
8 marzo: cosa si festeggia? La festa della donna, naturalmente, ma anche il compleanno di StellaSenzaGlutine….come dimenticarsene?
Sono passati due anni, sono volati due piacevolissimi anni dall’inizio della mia avventura in cucina.
Ricordo quando ho spento la prima candelina…
http://stellasenzaglutine.com/2014/03/08/torta-di-cioccolato-senza-glutine-e-senza-uova-per-il-primo-compleanno/
…e da allora non ho smesso di andare avanti: ho sperimentato, ho fatto errori, ho rimediato, ho ottenuto risultati che mi hanno esaltato e che ho subito condiviso con tutto l’entusiasmo che ogni successo mi infonde.
So che ho ancora tanto, tantissimo da imparare, da sperimentare, da provare!
Non sono una cuoca (chef…no sicuramente, da nessuna parte e con nessuno!!), non ho fatto corsi di cucina ma ce la metto tutta per “sglutinare” al meglio: quello che preparo noi ce lo mangiamo!!
Se non fosse entrata la celiachia nella mia cucina non avrei sicuramente conosciuto tante ricette, allargato così tanto le mie conoscenze culinarie ed entrata nelle cucine di paesi che non visiterò mai, se non con la fantasia di profumi, aromi e sapori….sglutinati!
Quest’anno, per festeggiare, ho scomodato nientemeno che Sal de Riso e la sua golosa “torta di mele e frutta secca”.
Sal de Riso in questa ricetta usa la mela Annurca, io ho voluto provare la nuova nata in casa Melinda, la mela Evelina: è veramente molto succosa e saporita, anche da cotta!
Dedico questo mio dolce a chi mi segue, mi incoraggia e mi sostiene da ogni parte del mondo (ancora mi sembra impossibile!), a chi mi sta vicino vicino e aspetta pazientemente di mettersi a tavola (dopo che il mio iPhone ha impresso per sempre i miei risultati) e a tutte le donne, naturalmente, me compresa!
Peccato che la condivisione di questa torta sia solo virtuale: è un appagamento dei sensi!!
Ps: un grazie di cuore anche a Sal de Riso e alle sue meravigliose ricette!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA: (tra parentesi gli ingredienti di Sal de Riso)
300 g di mele
70 + 80 g di miele di agrumi (100+100 g di zucchero)
Succo di un limone (possibilmente di Amalfi, profumatissimo)
1 stecca di vaniglia
300 ml di succo di mela (300 ml di latte o di acqua)
4 tuorli d’uovo
80 g di amido di mais **
Un goccio di passito
Frutta secca a piacere (noci, nocciole, mandorle, pinoli e pistacchi)
Zucchero di canna
Zucchero a velo**
Per la frolla:
350 g di farina senza glutine Speciale Pasta frolla Molino Dallagiovanna
125 g di zucchero di canna
75 g di olio di semi di girasole
2 uova
Un pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci**
Scorza grattugiata di mezzo limone
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Preparare la frolla:
Nella ciotola della planetaria montare le uova con lo zucchero e aggiungere, a filo, l’olio.
Aromatizzare con la scorza del limone grattugiata, aggiungere la farina, il lievito, un pizzico di sale e lavorare fin che tutti gli ingredienti saranno amalgamati.
Avvolgere la frolla nella pellicola e mettere a riposare.
Sbucciare e tagliare a pezzetti le mele, metterle in una ciotola e aggiungere un po’ di succo di limone, 70 g di miele ed i semi di una bacca di vaniglia.
Avvolgere con la pellicola trasparente, chiudere molto bene e mettere a cuocere nel microonde al massimo della potenza per 6 minuti e poi frullare con il mixer ad immersione.
In una ciotola sbattere 4 tuorli d’uovo con 80 g di miele, aggiungere poi 80 g di amido di mais, 300 ml di succo di mela bollente e miscelare tutto.
Mettere quindi sul fuoco facendo addensare, come una normale crema pasticciera.
Togliere dal fuoco, aggiungere la purea di mele e un goccio di passito.
Stendere la pasta frolla su un foglio di carta forno delle dimensioni della tortiera, compresi i bordi.
Ungere la tortiera con olio (serve per cuocere meglio la frolla, come insegna Montersino) e trasferirvi la pasta compreso la carta.
Togliere dal bordo della tortiera la pasta in eccesso.
(con la frolla che rimane si possono fare ottimi biscottini croccanti)
Distribuire sulla frolla un misto di frutta secca, versare sopra di questa la crema ben raffreddata e terminare con altra frutta secca.
Io, vista la ricorrenza, ho decorato la mia torta con un firmamento di stelline e due stelle più grandi per ricordare il secondo compleanno di StellaSenzaGlutine.
Spolverare con zucchero di canna e infornare a 175 gradi per circa 35 minuti.
Lasciar raffreddare prima di togliere dalla tortiera.
Una spolverata di zucchero a velo e…tanti auguri!!