Un cuore di crumble con fragole e cioccolato, senza glutine


Un delizioso San Valentino con il cuore di crumble, fragole e cioccolato per condividere un piacevolissimo momento.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI:

800 g di fragole
1 cucchiaio di zucchero di canna
100 g di amaretti**
80 g di farina di mais finissima**
100 g di nocciole tritate
100 g di cioccolato fondente**
60 g di olio di cocco + poco per lo stampo

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare le fragole, poche alla volta, sotto l’acqua corrente; scolarle bene e tamponarle con carta assorbente.

Togliere il picciolo, tagliarle a rondelle, riunirle in una ciotola e mescolarle ad un cucchiaio di zucchero di canna.

Ungere con un po’ di olio di cocco uno stampo a cuore e distribuirvi le fragole zuccherate.

Riunire in una ciotola gli amaretti pestati, le nocciole e il cioccolato tritati a coltello, la farina di mais e l’olio di cocco freddo.

Mescolare gli ingredienti poi lavorarli brevemente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto granuloso.

Distribuire sulle fragole le briciole granulose, pressandole leggermente.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.

Togliere dal forno, lasciar intiepidire poi portare in tavola.

Servito tiepido il profumo delle fragole e del cioccolato fondente stimola i sensi ma è un dolce alquanto meritevole anche a temperatura ambiente.

Per la Befana? Muffin senza glutine ai mandaranci con farina di riso integrale


Dalla rivista “Cucinare Bene” una splendida idea per accogliere la Befana e i suoi doni.
Sulla tavola prepariamo per lei non i soliti mandarini ma deliziosi muffin ai mandaranci.
La cara vecchietta, dopo essersi deliziata con questi dolcetti potrà inforcare la sua scopa volante e riprendere il cammino più arzilla di prima.
Ci sarà molto grata anche se, probabilmente, lei non è nemmeno celiaca 😉☺️!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di farina di riso integrale**
100-120 g di zucchero
80 g di olio extravergine di oliva delicato
2 uova
1 bustina di lievito per dolci**
4-5 mandaranci
50 g di succo di mandaranci
Sciroppo di acero

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preriscaldare il forno a 200 gradi.

Tagliare a fette 3 mandaranci, adagiarli su una placca foderata con carta forno, distribuire su ogni fetta un cucchiaino di sciroppo d’acero e infornare per 10 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare.

Rompere le uova in una ciotola, aggiungere lo zucchero e montarle con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.

Unire alle uova l’olio, 50 g di succo di mandaranci ed amalgamare fino a quando i liquidi risultano assorbiti completamente.

Incorporare la farina mescolata al lievito continuando a lavorare il composto.

Versare il composto nei pirottini per muffin e cuocere in forno caldo statico a 180 gradi per 25-30 minuti.

Togliere i muffin dal forno, lasciarli intiepidire e guarnire con le fette di mandaranci preparate.

Mettere i muffin ai mandaranci sulla tavola e……aspettare l’arrivo della Befana!

Budino di latte di mandorle, senza glutine, con salsa ai cachi

image

Voglia di dolce senza troppi sensi di colpa? Perfetto questo budino accompagnato dai primi cachi della stagione.
Dalla rivista “Alice Cucina”, alleggerito della panna che ho sostituito con il latte scremato: il risultato è un dessert fresco e gradevole e …si può fare il bis senza dover prolungare la seduta in palestra!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:

senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

450 g di latte di mandorle
250 g di latte scremato (nella ricetta originale 100 g di panna liquida e 150 g di latte)
7 fogli di colla di pesce* (ho usato la Decorì Lo Conte in prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
20 g di zucchero semolato

(*i numeri di fogli di colla di pesce vengono suggeriti sulla confezione. Questi sono più piccoli rispetto ad altre produzioni)

Per la salsa:

3 cachi maturi
il succo di mezzo limone
1 cucchiaio di zucchero a velo (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una casseruola scaldare il latte scremato e il latte di mandorle.

Sciogliere lo zucchero e unire la colla di pesce, ammollata in precedenza in acqua fredda e ben strizzata.

Versare la crema negli stampini e riporre in frigorifero a raffreddare per almeno 2 ore.

Prima di servire il budino preparare la salsa frullando gli ingredienti indicati (togliere la pelle ai cachi); stenderla a specchio e disporre i budini sformati al centro.

Budino di cioccolato con biscotti secchi senza glutine

image

Per questa ricetta c’è solo una parola da spendere: provare!
Sì, provare, anche e soprattutto se ci sono dei bambini da accontentare, una festa tra amichetti, un fine scuola o, perché no, un compleanno tra piccoli.
È un dolce semplice, fresco e veloce, a parte l’attesa in frigorifero.
Ho ancora il sapore in bocca: lo abbiamo (io e il capitano) appena tagliato e assaggiato come dessert a pranzo (ne avevo bisogno per aiutare il mio morale: non sempre le cose vanno come si vorrebbe..)
Mi sono catapultata subito a pubblicare la ricetta perché ….merita! Tutto il resto può aspettare..
Mi ricorda la zuppa inglese che ci faceva la mamma, solo che lei spruzzava i biscotti con il marsala, riempiva una zuppiera, metteva molto più budino e non sformava il dolce: diventava un dolce al cucchiaio.
Questo della ricetta è più….chic!
Vorrei chiedere ai miei fratellini se risveglia gli stessi ricordi…dovrei far assaggiare e non so se farò in tempo….ho qualche prenotazione in lista di attesa…
Magari rifaccio…
Ho decorato il dolce, anche se non ne ha bisogno, con le mie scorze di arance candite ricoperte di cioccolato:
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/10/scorze-di-arancia-candite-home-made-senza-glutine-le-ultime-della-stagione/
La ricetta l’ho presa e “sglutinata” dal giornale Alice Cucina del mese di giugno che ancora non avevo sfogliato. L’ho aperto e…combinazione: un dolce interessante!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

300 g di biscotti secchi senza glutine (ho usato i Petit Schär in prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
500 ml di latte
150 g di cioccolato fondente (ho usato Lindt al 72%, in prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
2 cucchiai di cacao amaro (ho usato Lindt, in prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
20 g di zucchero di canna
30 g di amido di mais (vedi prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)

PROCEDIMENTO RICETTA:

Spezzare il cioccolato e far fondere a bagnomaria (oppure nel microonde).

Versare il latte in un pentolino, unire il cacao e l’amido setacciati insieme e mescolare con una frusta fino a sciogliere i grumi. Aggiungere lo zucchero e mettere sul fuoco.

Quando il latte sarà quasi a ebollizione unire il cioccolato fuso e mescolare fino ad ottenere una crema densa e omogenea.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

Rivestire con un foglio di pellicola uno stampo da plumcake, versare qualche cucchiaiata di crema di cioccolato sul fondo e disporre la prima fila di biscotti secchi, cercando di non lasciare spazi vuoti tra un biscotto e l’altro.

Coprire con altra crema di cioccolato senza abbondare, proseguire con gli ingredienti e terminare con i biscotti (non con il cioccolato come dice la ricetta: ho pensato che avrei fatto meglio a toglierlo dalla pellicola).

Coprire con un foglio di pellicola,sigillare, pressare leggermente e mettere in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se un giorno come ho fatto io.

Al momento di servire togliere la pellicola di chiusura, appoggiare il piatto da portata sullo stampo, capovolgerlo sformare e togliere la residua pellicola.

Ho decorato con le mie scorze di arancia candita ricoperte di cioccolato.

Provare!