Gnocchi di melanzane di Daniele Persegani, anche senza glutine


Gli gnocchi di melanzane come li prepara lo chef Daniele Persegani, speciale per la sua bravura e simpatia, sono un primo piatto semplice ma estremamente gustoso.
La ricetta l’avevo vista nel programma televisivo “Alice Cucina” e da allora la preparo spesso, soprattutto d’estate, quando le melanzane sono di stagione.
Un insieme di polpa di melanzane, farina, uovo e grana, conditi con salsa di pomodoro e ricotta salata grattugiata.
Grazie a Daniele Persegani ho sglutinato un appetitoso primo piatto vegetariano!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

800 g di melanzane
240 g di farina Mix it Schär
80 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
Un ciuffo di basilico
Cipolla rossa di Tropea
400 g di datterini freschi
Olio extravergine d’oliva
Ricotta salata
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Tagliare a metà le melanzane e cuocerle in forno a 180 gradi per circa 30 minuti; toglierle dal forno, con un cucchiaio svuotarle dalla polpa e passarla brevemente in padella ad asciugare.

In una ciotola mescolare la polpa di melanzane, la farina, l’uovo e il parmigiano grattugiato.

Da questo impasto ricavare gli gnocchi a forma di quenelles, aiutandosi con due cucchiai.

Preparare la salsa soffriggendo nell’olio la cipolla a rondelle e i pomodorini tagliati a metà.
Regolare di sale e, a fine cottura, unire le foglie di basilico.

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e, appena vengono a galla, scolarli nel tegame del condimento e amalgamarli per bene alla salsa.

Servire gli gnocchi di melanzane con la ricotta salata grattugiata al momento e una macinata di pepe nero.

I tagliolini di albume e curcuma di Daniele Persegani al cacio e pepe di Gian Piero Fava, senza glutine


Per preparare questo eccellente primo piatto ho unito le ricette di due chef: i tagliolini alla curcuma e albume di Daniele Persegani e un condimento cacio e pepe perfetto, cremoso e senza grumi di Gian Piero Fava.
I tagliolini, versati in acqua bollente salata e scolati appena salgono a galla, vengono “risottati” per completare la cottura ed essere avvolti in questo cremoso condimento.
Il tutto, qui, senza glutine.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per i tagliolini:
350 g di Preparato per Pasta Fresca Pasta di Venezia
210 g di albumi
30/35 ml di olio di girasole
50 ml di acqua
7 g di curcuma
Pepe nero
Farina di riso**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

Per il condimento:
150 g di acqua
150 g di pecorino grattugiato
Pepe nero, tanto pepe nero!

PROCEDIMENTO RICETTA:

Su una spianatoia, (o nella ciotola della impastatrice), disporre la farina, l’albume, l’acqua, l’olio di girasole e la curcuma.

Lavorare l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo e lasciarlo riposare almeno una mezz’ora in frigorifero.

Tirare la sfoglia ad uno spessore di 5 mm, piegarla e ritagliare i tagliolini.
Tenerli separati spolverandoli con farina di riso.

Per il condimento cacio e pepe, mettere in un pentolino, a freddo, l’acqua ed il pepe macinato e scaldare fino ad arrivare a 50 gradi.

Quando l’acqua raggiunge la temperatura, trasferirla nel bicchiere del mixer, unire il pecorino grattugiato e frullare subito con il mixer ad immersione.

Mettere il condimento di cacio e pepe in un tegame e portarlo sul fuoco.

Cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata, trasferirli nel tegame della salsa e “risottarli”, aggiungendo altro pepe nero.

I tagliolini alla curcuma con cacio e pepe, senza glutine sono pronti all’assaggio!