Pancake senza glutine alla banana con pesche e sfumature di Vodka alla pesca


Fantasia e creatività per un dessert da leccarsi i baffi!
Tutto è partito da un paio di banane troppo mature ed è finito con un dolce sfizioso, senza glutine, senza zucchero e con sfumature di Vodka alla pesca!
E qui sorge un dubbio: la Vodka alla pesca è senza glutine?
Dall’ AIC (associazione italiana celiachia):
“la Vodka è libera, ma la Vodka alla pesca è a rischio”.
Alla domanda: la Vodka KEGLEVICH alla pesca è senza glutine? L’azienda ha prontamente risposto:
“Sì, tutti i prodotti della gamma Keglevich sono senza glutine e senza OGM”
Quindi, procediamo tranquilli!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per i pancake:
300 g di Preparato per crêpes, waffles e pancakes Molino Dallagiovanna
2 banane mature
2 uova
200 g di latte
30 g di maltitolo
1 bustina di lievito per dolci**
Olio extravergine d’oliva

Per farcire i pancake:
3-4 pesche noci abbastanza mature ma non troppo
Un cucchiaio di maltitolo
Una spruzzata di Vodka alla pesca** (per me Keglevich)
Foglioline di menta fresca

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Schiacciare le banane con una forchetta fino a ridurle una crema, metterle in una ciotola e aggiungere farina e lievito setacciati.

Con una forchetta sbattere le uova con il latte poi incorporare i due composti e mescolare con una frusta fin quando gli ingredienti saranno amalgamati.
Mettere a riposare in frigorifero per una mezz’ora.

Nel frattempo preparare le pesche alla Vodka:
Tagliare le pesche a dadini senza togliere la buccia, metterle in un tegame, spolverizzarle con il maltilolo e passarle sul fuoco abbastanza sostenuto per 4-5 minuti.

Appena tendono ad ammorbidirsi, sfumarle con una spruzzata di Vodka.
Lasciar evaporare, spegnere e mettere da parte.

Passato il tempo di riposo della pastella, scaldare una padella antiaderente, spennellarla di olio, versare al centro 3-4 cucchiai (o un piccolo mestolo) di impasto, distribuirlo su tutta la superficie della padella.
Il pancake è pronto da girare con una spatola e completare la cottura dall’altro lato quando sulla superficie dell’impasto si formano delle bollicine.

Man mano che i pancake sono pronti, per mantenerli al caldo, impilarli uno sull’altro e coprirli con fogli di carta assorbente.

Quando tutti i pancake sono pronti, prepararli su piattini da dessert (con la parte più bella in vista) e farcirli con una generosa cucchiaiata di pesche alla Vodka e….voilà: i pancake senza glutine alla banana con pesche e sfumature di Vodka alla pesca sono pronti!

Rispondi