Focaccia senza glutine con speck e rosmarino

image

Per quell’incontro mi serviva un finger food sfizioso e appetitoso ed era anche l’occasione per far conoscere qualcosa di “senza glutine” che non fosse la solita torta o l’immancabile muffin.
Una focaccia? Si presta ad essere porzionata, infilzata da spiedini per un consumo comodo e gradevole…. e sia!
Nel mio giardino il rosmarino è profumatamente in fioritura e nella dispensa ho un trancio di ottimo speck trentino senza glutine: non potevo chiedere di meglio!

La focaccia ha avuto un grande successo, buona come se non più di una focaccia “glutinosa”!
Che soddisfazione!!
Il mio pensiero corre a Olga e Manu….
Non avrei mai pensato di raggiungere questi risultati nella mia cucina gluten free…merito delle ottime maestre che mi hanno dato buone basi e spronato a volare con le mie ali….

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

470 g di Mix farine per pane e focacce
335 g di acqua
5 g di lievito di birra fresco
27 g di olio extravergine di oliva
Rosmarino
100 g di speck (ho usato speck Segata, senza glutine e senza lattosio)
4 g di sale

* Mix farine per pane e focacce
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/25/i-mix-di-farine-senza-glutine/

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare il poolish:

In una ciotola mescolare 100 g di farina, 200 g di acqua e 5 g di lievito di birra fresco, coprire e mettere in frigorifero se si prepara la sera per il giorno dopo.
Se invece si prepara il mattino, lasciar fermentare a temperatura ambiente o in un luogo caldo, ad esempio nel forno con la lucina accesa.

Dopo circa 2 ore (dipende dalla temperatura), il composto si presenta aumentato e con molte bollicine.

Nella ciotola impastatrice mettere: la farina rimasta (g 370), il poolish, il resto di acqua (g 135), l’olio, gli aghi di rosmarino lavati e asciugati, lo speck tagliato a dadini e per ultimo il sale.

Far andare l’impastatrice per almeno 5 minuti a velocità sostenuta.

Versare l’impasto in una ciotola unta con olio e coprire con la pellicola.
Fare una passata di olio anche sulla pellicola così l’impasto, lievitando, non si attacca.
Mettere a lievitare in un luogo caldo fin che avrà raddoppiato il volume.

Ungere una latta da forno (cm 27×38) e versare l’impasto, stendere con le dita bagnate con olio e acqua tiepida.
Mettere a riposare il tempo che il forno arrivi a temperatura.

Cuocere in forno caldo a 220 gradi per 20/25 minuti circa.

Soffice, profumata e….squisita!!!

Il nostro Gluten Free Expo 2013

image

Una bellissima giornata tra i celiaci, tanti celiaci!!
E pensare che fino all’ultimo era in forse la mia partecipazione….la nebbia e l’umidità della Val Padana mi procurano qualche inconveniente…
Mi sono sentita una di loro anche se celiaca non sono ma seguo la loro stessa dieta per amore, non per necessità.
Ho assaggiato, spizzicato, apprezzato e commentato; ho seguito corsi e ascoltato consigli; ho trovato nuove farine e vecchie conoscenze già impiegate nella mia cucina e ho incontrato le mie guru per eccellenza: Felix e Cappera*
(non per niente ho scelto di andare di sabato).
Che cosa impagabile l’amicizia!
Ho toccato con mano il pane senza glutine più lungo del mondo: più di 58 metri, una tonnellata il suo peso!
Ho assistito mentre lo cuocevano in quel forno costruito appositamente, ne rabboccavano la lunghezza, lo massaggiavano con l’olio e lo facevano andare in cottura metro per metro: alle 3 di mattino hanno cominciato! Potevo non portare a casa una fetta di questo record!
Forse non è il pane senza glutine più buono del mondo ma sicuramente è stato fatto con amore e tanto entusiasmo, lo si vedeva negli occhi orgogliosi degli addetti e dalla pioggia di farina che ha accolto la fine del loro lavoro!
In diretta ho seguito il lavoro di Marco Amoriello, definito il paladino dei celiaci, campione del mondo di pizza senza glutine, pluripremiato pizzaiolo al servizio del gluten free.
Bellissimo vederlo al lavoro, preziosi i suoi consigli e molto buona la pizza che ha preparato.
Mi piacerebbe però assaggiare la pizza di sua creazione, quella con farine naturalmente senza glutine, che attira numerosi clienti nella sua pizzeria, in un paesino in provincia di Benevento.
Chissà che l’anno prossimo non decida di rendere partecipe anche chi fino là non può andare…
Sua la pizza con la scritta Gluten Free 2013 che gentilmente mi ha permesso di fotografare a….distanza ravvicinata.
Di corsa poi ad assistere allo Showcooking di Felix e Cappera: ho ascoltato e immagazzinato tutto, rumori permettendo, dai consigli alle spiegazioni: non se ne ha mai abbastanza!
Assaggiato i favolosi panini di Cappera, abile a destreggiarsi con qualsiasi forno, anche quelli che non sono molto adatti a questi veloci impieghi.
Girovagando da stand a stand (chissà se qualcosa mi è sfuggito..) è arrivata l’ora del rientro: un abbraccio (anche più di uno!!) alle mie insegnanti Olga e Manu, uno sguardo alla folla che ancora riempiva ogni angolo e un arrivederci all’anno prossimo!
Fuori niente nebbia né pioggia ma una tonda luna piena ci accompagna nel viaggio di ritorno a Mantova.
Che giornata stimolante, ora non resta che rimboccarmi le maniche e mettere a frutto ogni consiglio!

*Olga Scalisi e Emanuela Ghinazzi
http://stellasenzaglutine.com/partner/olga-francesca-scalisi-emanuela-ghinazzi/

Corso di cucina….il giorno dopo

image

Sono partiti: Emanuela Ghinazzi e Fabrizio ieri sera, Olga Scalisi e Andrea questa mattina.
L’evento tanto desiderato e aspettato è passato in un lampo!
La giornata era iniziata molto presto per noi due (leggi Maria Giovanna e capitano), forse non ho dormito molto la notte ..(piccolo dettaglio) e nemmeno la solita colazione..(stomaco chiuso), ma tanto entusiasmo!
Una controllata alla “location”: fantastica!
Apriamo le panchine (plurale maiestatis..leggi capitano..che aiuto posso dare con una sola mano?), le sistemiamo (idem) a perfetta distanza e comodità, guardiamo l’insieme…può andare!
Io mica sto ferma: lucido quello che già è lucido ma….almeno scarico la tensione!
In un tavolo a parte abbiamo preparato un assaggio della cucina mantovana: risotto alla pilota, prosciutto, salame e melone, grana padano, l’immancabile sbrisolona e un buon lambrusco.
Ogni cosa gluten free naturalmente.
Speriamo mi sia riuscito tutto bene: anche questo pensiero ho!
Ecco, arriva prima Manu con Fabrizio, in auto…e quasi contemporaneamente Olga e Andrea, in treno, accolti in stazione dall’efficiente capitano.
Baci abbracci e….finita la tensione: è bastato vederle per sapere che tutto sarebbe andato bene, sono straordinarie!
Un ristoro veloce prima di iniziare (il risotto va bene-vorrei vedere con cotal paiolo!- la sbrisolona pure).
Arrivano gli iscritti al corso… non solo donne: benissimo! e arrivano anche il fratellino regista e il cameraman…che lusso!!
Il dottor Paolo, il nostro farmacista … c’è ….e guarda soddisfatto.
Breve introduzione del Dott. Gobio Casali, vanto mantovano, studioso ed esperto della celiachia, punto di riferimento per tanti celiaci non solo di Mantova.
Pane, dolci, pizza…Olga che spiega in maniera impeccabile le farine, le loro composizioni e reazioni, i mix e i loro impieghi mentre Manu, instancabile, impasta, gira tra i presenti a mostrare il risultato.
Si toccano gli impasti e si chiede di tutto: rispondono con grande competenza e comprensibilità.
Poi arriva il profumo: i forni (sì, perché a loro disposizione ci sono ben due forni di ultima generazione…mica noccioline!) sono in funzione, poi arrivano gli assaggi: ma che bontà!
Anche senza glutine si può mangiare bene…proviamoci a casa!
Fatto da loro sembra tutto semplice, è vero, ma è alla portata di noi tutti, basta un po’ di impegno. In fondo gli esperimenti li hanno già fatti loro e a noi dicono come fare per avere il meglio: più di così!
Il tempo passa veloce, siamo in chiusura.
Sembra che a tutti spiaccia andarsene: vorrebbero chiedere, parlare, trattenerle ancora.
Manu e Fabrizio devono tornare a casa, impegni di lavoro: peccato, avremmo voluto trattenerli, ci abbiamo provato ma abbiamo capito che non era possibile.
Torneranno, siamo sicuri: a Fabrizio ho promesso la sbrisolona versione originale (con lo strutto) e poi …a Manu è piaciuto tutto ed era felice di essere venuta.
Ci siamo abbracciate come se ci conoscessimo da sempre…è nata un’amicizia!
Io sono più fortunata dei partecipanti al corso: mi godo la compagnia di Olga anche per la serata.
Questa mattina li abbiamo accolti, lei e Andrea, nella nostra casetta con un buon caffè e le ultime due chiacchiere.
Baci e abbracci e un classico delle partenze: il treno.
Niente fazzoletti che sventolano, forse un occhietto un po’ lucido (il mio) e la promessa di rivederci, con o senza corso: aspettiamo anche te amica mia!

Forse pecco di presunzione ma…mi sembra che si siano trovati tutti bene a Mantova e sia rimasta la voglia di vedere qualcosa di più della mia bella città…
Olga, Manu, sappiate che abbiamo ancora tanto da imparare!

Corso di cucina senza glutine

image

11 maggio 2013…..
La data è ormai vicina, manca poco più di una settimana all’evento: saremo all’altezza?
Di cosa si tratta e perché la mia agitazione?
Saranno nostre ospiti e terranno un breve corso sull’utilizzo delle farine senza glutine Olga Scalisi e Emanuela Ghinazzi (Felix e Cappera), guru della cucina gluten free, autrici di due libri e del blog di ricette Uncuoredifarinasenzaglutine.
Dopo tanto dialogare a distanza, finalmente le conobbi al primo “Gluten Free Expo” a Brescia: un’emozione unica, testimone il capitano!
Chiesi timidamente se fossero disposte a venire nella nebbiosa, umida ma tanto bella mia città e….accettarono!
Quale stagione migliore della primavera?
Ed eccoci in attesa del giorno!

Questa la locandina che il Dottor Paolo, compagno di viaggio di questo evento e col quale è nata una preziosa collaborazione, ha pensato di rendere noto l’evento:

A MANTOVA
LABORATORIO DI CUCINA
SENZA GLUTINE
con Felix e Cappera!

Sabato 11 Maggio 2013
ore 14.30 – 19.00
Laboratorio di Cucina “Galafassi”
via San Giovanni Bono 24 a Mantova – Cittadella
(parcheggio: piazzale della chiesa di San Michele)

Tecniche base per Pane e Pizze senza glutine
Biscotti di pasta Frolla con farine naturalmente prive di glutine

Info: Cristina, presso Farmacia San Raffaele
Via Verona 35 MANTOVA
Tel.: 0376-399949 Email: info@duefamacie.it

L’adesione e stata superiore alle previsioni, in un attimo i 30 posti disponibili sono stati prenotati e purtroppo si è dovuto dire di no a qualcuno arrivato in ritardo.
L’evento sarà seguito e fotografato da un regista d’eccezione: il mio fratellino Italo….per me è un grande privilegio perché so quanto sia prezioso il suo tempo!
A quante persone dovrò la mia riconoscenza? Non pensiamoci, in qualche modo la dimostrerò! Per il momento organizziamoci perché tutto vada per il meglio!