Filetto di maialino laccato al miele di eucalipto, naturalmente senza glutine

image

Ho sentito il profumo di questa ricetta! E come? Assistendo alla sua esecuzione.
Quel giorno nella bellissima “location” dove nel maggio scorso si è tenuto il “corso di cucina senza glutine”

http://stellasenzaglutine.com/2013/05/12/corso-di-cucina-il-giorno-dopo/

si registravano delle videoricette, ai fornelli c’era lo chef Fabrizio Barontini e…. mi trovavo a passare da quelle parti…
Si dà il caso che il regista sia mio fratellino e così ho libero accesso al “set” e quale migliore occasione per vedere all’opera dei veri professionisti e magari carpire qualche segreto della loro cucina?
Questa ricetta mi è piaciuta per la sua semplicità, per il profumo invitante e soprattutto per i commenti dei cameraman che hanno avuto il privilegio di sentirne anche il gusto.
Avrei potuto assaggiare anch’io ma…in certe occasioni la mia timidezza ha il sopravvento e poi non volevo togliere niente ai ragazzi…
Ho notato con piacere che al termine di ogni ricetta niente va buttato, anzi, tutto sparisce in un batter d’occhio!
Bene, questa è la ricetta che vado ad interpretare

Saporie.com:
Filetto di maialino laccato al miele di eucalipto Alce Nero con radicchio trevigiano

e devo dire che anche la mia cucina è invasa dagli stessi aromi.
La laccatura con il miele di eucalipto non solo rende lucido il filetto ma, oltre al profumo, molto gradevole il sapore. Il radicchio è un accompagnamento perfetto.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

1 filetto di maialino
2 radicchi rossi
miele di eucalipto
olio extravergine d’oliva
sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Pulire il filetto eliminando tutti i residui di grasso, salare da entrambi i lati e cuocere in una padella antiaderente con un filo d’olio per 10 minuti circa.

Ricoprire il filetto con miele di eucalipto e terminare la cottura in forno a 220 gradi per 15 minuti.

Nel frattempo tagliare il radicchio e rosolarlo nella padella utilizzata per cuocere il filetto.
A metà cottura (6/7 minuti circa) aggiungere un cucchiaio di miele di eucalipto e tenere in caldo.
Quando il filetto è pronto, tagliarlo a fette non troppo sottili: l’interno deve essere rosato, così la cottura può dirsi perfetta.
Accanto al filetto di maialino, disporre il radicchio caramellato e insaporire il tutto con il fondo di cottura.

Seguendo le indicazioni dello chef ho ottenuto un perfetto maialino laccato al miele di eucalipto!
Grazie ancora della bellissima opportunità di ….copiare le vostre ricette, chef!

Corso di cucina….il giorno dopo

image

Sono partiti: Emanuela Ghinazzi e Fabrizio ieri sera, Olga Scalisi e Andrea questa mattina.
L’evento tanto desiderato e aspettato è passato in un lampo!
La giornata era iniziata molto presto per noi due (leggi Maria Giovanna e capitano), forse non ho dormito molto la notte ..(piccolo dettaglio) e nemmeno la solita colazione..(stomaco chiuso), ma tanto entusiasmo!
Una controllata alla “location”: fantastica!
Apriamo le panchine (plurale maiestatis..leggi capitano..che aiuto posso dare con una sola mano?), le sistemiamo (idem) a perfetta distanza e comodità, guardiamo l’insieme…può andare!
Io mica sto ferma: lucido quello che già è lucido ma….almeno scarico la tensione!
In un tavolo a parte abbiamo preparato un assaggio della cucina mantovana: risotto alla pilota, prosciutto, salame e melone, grana padano, l’immancabile sbrisolona e un buon lambrusco.
Ogni cosa gluten free naturalmente.
Speriamo mi sia riuscito tutto bene: anche questo pensiero ho!
Ecco, arriva prima Manu con Fabrizio, in auto…e quasi contemporaneamente Olga e Andrea, in treno, accolti in stazione dall’efficiente capitano.
Baci abbracci e….finita la tensione: è bastato vederle per sapere che tutto sarebbe andato bene, sono straordinarie!
Un ristoro veloce prima di iniziare (il risotto va bene-vorrei vedere con cotal paiolo!- la sbrisolona pure).
Arrivano gli iscritti al corso… non solo donne: benissimo! e arrivano anche il fratellino regista e il cameraman…che lusso!!
Il dottor Paolo, il nostro farmacista … c’è ….e guarda soddisfatto.
Breve introduzione del Dott. Gobio Casali, vanto mantovano, studioso ed esperto della celiachia, punto di riferimento per tanti celiaci non solo di Mantova.
Pane, dolci, pizza…Olga che spiega in maniera impeccabile le farine, le loro composizioni e reazioni, i mix e i loro impieghi mentre Manu, instancabile, impasta, gira tra i presenti a mostrare il risultato.
Si toccano gli impasti e si chiede di tutto: rispondono con grande competenza e comprensibilità.
Poi arriva il profumo: i forni (sì, perché a loro disposizione ci sono ben due forni di ultima generazione…mica noccioline!) sono in funzione, poi arrivano gli assaggi: ma che bontà!
Anche senza glutine si può mangiare bene…proviamoci a casa!
Fatto da loro sembra tutto semplice, è vero, ma è alla portata di noi tutti, basta un po’ di impegno. In fondo gli esperimenti li hanno già fatti loro e a noi dicono come fare per avere il meglio: più di così!
Il tempo passa veloce, siamo in chiusura.
Sembra che a tutti spiaccia andarsene: vorrebbero chiedere, parlare, trattenerle ancora.
Manu e Fabrizio devono tornare a casa, impegni di lavoro: peccato, avremmo voluto trattenerli, ci abbiamo provato ma abbiamo capito che non era possibile.
Torneranno, siamo sicuri: a Fabrizio ho promesso la sbrisolona versione originale (con lo strutto) e poi …a Manu è piaciuto tutto ed era felice di essere venuta.
Ci siamo abbracciate come se ci conoscessimo da sempre…è nata un’amicizia!
Io sono più fortunata dei partecipanti al corso: mi godo la compagnia di Olga anche per la serata.
Questa mattina li abbiamo accolti, lei e Andrea, nella nostra casetta con un buon caffè e le ultime due chiacchiere.
Baci e abbracci e un classico delle partenze: il treno.
Niente fazzoletti che sventolano, forse un occhietto un po’ lucido (il mio) e la promessa di rivederci, con o senza corso: aspettiamo anche te amica mia!

Forse pecco di presunzione ma…mi sembra che si siano trovati tutti bene a Mantova e sia rimasta la voglia di vedere qualcosa di più della mia bella città…
Olga, Manu, sappiate che abbiamo ancora tanto da imparare!

Corso di cucina senza glutine

image

11 maggio 2013…..
La data è ormai vicina, manca poco più di una settimana all’evento: saremo all’altezza?
Di cosa si tratta e perché la mia agitazione?
Saranno nostre ospiti e terranno un breve corso sull’utilizzo delle farine senza glutine Olga Scalisi e Emanuela Ghinazzi (Felix e Cappera), guru della cucina gluten free, autrici di due libri e del blog di ricette Uncuoredifarinasenzaglutine.
Dopo tanto dialogare a distanza, finalmente le conobbi al primo “Gluten Free Expo” a Brescia: un’emozione unica, testimone il capitano!
Chiesi timidamente se fossero disposte a venire nella nebbiosa, umida ma tanto bella mia città e….accettarono!
Quale stagione migliore della primavera?
Ed eccoci in attesa del giorno!

Questa la locandina che il Dottor Paolo, compagno di viaggio di questo evento e col quale è nata una preziosa collaborazione, ha pensato di rendere noto l’evento:

A MANTOVA
LABORATORIO DI CUCINA
SENZA GLUTINE
con Felix e Cappera!

Sabato 11 Maggio 2013
ore 14.30 – 19.00
Laboratorio di Cucina “Galafassi”
via San Giovanni Bono 24 a Mantova – Cittadella
(parcheggio: piazzale della chiesa di San Michele)

Tecniche base per Pane e Pizze senza glutine
Biscotti di pasta Frolla con farine naturalmente prive di glutine

Info: Cristina, presso Farmacia San Raffaele
Via Verona 35 MANTOVA
Tel.: 0376-399949 Email: info@duefamacie.it

L’adesione e stata superiore alle previsioni, in un attimo i 30 posti disponibili sono stati prenotati e purtroppo si è dovuto dire di no a qualcuno arrivato in ritardo.
L’evento sarà seguito e fotografato da un regista d’eccezione: il mio fratellino Italo….per me è un grande privilegio perché so quanto sia prezioso il suo tempo!
A quante persone dovrò la mia riconoscenza? Non pensiamoci, in qualche modo la dimostrerò! Per il momento organizziamoci perché tutto vada per il meglio!