Lattughe senza glutine con farine naturali, al profumo di agrumi, vaniglia e cocco


Queste lattughe hanno un profumo delizioso, un aroma agrumato e un buon sentore di cocco.
Se non piacesse il cocco, si può rimediare seguendo la ricetta “madre”, quella di Sal de Riso, in versione senza glutine:

Le chiacchiere di Sal de Riso con farine naturalmente senza glutine

 

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Mix per la pasta all’uovo di Sal de Riso:
100 g di Farina di riso**
250 g di Amido di Mais**
250 g di Fecola di Patate**
10 g di Xantano

Per le lattughe:
500 g di Mix per pasta all’uovo + poca di servizio
100 g di olio di cocco
Un pizzico di sale
75 g di Mix zucchero e fibre Eridania (senza glutine)
3 uova (180 g)
25 g di vino bianco
Un cucchiaio di Estratto di vaniglia Paneangeli (senza glutine)
1 limone naturale
1 arancia non trattata
Olio di girasole per friggere

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Nella ciotola della planetaria mettere tutti gli ingredienti e lavorare con il gancio fino ad avere un impasto compatto e omogeneo.

Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e lavorare energicamente per qualche minuto poi avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare per un’ora.

Con la sfogliatrice o con il mattarello, tirare una sfoglia abbastanza sottile; con la rotella tagliapasta ricavare dei rettangoli e inciderli con un paio di tagli al centro.

Friggere le lattughe in olio caldo a 170-175 gradi, girarle e rigirarle fin che sono dorate: bastano pochi secondi, la sfoglia è sottile!

Scolare le lattughe su carta assorbente e, una volta raffreddate, spolverizzarle con zucchero a velo.

Colazione all’insegna delle feste natalizie: pan di spagna tutto miele, senza glutine

image

Ispirato al pan di spagna classico di Sal De Riso ma senza glutine e addolcito con il miele: ecco come iniziare la giornata con una buona carica.
Con cappuccino, caffè, caffellatte, tè ma anche con succo di frutta, spremuta, yogurt, marmellata, macedonia……

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

4 uova (220 g circa)
120 g di miele di limone (o altro miele)
100 g di farina per dolci lievitati Molino Dallagiovanna
50 g di fecola di patate**
Un cucchiaino di vaniglia Bourbon in polvere
La scorza grattugiata di un limone

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Con l’aiuto di una frusta elettrica montare per circa 10-12 minuti le uova con il miele, la vaniglia e la scorza del limone.

Quando la miscela di uova e miele sarà spumosa e ben montata, aggiungere delicatamente con una spatola, un cucchiaio alla volta, la farina e la fecola setacciate.

Amalgamare bene poi riempire gli stampi con il composto e cuocere in forno caldo, statico a 170 gradi per circa 15 minuti.

Lasciar raffreddare prima di sformare.

Auguri! Torta di mele e frutta secca senza glutine, da un’ idea di Sal de Riso

image

8 marzo: cosa si festeggia? La festa della donna, naturalmente, ma anche il compleanno di StellaSenzaGlutine….come dimenticarsene?
Sono passati due anni, sono volati due piacevolissimi anni dall’inizio della mia avventura in cucina.
Ricordo quando ho spento la prima candelina…
http://stellasenzaglutine.com/2014/03/08/torta-di-cioccolato-senza-glutine-e-senza-uova-per-il-primo-compleanno/

…e da allora non ho smesso di andare avanti: ho sperimentato, ho fatto errori, ho rimediato, ho ottenuto risultati che mi hanno esaltato e che ho subito condiviso con tutto l’entusiasmo che ogni successo mi infonde.
So che ho ancora tanto, tantissimo da imparare, da sperimentare, da provare!
Non sono una cuoca (chef…no sicuramente, da nessuna parte e con nessuno!!), non ho fatto corsi di cucina ma ce la metto tutta per “sglutinare” al meglio: quello che preparo noi ce lo mangiamo!!
Se non fosse entrata la celiachia nella mia cucina non avrei sicuramente conosciuto tante ricette, allargato così tanto le mie conoscenze culinarie ed entrata nelle cucine di paesi che non visiterò mai, se non con la fantasia di profumi, aromi e sapori….sglutinati!

Quest’anno, per festeggiare, ho scomodato nientemeno che Sal de Riso e la sua golosa “torta di mele e frutta secca”.
Sal de Riso in questa ricetta usa la mela Annurca, io ho voluto provare la nuova nata in casa Melinda, la mela Evelina: è veramente molto succosa e saporita, anche da cotta!

Dedico questo mio dolce a chi mi segue, mi incoraggia e mi sostiene da ogni parte del mondo (ancora mi sembra impossibile!), a chi mi sta vicino vicino e aspetta pazientemente di mettersi a tavola (dopo che il mio iPhone ha impresso per sempre i miei risultati) e a tutte le donne, naturalmente, me compresa!
Peccato che la condivisione di questa torta sia solo virtuale: è un appagamento dei sensi!!

Ps: un grazie di cuore anche a Sal de Riso e alle sue meravigliose ricette!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA: (tra parentesi gli ingredienti di Sal de Riso)

300 g di mele
70 + 80 g di miele di agrumi (100+100 g di zucchero)
Succo di un limone (possibilmente di Amalfi, profumatissimo)
1 stecca di vaniglia
300 ml di succo di mela (300 ml di latte o di acqua)
4 tuorli d’uovo
80 g di amido di mais **
Un goccio di passito
Frutta secca a piacere (noci, nocciole, mandorle, pinoli e pistacchi)
Zucchero di canna
Zucchero a velo**

Per la frolla:
350 g di farina senza glutine Speciale Pasta frolla Molino Dallagiovanna
125 g di zucchero di canna
75 g di olio di semi di girasole
2 uova
Un pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci**
Scorza grattugiata di mezzo limone

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare la frolla:
Nella ciotola della planetaria montare le uova con lo zucchero e aggiungere, a filo, l’olio.
Aromatizzare con la scorza del limone grattugiata, aggiungere la farina, il lievito, un pizzico di sale e lavorare fin che tutti gli ingredienti saranno amalgamati.
Avvolgere la frolla nella pellicola e mettere a riposare.

Sbucciare e tagliare a pezzetti le mele, metterle in una ciotola e aggiungere un po’ di succo di limone, 70 g di miele ed i semi di una bacca di vaniglia.

Avvolgere con la pellicola trasparente, chiudere molto bene e mettere a cuocere nel microonde al massimo della potenza per 6 minuti e poi frullare con il mixer ad immersione.

In una ciotola sbattere 4 tuorli d’uovo con 80 g di miele, aggiungere poi 80 g di amido di mais, 300 ml di succo di mela bollente e miscelare tutto.

Mettere quindi sul fuoco facendo addensare, come una normale crema pasticciera.

Togliere dal fuoco, aggiungere la purea di mele e un goccio di passito.

Stendere la pasta frolla su un foglio di carta forno delle dimensioni della tortiera, compresi i bordi.

Ungere la tortiera con olio (serve per cuocere meglio la frolla, come insegna Montersino) e trasferirvi la pasta compreso la carta.
Togliere dal bordo della tortiera la pasta in eccesso.
(con la frolla che rimane si possono fare ottimi biscottini croccanti)

Distribuire sulla frolla un misto di frutta secca, versare sopra di questa la crema ben raffreddata e terminare con altra frutta secca.
Io, vista la ricorrenza, ho decorato la mia torta con un firmamento di stelline e due stelle più grandi per ricordare il secondo compleanno di StellaSenzaGlutine.

Spolverare con zucchero di canna e infornare a 175 gradi per circa 35 minuti.
Lasciar raffreddare prima di togliere dalla tortiera.

Una spolverata di zucchero a velo e…tanti auguri!!

Savoiardi senza glutine all’arancia

image

I Savoiardi furono creati nel XV secolo presso la corte dei duchi di Savoia in occasione di una visita del re di Francia.
Questo biscotto leggero e friabile si associa sempre al tiramisù, di cui è l’ingrediente principale, ma personalmente lo trovo ideale con il tè.
La ricetta di questi savoiardi è del grande maestro della pasticceria italiana Sal de Riso e, tra gli ingredienti, troviamo i suoi inseparabili limoni di Amalfi mentre io, oltre a “sglutinarla” e a diminuire le dosi dello zucchero, ho usato le arance naturali di Ribera.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

80 g di zucchero
3 uova
La scorza grattugiata e il succo di una arancia naturale
1 pizzico di sale
Un cucchiaino abbondante di estratto di vaniglia naturale in polvere
65 g di farina senza glutine molino Dallagiovanna per dolci lievitati
30 g di fecola di patate (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
zucchero a velo (se non è home made come il mio, vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)

PROCEDIMENTO RICETTA:

Separare i tuorli dagli albumi.

Lavorare i tuorli con 40 g di zucchero e qualche goccia di succo di arancia fino a che saranno gonfi e spumosi.

Con una spatola amalgamare delicatamente la scorza dell’arancia grattugiata, la vaniglia e le farine passate al setaccio.

Unire i restanti 40 g di zucchero agli albumi, un pizzico di sale, qualche goccia di arancia e montare a neve ben ferma.

Unire gli albumi ai tuorli con delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.

Riempire un sac a poche con beccuccio a stella, coprire una teglia con carta forno e formare dei cilindri distanziandoli un paio di cm l’uno dall’altro.
Io non sempre ho rispettato questa distanza e qualcuno, crescendo, si è attaccato a quello vicino, ma una volta raffreddati, si staccano facilmente.

Spolverarli una prima volta con lo zucchero a velo e dopo 3 o 4 minuti, spolverarli di nuovo.

Cuocere con forno statico a 170 gradi per 15 minuti

Lasciarli raffreddare prima di toglierli dalla carta forno.

Stellina di Natale senza glutine, semplice semplice

image

All’insegna della semplicità e della facilità, a portata di tutti e anche light…cosa cercare di più?
Non tralasciamo che questa stella è semplicemente deliziosa di gusto e di presentazione.
Per la ghiaccia reale mi sono affidata a Sal de Riso e per le decorazioni di cioccolato….non ricordo a chi devo dare la paternità, so che l’ho visto fare e ho imparato.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza burro

INGREDIENTI RICETTA:

Per la stella:

5 uova
120 g di zucchero
Un pizzico di sale
90 g di farina Biaglut per dolci
90 g di fecola (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
I semini di 1/2 baccello di vaniglia oppure una bustina di vanillina (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)

Per la ghiaccia reale (ricetta di Sal de Riso):

35 g di albume
150 g di zucchero a velo
Qualche goccia di succo di limone

Per le foglie di cioccolato:

50 g di cioccolato fondente (vedi prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)

PROCEDIMENTO RICETTA:

Rompere le uova e separarle dagli albumi.
Mettere i tuorli in una ciotola con lo zucchero e lavorarli fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Versare gli albumi in un’altra ciotola, unire il sale e frullare a neve ben ferma.

Incorporare una parte degli albumi al composto di tuorlo e zucchero, mescolare poi aggiungere delicatamente, mescolando dall’alto verso il basso, il rimanente.

Mescolare la farina, la fecola, la vanillina e setacciarli sul composto, amalgamando delicatamente fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.

Versare il tutto nello stampo (se è di carta come quello che uso non è necessario imburrarlo e infarinarlo) e cuocere in forno statico a 150 gradi per 30 minuti.

Preparare nel frattempo la ghiaccia reale montando l’albume con lo zucchero e le gocce di limone.
Metterlo in un sac a poche in attesa di essere usato.

Fondere nel microonde o a bagnomaria il cioccolato.
Passare un pennello di silicone nel cioccolato fuso e dare qualche pennellata su un foglio di carta forno.
Mettere in frigorifero a raffreddare.

Sformare il dolce, metterlo su una gratella e quando è freddo ricoprirlo con la ghiaccia reale, dopo aver tagliato il fondo del sac a poche.

Togliere la carta forno dal frigorifero, staccare delicatamente le pennellate di cioccolata e posizionarle sulla stella.

Una spolverata di zucchero a velo e il dolce di Natale è pronto.

Si può anche congelare, basta toglierlo dal freezer qualche ora prima di essere consumato.