Baci fatti in casa, anche senza glutine


Baci senza timore di contagio!
Un dolce momento da condividere con chi abbiamo vicino a noi, in casa e purtroppo solo virtualmente con gli altri amici lontani.
Dalla rivista “Facile con Gusto” la ricetta per preparare in casa dei deliziosi Baci, anche senza glutine.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:
100 g di cioccolato al latte (per me finissimo e con nocciole)**
200 g di cioccolato fondente 70%**
100 g di nocciole da tritare
30 nocciole intere
100 g di Crema Spalmabile al cioccolato (per me Pernigotti alla nocciola, senza glutine)
20 g di burro

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Tritare il cioccolato al latte e fonderlo al microonde (a bassa potenza e ad intermittenza) o in un pentolino a bagnomaria, insieme al burro e mescolare bene.

Trasferire il cioccolato in una ciotola, lasciar intiepidire poi aggiungere la crema spalmabile, le nocciole tritate e mescolare.

Far raffreddare il tutto in frigorifero, coperto da pellicola alimentare, per un paio d’ore.

Successivamente dividere il composto in circa 30 palline singole, disporle sopra un foglio di carta forno, schiacciarle leggermente e posizionare su ogni pallina una nocciola, pressando leggermente.

Mettere nel congelatore per 30 minuti.

Tagliare il cioccolato fondente a pezzetti e fonderlo nel microonde o a bagnomaria poi intingervi i cioccolatini ben freddi, aiutandosi con una forchetta.

Mettere i baci su un foglio di carta forno, lasciarli raffreddare e servire.

Fudge senza glutine al pistacchio

image

Chocolate pistachio fudge ovvero il fudge al cioccolato e pistacchio di Nigella Lawson.
Il merito (o la colpa?) è tutto di Simona che mi ha fatto conoscere questo cioccolatino delizioso che si scioglie in bocca ed è da catalogare tra quelle goloserie che….una tira l’altra!
Facili e veloci da fare, si possono preparare nel periodo natalizio per qualche “non regalo” (termine coniato sempre da Simona), avvolti in sacchettini e chiusi da brillanti fiocchi oppure offerti durante un tè alle amiche ….non curanti delle diete!
Quest’anno (figuriamoci se ho rinunciato a farli!) ho aggiunto del caffè liofilizzato e, per attenuare i sensi di colpa, al posto di 30 g di burro ho messo 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Ottima scelta, sia per il caffè che per l’olio: spariscono ancora più in fretta!!
E con questi golosi cioccolatini auguro un sereno anno nuovo a chi si trova a passare di qui….grazie a tutti!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

350 g di cioccolato fondente al 70% (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Una lattina di latte condensato (circa 390 g: ho usato il Nestlè, in prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
150 g di pistacchi
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaio di caffè solubile in polvere (ho usato Nescafè, in prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Fondere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato con il latte condensato e un pizzico di sale.

Aggiungere il cucchiaio di olio, i pistacchi e il caffè liofilizzato.

Versare il composto in una pirofila ricoperta di carta forno bagnata e strizzata e lisciare la superficie con una spatola.

Mettere al fresco, meglio se per una notte, poi tagliare a quadrotti.