino
Salvia, rosmarino, aglio
8 g di sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

In un tegame riunire l’olio, la salvia, il rosmarino e qualche spicchio di aglio; coprire il tegame, mettere a scaldare sul fuoco e, appena raggiunge il bollore, spegnere e lasciare coperto a raffreddare.

Mettere l’acqua nella ciotola dell’impastatrice, il lievito sbriciolato, le farine, fare qualche giro di impasto, poi aggiungere l’olio e continuare a lavorare.

Per ultimo aggiungere il sale ed impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.

Trasferire l’impasto in una ciotola oliata, coprire e lasciar lievitare fino al raddoppio a temperatura ambiente (circa 2 ore).

Ungere una teglia da forno, versare il composto lievitato e, con le dita bagnate in un mix di olio e acqua, distribuirlo fino a ricoprire tutta la superficie della teglia (cm 25×37).

Lasciar riposare per una mezz’ora poi cuocere in forno caldo a 200 gradi per circa 35-40 minuti.

Sfornare, togliere dalla teglia e tagliare.

Rotolo di riso, prosciutto e melone, ricetta senza glutine di Fabio Campoli

Prosciutto e melone, un abbinamento classico che lo chef Fabio Campoli propone in una versione molto originale: il prosciutto crudo avvolge un rotolo di riso, cotto in agrodolce, farcito con menta e melone. 
Un finger food di ispirazione orientale realizzato con eccellenze nazionali come il prosciutto crudo, il melone e il riso Apollo, dal chicco lungo, profumato e dalla buona tenuta in cottura. 

Dal Circolo dei Buongustai una ricetta dalla tecnica orientale preparata con prodotti dell’eccellenza italiana,

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE: 
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei 

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di riso Apollo
750 g di acqua  
5 g di sale 
20 g di zucchero  
30 ml di aceto di vino bianco  
40 g di semi misti 
Un melone Mantovano I.G.P. 
80 g di prosciutto crudo a fette 
Foglie di menta fresca 
Salsa citronette 

PROCEDIMENTO RICETTA:

 

Mettere sul fuoco una casseruola con acqua calda, aggiungere il sale, lo zucchero, l’aceto di vino bianco e il riso.

Alzare la fiamma al massimo, mettere il coperchio e appena raggiunge il bollore, abbassare la fiamma a calore medio basso: il riso deve dormire nell’acqua che sobbolle, fino all’assorbimento totale.

Una volta pronto preparare una citronette con olio e succo di limone e versarla nel riso, mescolare bene e lasciar raffreddare a pentola coperta, a temperatura ambiente.

Pulire ed affettare il melone.

Trasferire in una ciotola il riso e mescolarlo con i semi misti.

Ricoprire un tagliere con pellicola alimentare, stendere il prosciutto crudo accavallando le fette, distribuire al centro il riso, le foglie di menta e le fette di melone.

Aiutandosi con la pellicola avvolgere prosciutto, riso  e melone fino a formare un rotolo; chiudere e sigillare le estremità.

Fare qualche forellino sulla superficie del rotolo per far uscire l’aria.

Affettare e servire dopo aver tolto la pellicola.

 

Soffici panini all’aglio, senza glutine


L’idea del pane all’aglio è decisamente americana, (anche se non è esattamente come l’ho interpretata io), la ricetta dei panini è di Emanuela Ghinazzi per la Nutrifree, l’olio aromatizzato è una chicca dello Chef Fabio Campoli….. io ho solo combinato il tutto e messo in pratica: panini strepitosi, nonostante o forse grazie all’ingrediente spesso demonizzato: l’aglio!
Per fare questi panini ho messo non solo l’olio aromatizzato ma anche un paio di spicchi di aglio, quelli usati per preparare l’olio, spremuti nell’impasto e ciò nonostante sono panini delicatissimi anche nel gusto, da non credere!!
Solitamente quando preparo un olio aromatizzato, in questo caso all’aglio, ne faccio più del necessario: conservato in una bottiglietta di vetro è pronto per qualsiasi evenienza, come ad esempio, una spaghettata “dell’ultimo minuto” con olio, aglio e peperoncino!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per i panini:
300 g di Mix Pane Nutrifree
310 g di acqua
40 g di olio extravergine d’oliva
7 g di lievito di birra secco
Un pizzico di sale

Per l’olio aromatizzato:
400 g di olio extravergine d’oliva
Un paio di teste di aglio

PROCEDIMENTO RICETTA:

Versare l’olio in un tegame alto e stretto.

Eliminare la camicia agli spicchi di aglio e metterli subito nell’olio, per non farli ossidare.

Mettere il tegame sul fuoco, coprire e far andare a bassa temperatura per 10-15 minuti e spegnere prima che raggiunga il bollore.

Togliere il tegame dal fuoco e lasciar raffreddare, coperto.

In una ciotola emulsionare con una forchetta acqua, sale e olio aromatizzato, unire la farina mescolata al lievito, qualche spicchio di aglio ridotto a poltiglia e lavorare fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.

Mettere l’impasto in una tasca da pasticciere, tagliare la punta della tasca di un diametro non troppo piccolo (circa 2 cm), in modo da ottenere 12-14 panini.

Dare forma ai panini su un foglio di carta forno, tagliando l’impasto quando esce dal foro con una forbice bagnata con acqua.

Far levitare a temperatura ambiente (anche nel forno spento, senza lucina accesa) fino al raddoppio.

Cuocere nel forno caldo a 200 gradi per circa 20 minuti.

La mia focaccia senza glutine con ricotta, prosciutto e peperoni cotta nel tegame


Mia nonna diceva: “meglio una volta fare che cento dire”!
Finalmente le ho dato ascolto, non proprio alla centesima, ma quasi.
Da un po’ ci giravo intorno e rimandavo, non ero proprio convinta, ma alla fine, forse per il caldo, forse per la sfida che dovevo affrontare, mi sono decisa: niente forno, si cuoce la focaccia in padella!
Per il mio primo esperimento ho usato due confezioni di pasta sfoglia senza glutine, ho pensato ad un ripieno gustoso ma veloce e ho messo in pratica gli insegnamenti dello Chef Fabio Campoli: per mantenere la pasta croccante mettere il prosciutto prima della farcia.
Ho preparato tutti gli ingredienti sulla tavola e ho dato inizio alla prova: mi sono sentita “San Tommaso in cucina”, anche se pare sia una leggenda metropolitana il detto “se non vedo, non credo” attribuito al Santo.
Per non creare troppa suspense, passo subito al risultato e relative conclusioni: caldo o non caldo, cuocere la focaccia nel tegame è una trovata straordinaria!
Per quanto riguarda questa mia prima focaccia nel tegame:
1) Il prosciutto cotto ha fatto il suo dovere: la pasta è rimasta croccante
2) La scelta della farcia: delicata ma saporita
3) Molto gradevole il gusto agrodolce dei peperoni
Una focaccia più sottile? Usare un tegame più largo.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

2 confezioni di Pasta Sfoglia senza glutine
2 peperoni gialli, uno rosso
250 g di ricotta
200 g di prosciutto cotto a fette**
150 g di formaggio a dadini (per me Fontina)
100 g di Grana Padano grattugiato
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe nero

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Tagliare a listarelle i peperoni e rosolarli in un tegame con un giro di olio e un pizzico di sale inizialmente a fiamma bassa poi, dopo 4-5 minuti, a fiamma medio-alta fino a quando risulteranno ben rosolati, sempre a tegame scoperto.
(Per proteggere e mantenere più pulito il piano cottura è utile usare una retina para schizzi per padelle: la sua rete trattiene gli schizzi di olio ma non il vapore).

In una ciotola mescolare la ricotta con il Grana grattugiato e una macinata di pepe nero.

Con il primo rotolo di pasta sfoglia, compresa la carta in cui era avvolto, rivestire un tegame di cm 26; con i rebbi di una forchetta bucherellare la pasta.

Coprire il fondo con metà del prosciutto cotto, su questo distribuire i peperoni, poi il mix ricotta, Grana e pepe nero, i dadini di formaggio e terminare ricoprendo la farcitura con il prosciutto cotto rimasto.

Chiudere la focaccia con il secondo rotolo di pasta sfoglia, bucherellare la superficie, tagliare la pasta in eccesso, passare il palmo della mano comprimendo delicatamente tutta la superficie e sigillare bene i bordi.

Mettere il tegame sul fuoco, coprire e cuocere a fiamma media per circa 25-30 minuti.

Passato questo tempo, togliere il coperchio, appoggiare il foglio di carta forno che avvolgeva il secondo rotolo di pasta sulla superficie della focaccia da cuocere e capovolgere su un piatto.

Trasferire nuovamente la focaccia, compreso il foglio, nel tegame, cuocere per 10 minuti con il coperchio a fiamma medio-alta e altri 10-15 senza coperchio e a fiamma bassa.

Togliere la focaccia dal fuoco e lasciar raffreddare almeno 5 minuti prima di tagliare.

Buona anche a temperatura ambiente; riscaldata in padella tornerà come …appena sfornata 😉!

Colazione da ….. ProDiGus: pancake senza uova ma anche senza glutine


Pro.Di.Gus, acronimo di Promotori Di Gusto, è la testata giornalistica on-line e lo strumento editoriale di Campoli Azioni Gastronomiche Srl.
È da qui che prendono spunto diverse mie preparazioni ed è qui che imparo qualcosa di nuovo ogni volta che sfoglio le sue pagine digitali.
Questa volta è il turno dei pancake, ma senza l’ingrediente principale: l’uovo!
Chi non conosce i pancake?
Uova, farina, burro, una vecchia padella di ferro e una cascata di sciroppo d’acero: ecco la tipica colazione americana che abbiamo imparato a conoscere attraverso i film d’oltreoceano.
La ricetta per preparare i pancake è davvero semplice, veloce e alla portata di tutti e Pro.Di.Gus propone una “altrettanto gustosa versione che non prevede l’uso delle uova nell’impasto, perfetta sia per chi non può assumerne per motivi di salute, sia per coloro che hanno voglia di pancake, ma si sono accorti di aver terminato le uova in frigorifero!” ……succede 😏!
Sglutino la ricetta per la nostra colazione e, dal momento che ho in casa un vasetto di profumatissimo olio di cocco, perché non usarlo al posto del burro?
D’altronde, non è lo Chef Fabio Campoli che invita a non essere troppo formali nell’interpretare le ricette riferendosi agli ingredienti e usare quello che abbiamo a portata di mano? Ecco, appunto: ubbidisco!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

150 g di Mix it Schär
200 ml di latte
30 g di zucchero
Una presa di lievito per dolci**
30 g di olio di cocco (o di burro)

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

Per servire:
Sciroppo d’acero
Frutta fresca

PREPARAZIONE RICETTA:

Fondere l’olio di cocco nel microonde (o in un pentolino a fiamma bassa), poi lasciarlo intiepidire.

A parte, in un recipiente, mescolare la farina con lo zucchero e il lievito per dolci.

Versare il latte a filo nel composto precedente e mescolare con una frusta, facendo ben attenzione a non formare grumi.

Infine aggiungere all’impasto l’olio di cocco fuso, mescolando ancora finché si incorpori bene.

Mettere a scaldare un padellino antiaderente sul fuoco e, una volta caldo, lasciar fondere pochissimo olio di cocco.

Versare al centro del padellino un paio di cucchiai di impasto, farlo ruotare per avere una forma il più possibile rotonda e cuocere il pancake a fiamma moderata.

Quando sulla superficie del pancake compariranno tante piccole bolle, girarlo e continuare la cottura anche sul secondo lato.

Proseguire in questo modo fino a terminare l’impasto, ricordando di impilare i pancake ottenuti gli uni sugli altri per mantenerli caldi e morbidi.

Servire i pancake senza uova irrorandoli con sciroppo d’acero e cospargendoli di frutta fresca.

Facile con Gusto: La quiche di spinaci e salmone, senza spinaci, senza salmone e anche senza glutine ma con il radicchio di Treviso!


Di questi tempi anche cucinare diventa a volte una impresa, soprattutto se ci si intestardisce a voler preparare ricette senza avere tutti gli ingredienti per realizzarla.
Questa quiche mi intriga ma non ho gli spinaci e nemmeno il salmone però la ricotta non mi manca: è già qualcosa!
Posso sostituire gli spinaci con il radicchio di Treviso e per quanto riguarda il salmone non lo sostituisco affatto, non lo metto.
La mia quiche non è la stessa della rivista, d’accordo, però qualche ingrediente uguale c’è e in compenso seguo il procedimento.
Mi sembra di sentire la voce dello Chef Fabio Campoli: “non formalizzatevi sugli ingredienti, usate quello che avete a disposizione” ed è quel che faccio, tanto non posso uscire: speriamo finisca presto questo benedetto coprifuoco 😞!
La mia pasta brisée è con l’olio, leggera, friabile e di ottimo gusto, collaudatissima!

Dalla Rivista “Facile con Gusto “ la ricetta che, oltre a sglutinare, ho adattato alle esigenze del momento, causa Virus Corona 😷!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per la pasta brisée
80 g di olio extravergine d’oliva
80 g di acqua
1/2 bustina di lievito per torte salate**
250 g di Miscela Pizza le Farine dei nostri Sacchi

Per il ripieno:
250 g di ricotta
80 g di grana grattugiato
2 uova
1 cipolla di Tropea
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mettere tutti gli ingredienti per preparare la pasta brisée nella ciotola della planetaria e sabbiarli usando la foglia.

Passare le briciole sul piano di lavoro e, lavorando brevemente, dar loro la forma di un panetto.
Avvolgerlo nella pellicola e lasciar riposare per un’oretta.

Nel frattempo preparare il ripieno.
Affettare la cipolla, appassirla in un tegame con qualche cucchiaio di olio poi aggiungere il radicchio tagliato.
Cuocere per 7-8 minuti a fuoco medio, senza coprire; salare e mettere da parte.

In una ciotola mescolare la ricotta, le uova, il grana e una macinata di pepe nero (niente sale, basta il grana!).

A questo composto incorporare radicchio e cipolla, ormai raffreddati.

Stendere la pasta brisée tra due fogli di carta forno e realizzare un disco dello spessore di circa 1/2 cm e poco più grande della tortiera da utilizzare. La mia tortiera è di cm 22.

Trasferire la pasta, assieme al foglio di carta sottostante, nella tortiera; con una forchetta bucherellare la pasta.

Versare nello stampo tutto il composto e livellarlo con l’aiuto di una spatola.

Cuocere in forno preriscaldato a 150 gradi per circa 50 minuti.

Far intiepidire prima di sformare e servire: buonissima!!

Scrigno di Briciole, Ricotta e Amarene di Fabio Campoli e Patrizia Forlin, anche senza glutine


“Scrigno di Briciole, Ricotta e Amarene”: questa deliziosa torta preparata a quattro mani dalla dolcissima Patrizia Forlin e dallo Chef Fabio Campoli, ma in versione gluten free, è il mio contributo alla Giornata Internazionale della Donna.
In questo stesso giorno cade anche il compleanno del mio blog, iniziato l’8 marzo del 2013: doppio anniversario, un unico dolce, ma che dolce!!
La mia ricotta è home made: facile, veloce, molto buona e….freschissima!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per le briciole di frolla:
250 g di farina Mix Frolla Revolution
120 g di zucchero
12 g di lievito per dolci**
1 baccello di vaniglia
150 g di burro
1 uovo

Per il ripieno:
300 g di ricotta
75 g di zucchero a velo**
1 albume
100 g di amarene sciroppate**

Per la ricotta:
1,5 litri di latte intero
Il succo di 1/2 limone

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare la ricotta:
Scaldare il latte in una casseruola, toglierlo dal fuoco poco prima che inizi a bollire e aggiungere il succo di mezzo limone.
Mescolare, lasciar raffreddare poi filtrare.

Preparare il ripieno:
In una ciotola riunire la ricotta, 60 g di zucchero a velo e l’albume.
Mescolare bene il tutto, metterlo in frigorifero e toglierlo poco prima di usarlo nel dolce.

Preparare la frolla:
Sciogliere il burro in un pentolino con il baccello di vaniglia aperto e i suoi semi; mettere da parte a raffreddare.

In una ciotola riunire farina, zucchero e lievito poi aggiungere l’uovo intero, mescolare usando le dita di una mano poi unire a filo anche il burro, continuando a sbriciolare il composto fino ad ottenere tante piccole briciole di frolla.
Mettere il composto in frigorifero per una mezz’ora.

Imburrare e infarinare uno stampo rotondo di cm 20 di diametro e riempire il fondo con metà del composto di briciole, facendo una leggera pressione con il palmo della mano per compattarlo.

Sullo strato di briciole distribuire il composto alla ricotta e qualche amarena, scolata dallo sciroppo.

Terminare coprendo la superficie con uno strato omogeneo di briciole.

Cuocere la torta in forno caldo a 160 gradi per 35-40 minuti circa.

Lasciar raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.

Una spolverata di zucchero a velo e lo “Scrigno di Ricotta e Amarene” anche senza glutine è pronto per l’assaggio!