Senza glutine in vacanza: pancake all’arancia con farina per torte

image

La vacanza per me vuol dire libertà e niente è meglio di un alloggio tra il silenzio degli ulivi, lo stridere dei gabbiani e lasciar scorrere il tempo senza vincolo alcuno.
Cuocere una pasta, preparare un toast non è gravoso se fatto quando fa comodo, senza consultare l’orologio ma seguendo i ritmi del nostro corpo.
Il bagaglio del celiaco è, nel caso di una simile vacanza, davvero unico: il rapporto tra alimenti e abbigliamento è di 2 a 1: due valigie di alimenti, una di indumenti, con la soddisfazione al rientro di viaggiare molto più leggeri.
Anche se oggi in ogni località, nei supermercati o nelle farmacie, si può trovare un angolo destinato al celiaco (qualche volta, se si è fortunati, un ristorante sicuro a portata di mano), è molto previdente viaggiare con almeno lo stretto necessario: il riso, la pasta e il pane preferiti sono quasi indispensabili, per non avere sorprese con acquisti non graditi: il retrogusto è dietro l’angolo!
D’accordo, si può sopravvivere, ma vivere meglio è più appagante!
Poco prima di partire per questa breve vacanza ho comprato un libro, “Le migliori ricette senza lattosio”, che contiene spunti molto interessanti per la mia cucina, come questi pancake all’arancia (ascoltiamo Beppe Severgnini, che dice no al plurale straniero in italiano).
Portare gli ingredienti non avrebbe appesantito troppo il mio bagaglio, solo avrei dovuto aspettare il momento opportuno per farli, nulla togliendo alle passeggiate, ai bagni di sole e di vento.
L’occasione è arrivata con una giornata di pioggia: dedicarmi alla cucina, uno dei miei relax preferiti, mi ha fatto molto bene, oltre che a mantenermi in esercizio e quindi: pancake a colazione anche in vacanza!

Ps: il pancake a forma di cuore….che bello!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

2 tazze (500 g) di farina per torte senza glutine
1/4 di tazza (50 g) di zucchero (omesso: la farina contiene zucchero più che sufficiente)
2 cucchiaini (10 g) di lievito in polvere**
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale (facoltativo, io non l’ho messo)
1 uovo
1 tazza (250 g) di succo di arancia + 50 g circa di acqua
3 cucchiai (45 g) di olio extravergine di oliva

Mirtilli freschi
Sciroppo di agave
Succo di limone

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una terrina mescolare la farina, il lievito e il bicarbonato.

In un recipiente mescolare l’uovo, il succo di arancia e l’olio.

Versare il composto negli ingredienti secchi, mescolare con una forchetta per amalgamare il tutto.

Scaldare un tegame antiaderente (fa parte del mio bagaglio) su fuoco moderato, ungere con qualche goccia di olio e distribuire con un foglio di carta assorbente.
Questa operazione non si deve più ripetere.

Versare qualche cucchiaio di composto e cuocere fin che si formano delle bollicine.
Rivoltare e cuocere dall’altra parte.

In un tegamino (anche questo non manca mai nel mio bagaglio) far bollire brevemente i mirtilli con un cucchiaio di sciroppo di agave, succo di limone e mescolare con un cucchiaio di legno (non dimenticarsi mai di portarlo!).

Servire i pancake con i mirtilli sciroppati e….buona vacanza!

Rispondi