Soffione: una visione di leggerezza della natura che rimanda al globo di semi piumosi e argentei che si disperdono al nostro soffio o ad un leggero alito di vento, simbolo di forza, speranza e fiducia.
Delizioso, delicato e leggero è anche questo dolce, chiamato a ragione “soffione” e che, all’assaggio, ha riscosso un graditissimo, unanime applauso 😌!
La ricetta è facile, l’unica difficoltà, se così si può definire, sta nel foderare lo stampo a ciambella con la pasta frolla.
Si può escludere questo passaggio e scegliere di fare la solita crostata ma con un po’ di pazienza (la cucina è anche questo), con l’aiuto delle foto e dei consigli non sarà un problema insormontabile e ad opera conclusa ne sarà valsa la pena!
Ho pensato che il mio “soffione” meritasse una frolla leggera, senza burro e con farine naturalmente senza glutine ma è una scelta personale.
La pasta frolla può essere preparata con gli ingredienti preferiti, importante è deliziarsi e deliziare con questo speciale “soffione di ricotta”!
Ricetta sglutinata e adattata alle mie esigenze dalla Rivista “Facile Con Gusto”.
DIFFICOLTÀ: media
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per la pasta frolla:
200 g di farina di riso finissima**
140 g di farina di mais finissima**
100 g di amido di mais**
100 g di zucchero
90 g di olio di girasole
2 uova
60 g di latte
3-4 g di lievito per dolci**
3-4 g di vaniglia Bourbon del Madagascar
3-4 g di xantano
Per il ripieno:
400 g di ricotta
4 uova
70 g di zucchero
Un limone non trattato
Per finire:
Zucchero a velo**
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Con gli ingredienti della pasta frolla preparare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare in un luogo fresco per una mezz’ora.
Per il ripieno: dividere e mettere in due ciotole diverse gli albumi e i tuorli.
Unire ai tuorli lo zucchero, la scorza del limone grattugiata, la ricotta setacciata e lavorare il tutto con la frusta.
A parte montare gli albumi a neve ferma poi incorporarli delicatamente, poco per volta, al composto di ricotta.
Con l’aiuto di un mattarello stendere la frolla su un foglio di carta forno ad uno spessore di circa 1/2 cm fino ad ottenere un disco poco più grande della circonferenza dello stampo a ciambella.
Fare un taglio a croce nel mezzo del disco di frolla per permettere alla pasta di ricoprire tutto lo stampo, escludendo il foro centrale.
Trasferire con delicatezza il disco di frolla nello stampo antiaderente (nel caso non lo fosse oliare e infarinare), unire eventuali spazi pressando leggermente l’impasto o aggiungere pezzetti di pasta dove risultasse mancante, togliendola dove in eccesso: cuocendo non si noterà il “rappezzo”.
Con i rebbi di una forchetta forare leggermente la frolla, farcire con uno strato uniforme di composto alla ricotta e livellare bene con l’aiuto di una spatola.
Infine, con l’aiuto di una piccola lama piatta o una spatolina, spingere i bordi della frolla verso l’interno.
Cuocere il soffione di ricotta in forno preriscaldato a 165 gradi per 50 minuti circa, lasciandolo riposare almeno mezz’ora fuori dal forno prima di sformarlo e servirlo in tavola.