Crema fredda al caffè, senza glutine

image

Ecco un altro fine pasto fresco e molto gradevole direttamente dalla rivista “Alice cucina”.
Ho usato gli amaretti di Voltaggio che avevo messo da parte proprio per questo dessert: mi sembravano perfetti con la spruzzata di rum richiesta dalla ricetta.
Non li ho conservati nel solito vaso ermetico, volevo che perdessero la morbidezza e si asciugassero un po’.
Ho diminuito la dose di zucchero e, al posto del mascarpone (in casa mia non se ne fa molto uso), ho messo la ricotta e il risultato è veramente ottimo e più light.
Dovendo usare le uova a crudo è indispensabile che siano freschissime (a questo ci pensa sempre la mia cara amica Claudia e oltre alla freschezza c’è pure la…..genuinità: provengono dalla “fattoria” della mamma dove le galline vivono libere come l’aria!!) e, altra raccomandazione, non contaminarle col guscio.
Lavare bene le mani dopo aver usato le uova.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:
2 tazzine di caffè
2 tuorli
1 albume
200 g di ricotta (nella ricetta originale mascarpone)
40 g di zucchero (nella ricetta originale 60)
2 cucchiai di zucchero a velo (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
3 fogli di gelatina (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
1 bicchierino di rum
Cacao amaro in polvere (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Amaretti di Voltaggio senza glutine* (savoiardi nella ricetta originale)

* http://stellasenzaglutine.com/2013/08/09/i-morbidi-amaretti-di-voltaggio-senza-glutine/

PROCEDIMENTO RICETTA:

Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda.

Con le fruste elettriche montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Mettere i fogli di gelatina, ben strizzati, nel caffè caldo, far sciogliere e raffreddare.

Con un cucchiaio di legno lavorare la ricotta con lo zucchero a velo, incorporare i tuorli con lo zucchero e infine il caffè freddo.

Montare a neve fermissima l’albume e unirlo al composto preparato mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Disporre gli amaretti spezzettati nei bicchieri, bagnare con una spruzzata di rum e coprire con uno strato di crema.
Trasferire in frigorifero per almeno 3 ore.

Al momento di servire spolverizzare con il cacao amaro e amaretti sbriciolati.

A noi è piaciuto molto, ho avuto l’approvazione del capitano, ma ovviamente nelle mie scelte in cucina tengo conto (anche) dei suoi gusti per cui…..

4 pensieri su “Crema fredda al caffè, senza glutine

  1. Accidenti, avevo tutti gli ingredienti ma mi mancava solo la ricotta! Da qualche parte nei tuoi post ricordo che c’era un trucco per farla in casa, ma non l’ho trovato… ci vuole il latte intero oppure va bene anche il parzialmente scremato?

Rispondi