Risotto senza glutine con mango, noci e robiola 


La ricetta che propongo è un risotto insolito, dove il protagonista è senza dubbio il mango maturo e morbido al tatto, consegnato direttamente a casa da Ellisio il mio Personal Shopper online di frutta e ortaggi. Il mango è caratterizzato da proprietà nutrienti e antiossidanti, che lo rendono un ingrediente perfetto per la preparazione di piatti sani e gustosi.
Per esaltarne il sapore, ho deciso di utilizzare un Olio Extravergine di Oliva del Garda DOP Le Prandinedi altissima qualità, dalle note fruttate e dal profumo intenso di olive, che si sposa alla perfezione con le note dolci del mango. Per dare un tocco di equilibrio al piatto, ho scelto di aggiungere porro e robiola, per un sapore delicato e armonioso. Siete pronti a gustare un piatto unico e straordinario, che unisce sapori esotici e tradizionali, in una esplosione di gusto e bontà? Allora, accendete i fornelli e seguitemi nella preparazione del risotto al mango!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

280 g di riso Carnaroli
Un mango (dal mio Personal Schopper Ellisio)
80 g di robiola
Mezzo bicchiere di Prosecco
Un porro
50 g di noci sgusciate
Pepe nero
Sale
Acqua q.b.
Olio Extravergine di Oliva del Garda DOP Le Prandine

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una casseruola mettere il porro tagliato a rondelle e appassirlo in un giro di olio.

Aggiungere il riso, tostarlo fino a renderlo quasi trasparente.

Sfumare con il Prosecco, fare evaporare poi aggiungere il mango tagliato a cubetti.
Tenere da parte qualche cubetto per il piatto finale.

Mescolare e ricoprire di acqua bollente.

Proseguire la cottura del riso a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, aggiungendo acqua bollente, tenuta a disposizione sul fuoco, poco alla volta, mano a mano che la precedente è stata assorbita.

A cottura ultimata (deve risultare abbastanza morbido), spegnere il fuoco, mantecare con la robiola, una macinata di pepe nero e regolare di sale: sincerarsi che sia necessario, la robiola potrebbe bastare ad insaporire sufficientemente (per me è così).

Coprire e lasciar riposare per qualche minuto.

Servire il risotto senza glutine al mango, robiola e porro con una manciata di noci spezzettate e qualche cubetto di mango fresco.

 

di altissima qualità, dalle note fruttate e dal profumo intenso di olive, che si sposa alla perfezione con le note dolci del mango. Per dare un tocco di equilibrio al piatto, ho scelto di aggiungere porro e robiola, per un sapore delicato e armonioso. Siete pronti a gustare un piatto unico e straordinario, che unisce sapori esotici e tradizionali, in un’esplosione di gusto e bontà? Allora, accendete i fornelli e seguitemi nella preparazione del risotto al mango!

Rispondi