Insalata di melone con salsa al miele e Kefir, senza glutine


Un fresco, gustoso dessert con il melone per finire il pasto in piacevole leggerezza.
La ricetta è di Alba Allotta, descritta nel suo libro “500 ricette di insalate e insalatone”.
Per realizzare questa ricetta ho usato un profumatissimo melone retato mantovano, per me il meglio che si possa trovare sul mercato, dalla polpa soda, zuccherina e dal bel colore arancio intenso.
Ho sostituito la panna con il Kefir di latte (va bene anche yogurt naturale) e ho fatto riposare la mia insalata di melone coperta con la pellicola dopo aver distribuito qualche foglia di menta.
Consiglio questo passaggio: il profumo della menta quando si toglie la pellicola è un preludio ai sapori che ci regala questo delizioso dessert!

Kefir e intolleranza:
Come sempre quando preparo ricette con il Kefir mi trovo il problema della intolleranza al lattosio.
Il Kefir è un latte fermentato e i batteri in esso contenuti metabolizzano il lattosio, trasformandolo in un prodotto praticamente delattosato.
Un articolo scientifico inglese pubblica che un prodotto lattiero-caseario fermentato con il Kefir migliora la digestione del lattosio.
Ritengo che, nonostante il Kefir sia il latticino più consigliato per chi ha problemi di mal digestione e intolleranza del lattosio, sia comunque sempre bene sincerarsene personalmente.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Un melone retato mantovano
3-4 cucchiai di Kefir di latte
2 cucchiai di miele
1/2 bicchierino di Rum
1/2 bicchiere di Marsala
1/2 limone
Foglie di menta

PROCEDIMENTO RICETTA:

Dividere a metà il melone, eliminare i semi e, con l’apposito utensile, ricavare dalla polpa tante palline.

Metterle in una ciotola, irrorarle con il Marsala, mescolare e lasciar insaporire in frigorifero per circa un’ora.

Sciogliere il miele in un tegamino, su fiamma bassa.

Togliere dal fuoco e dopo qualche minuto incorporare il Kefir, il Rum e mescolare con una frusta fino a quando il composto risulterà omogeneo.

Completare con il succo di limone e versare la salsa ottenuta sul melone.

Guarnire con foglioline di menta, coprire con un foglio di pellicola e lasciar riposare una mezz’ora in frigorifero prima di servire.

Rispondi