Insalata di anguria, feta, olive nere e valeriana: piatto unico senza glutine, ricetta vegetariana

image

Questa ricetta l’ho avuta dalla Roby di Castelbelforte (per distinguerla dalla Roby di Mantova, mia cognata) ed ha avuto il plauso del capitano, anche se a lui la feta proprio non piace, dice che “lega”!
Questo formaggio greco, fatto in prevalenza con il latte di capra, a pasta semidura, molto saporito (viene fatto maturare in salamoia), in effetti se mangiato da solo può risultare non troppo gradevole e asciutto.
Tutt’altra cosa se accompagnato da anguria e da una fresca insalatina!
Oggi, giornata ferragostana, l’ho presentato come piatto unico: meglio stare leggeri anche se il caldo ci sta dando un po’ di tregua.
All’origine la ricetta prevedeva il lime, che ho sostituito con il profumatissimo limone della costa amalfitana e al posto delle foglie di prezzemolo ho usato una freschissima valeriana.
Direi che il risultato è più che soddisfacente se il capitano ha fatto il bis…
Grazie Roby!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Cipolla di Tropea
1 limone (la ricetta originale usa 2 lime)
Anguria
Feta
Olive nere
Valeriana (la ricetta originale usa foglie di prezzemolo intere)
Olio extra vergine di oliva

PROCEDIMENTO RICETTA:

Tagliare sottilmente la cipolla e ricoprirla di acqua bollente.
Questo primo passaggio serve a togliere alla cipolla il suo gas e ad ammorbidirla, ed ha funzionato se il capitano non si è accorto della sua presenza…

Dopo qualche minuto scolare la cipolla, asciugarla e metterla a macerare nel succo di limone.

Tagliare a pezzetti l’anguria dopo aver tolto i semi, oppure fare delle palline con l’apposito scavino (a me piacciono di più).

Snocciolare le olive nere.

In una ciotola riunire: l’anguria, la feta, la cipolla con il succo di limone, le olive, la valeriana e condire con un filo di olio.
Salare (io non lo faccio, per me è abbastanza saporito così) e aggiungere ancora limone se occorre.
Mescolare delicatamente e servire.

Un gradevolissimo piatto unico per il pranzo del mezzogiorno, da provare!!

Rispondi