Pancake di zucca senza glutine

image
Una golosa colazione: pancakes di zucca e sciroppo di agave!
Ricetta contro il nervosismo (così definita dalla rivista “la mia cucina vegetariana” da cui ho preso la ricetta), facile e veloce, se si esclude il tempo di riposo ma se, come ho fatto io, ci vogliamo programmare una colazione gratificante, sfruttando la notte per lasciar riposare il composto…..ecco che è tutto risolto!
Ho preparato l’impasto la sera e al risveglio era anche lui riposato e pronto per offrirmi “rilassanti” pancakes, grandi o piccoli come preferiamo, profumatissimi e ideali per un buon inizio di giornata.
Rispetto alla ricetta originale ho aumentato la dose di latte, come al solito la farina senza glutine richiede più liquidi, per il resto tutto invariato.

Ps: se i pancakes preparati sono tanti, nessun problema, sono ottimi anche riscaldati, per pochi minuti, nel microonde. Quindi….facciamone pure in abbondanza, il giorno dopo sarà ancora più veloce preparare la nostra appetitosa colazione-tranquillante!!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di yogurt bianco
12 cucchiai di latte
170 g di farina Mix per pane rustico Brot-Mix Schär
150 g di polpa di zucca cotta
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiaini di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Cannella in polvere (io uso Cannamela, senza glutine)
La scorza di un limone grattugiata
1 cucchiaio di olio di mais + poco per la cottura
1 pizzico di sale
Sciroppo di agave o di acero o miele di acacia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Schiacciare con una forchetta la zucca cotta precedentemente.

Raccogliere in una ciotola zucca, farina, lieviti, sale, cannella e scorza del limone grattugiata.

In un’ altra ciotola l’uovo leggermente sbattuto, lo yogurt, 12 cucchiai di latte e 1 cucchiaio di olio.

Mescolare bene gli ingredienti nelle due ciotole poi versare poco per volta la parte liquida nella secca, mescolando fin che tutto sia omogeneo.

Lasciar riposare, coperto, anche per una notte, in frigorifero o in un luogo fresco.

Cuocere la pastella in una padella leggermente unta e ben calda, pressando con una forchetta il composto per dargli una forma tonda.

Cuocere il pancake fin che risulta dorato da ambe le parti. Impilarli in attesa di cuocerli tutti.

Servire i pancakes di zucca accompagnati da sciroppo di agave o da miele di acacia.