San Valentino senza glutine: frollini in rosa


img_8177

Graziosi biscottini senza glutine, poco zucchero, niente burro né olio, dal sapore speziato, merito della bagna all’ Alchermes.
Le mie dosi per un impasto morbido ma lavorabile sono un po’ diverse dalla ricetta originale che si trova sul prezioso libricino “Biscotti Golosi”, una pubblicazione Mondadori.

Ps: non ho usato il liquore Alchermes come nella ricetta originale perché volevo la certezza che il suo tipico colore rosso fosse naturale o comunque adatto ai celiaci e non l’ho avuta, almeno tra i vari Alchermes che ho trovato.
Cercherò ancora, è un liquore molto utile in cucina ma sto pensando che fatto in casa non sarebbe male….

DIFFICOLTÀ : facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di preparato per dolci senza glutine Barilla + un cucchiaio
60 g di zucchero + poco per copertura
2 uova
Un cucchiaino di lievito per dolci**
15 g di colorante rosso**
Bagna per torte al gusto di Alchermes**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola montare le uova con 60 g di zucchero.

Aggiungere la farina, il lievito, il colorante rosso e amalgamare fino ad ottenere un composto morbido.

Stendere l’impasto su un foglio di carta forno leggermente cosparso di farina e con delle formine creare i biscotti.

Disporli su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere a 170 gradi, forno ventilato, per circa 10 minuti (li ho preferiti morbidi).

Sfornare i biscotti, lasciarli raffreddare poi spennellare la parte superiore con la bagna di Alchermes e ricoprirli con una spolverata di zucchero (ma anche no: bello il colore rosa a specchio!).

San Valentino: Cuori di pane senza glutine con pera e Stilton e risotto per due


img_8156


img_80841

Dall’antipasto al primo, tanti cuori per San Valentino, festa degli innamorati.
Per antipasto cuori di pane con un ripieno classico: pera e formaggio, un abbinamento tra i più antichi.
Sulla rivista “Alice Cucina” una interessante ricetta dal nome non altrettanto piacevole per una ricorrenza così romantica e quindi gli “sgonfiotti” (in effetti così si chiamano), li ho ribattezzati “cuori”, due teneri cuori rosati.
Di ripieno ne avanza un po’, giusto per un risottino per due, delicato, nonostante lo Stilton!

Ps: Ho usato lo Stilton (più precisamente il Blue Stilton, dalle venature bluastre), che, al pari del Gorgonzola indicato nella ricetta, si combina bene con la pera per il suo sapore deciso e leggermente piccante.
Niente uovo sbattuto per spennellare i cuori ma latte e curcuma in polvere.
Determinante per la riuscita del risotto sfumare con un buon vino aromatico e profumato.
Io ho usato il Gewürtztraminer.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per i cuori:
200 g di Miscela Pane e Pizza Piaceri Mediterranei
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
60 g di concentrato di pomodoro
100 g di acqua + 2 cucchiai
2 g di lievito di birra fresco
1 pera
100 g di Stilton (oppure Gorgonzola)
Due cucchiai di latte
Un cucchiaio di curcuma

Per il risottino:
160 g di riso carnaroli
1 bicchiere di vino bianco
Il ripieno precedente rimasto
Olio extravergine di oliva
Sale e acqua quanto basta

PROCEDIMENTO RICETTA:

Nella ciotola impastatrice riunire la farina, il concentrato di pomodoro, l’olio, un pizzico di sale e il lievito, sciolto in due cucchiai di acqua tiepida.

Amalgamare aggiungendo a filo 100 g di acqua e lavorare fino ad ottenere un impasto sodo e elastico.

Trasferire l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, fare una palla, coprire con una ciotola e lasciar riposare per circa un’ora.

Nel frattempo preparare il ripieno.

Sbucciare la pera, grattugiarne una metà e l’altra metà tagliarla a cubetti piccoli.
Amalgamare la pera al formaggio.

Stendere l’impasto (non troppo sottile) su un foglio di carta da forno e con uno stampo ricavare 4 cuori.

Disporre al centro di un cuore il ripieno e chiudere sovrapponendo un secondo cuore.

Sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta.

Mescolare latte e curcuma e spennellare la superficie dei cuori.

Mettere a riposo in forno, con la lucina accesa per 30-40 minuti poi cuocere a 190 gradi per circa 20 minuti.

Per il risottino:

Scaldare un tegame, tostare il riso poi sfumare con un bicchiere di vino bianco.

Quando il vino è evaporato versare acqua calda, poco alla volta, fino alla completa cottura del riso, ricordando di aggiungere, dopo 6-7 minuti dalla ripresa del bollore, il ripieno di pera e Stilton e aggiustare di sale.

Tenere mescolato e quando il riso è pronto, spegnere il fuoco e aggiungere un giro di olio.

Mescolare, coprire con il coperchio e lasciar riposare il risotto per qualche minuto, poi portare in tavola.

San Valentino: cuore di cioccolato e mandarino, senza glutine

image

Un dolce pensiero preparato con amore per San Valentino: un cuore di cioccolato al profumo di mandarino, morbido, “scioglievole” e gratificante.
Ho tenuto da parte la ricetta per prepararla proprio in occasione di questa ricorrenza:
buon San Valentino a chi si vuole bene veramente, un mondo di bene, indistintamente!

Dalla rivista “Alice Cucina”

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

3 uova
70 g di sciroppo di agave (120 g di zucchero di canna nella ricetta originale)
150 g di cioccolato fondente di Modica (senza glutine)
60 g di olio extravergine di oliva
Il succo e la scorza di 3 mandarini
100 g di farina di mandorle**
100 g di farina senza glutine Mix per Dolci Nutri Free
1/2 bustina di lievito per dolci**

Per la decorazione:
Cioccolato fondente Perugina 85% (senza glutine)
Un mandarancio

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavorare le uova con il succo di agave fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente di Modica; unire l’olio, il succo e la scorza grattugiata dei mandarini e mescolare.

Unire tutto alla montata di uova e mescolare per bene.

Incorporare infine le farine mescolate con il lievito.

Versare il composto in uno stampo da 23 cm e, se non è di silicone, rivestirlo con carta forno.

Cuocere in forno a 180 gradi per circa 25 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare.

Per la decorazione: tuffare le fettine di mandarancio (è senza semi, a differenza del mandarino) nel cioccolato sciolto nel forno a microonde (o a bagnomaria) e farle raffreddare su un foglio di carta da forno.

Togliere la torta dallo stampo, scegliere se decorare la parte sopra o sotto e procedere.

San Valentino: cuoricini di speck e robiola, senza glutine

image

Cuoricini soffici e saporiti per un antipasto sfizioso, gustoso e accattivante.
Ho sostituito le madeleine della ricetta originale con stampi a forma di cuore, molto appropriati per la ricorrenza di San Valentino, ma non solo.
Ho aggiunto il pepe nero e la curcuma, spezie che, combinate insieme, riducono dolore e infiammazione e potenziano la lotta contro il cancro.
I composti attivi, sia della curcuma che del pepe nero, hanno effetti antidepressivi, aumentano i livelli di serotonina e dopamina.
Uso queste spezie molto spesso poiché si possono aggiungere facilmente alla maggior parte dei cibi e limitano anche l’uso del sale.

Dal libro “Molto bene” di Benedetta Parodi

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

100 g di farina senza glutine Pane e Pizza Grano Zero Molino Pasini
100 g di robiola
100 g di speck** (ho usato Segata, senza glutine)
50 g di mais in scatola (o piselli surgelati)
180 ml di latte
Un uovo
Una bustina di lievito per torte**
Sale, pepe nero e curcuma

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sciacquare sotto l’acqua corrente il mais.

In una padella rosolare lo speck tagliato a dadini senza aggiungere condimento.

In una ciotola amalgamare l’uovo con la robiola e il latte.

Unire la farina, il lievito, un cucchiaino abbondante di curcuma e una macinata di sale (poco) e pepe.

Quando lo speck sarà ben croccante incorporarlo all’impasto, assieme al mais.

Versare il composto negli stampi e infornare a 180 gradi per circa 15 minuti.

San Valentino: biscottini di riso al limone, senza glutine

image

Un biscotto con farine naturalmente senza glutine, senza burro (ho preferito usare l’olio di mais), ricoperto di cioccolato bianco o spolverizzato di zucchero a velo.
Con uno stampino a forma di cuore è diventato un biscotto sfizioso per San Valentino.
Dalla rivista “Cucina Naturale”.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

100 g di farina di riso** + poca per lo spolvero
50 g di maizena**
50 g di zucchero a velo** + poco per lo spolvero
15 g di olio di mais (oppure 25 g di burro)
2 tuorli
Una arancia e un limone naturali
5 g di lievito per dolci**
La punta di un cucchiaino di cannella in polvere
2 cucchiai di latte
50 g di cioccolato bianco**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero a velo.
Aggiungere a filo l’olio, 2 cucchiai di latte, poi la farina di riso, la maizena e il lievito setacciati insieme; la cannella e la buccia del limone grattugiata.
Impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Avvolgere nella pellicola e mettere in frigorifero per una mezz’ora.

Stendere l’impasto sulla spianatoia cosparsa di poca farina di riso e con lo stampo ritagliare i biscotti.

Adagiarli su un foglio di carta da forno e cuocere a 170 gradi per circa 12 minuti.

Sciogliere nel microonde (o a bagnomaria) il cioccolato, colarlo sul biscotto raffreddato e cospargere con le zeste di arancia.

In alternativa, una spolverata di zucchero a velo.

San Valentino senza glutine: Cuore al nocino di Daniele Persegani

image

“Basta usare amaretti e cioccolato gluten free e la torta al nocino è anche per celiaci”, informa da “Casa Alice”, il seguitissimo format di Alice tv, lo chef Daniele Persegani mentre prepara questa golosa torta.
Raccolgo il suo suggerimento e decido di promuovere questa torta come dolce per il nostro San Valentino: la ritengo adatta, anzi adattissima a questa ricorrenza.
Chi non ha in casa un nocino home made? È uno dei liquori più interpretati, tramandati e condivisi.
Io, per esempio, ho l’ ultima bottiglia di nocino preparato e custodito gelosamente, del 1979!! che non intendo usare (conto di lasciarla in eredità…), mentre quelle più “recenti” (2006) si vanno via via esaurendo…..
Non sono frutto della stessa ricetta, non saprei quale è stata usata per ogni una, ma tutte hanno dato un nocino fantasticamente aromatico e corposo!
Preparare questa torta al nocino è molto semplice e seguo le indicazioni dello chef di tritare con il mixer amaretti e mandorle, proseguendo poi la lavorazione in una ciotola.
Alleggerisco la mia torta con miele e olio di mais al posto di zucchero e burro: il dolce non ne risente affatto e anche in questo caso, come dice Daniele Persegani “Il risultato è un dolce che conquisterà tutti, parola di chef” …per questo l’ho “adottato” per il mio San Valentino….

Ps: con queste dosi ho fatto un cuore e tanti cuoricini…..
Quelli piccoli servono per un primo assaggio, quello grande per il 14, giorno di San Valentino!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI: (tra parentesi gli ingredienti di Daniele Persegani)

6 uova
70 g di olio di mais (100 g di burro)
300 g di mandorle pelate
200 g di amaretti **
120 g di miele (200 g di zucchero)
100 g di cioccolato fondente **
1/2 bicchiere di nocino
I semi di una bacca di vaniglia
Zucchero a velo **

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Frullare nel mixer amaretti e mandorle, trasferire in una ciotola, bagnare con il nocino, aggiungere il cioccolato spezzettato e i semi della bacca di vaniglia.
(riutilizzare la bacca di vaniglia usata per aromatizzare lo zucchero oppure per fare lo zucchero a velo vanigliato home made)

Dividere i tuorli dagli albumi.
Montare gli albumi con un cucchiaio di miele, così risulteranno leggermente meringati e i tuorli con il miele rimasto.

Nella ciotola aggiungere i tuorli montati, l’olio, amalgamare bene poi incorporare anche gli albumi, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Trasferire il composto in una tortiera di silicone (si evita di imburrare) e cuocere in forno statico a 170 gradi per circa 40 minuti.

Lasciar raffreddare prima di cospargere con lo zucchero a velo e…Buon San Valentino!!

Cuori di pasta senza glutine con rana pescatrice, fonduta di crescenza e uova di lompo

image

14 febbraio, San Valentino, festa degli innamorati…
Noi veramente abbiamo iniziato per tempo a festeggiare, con i miei biscotti

http://stellasenzaglutine.com/2014/01/12/i-miei-biscotti-di-san-valentino-senza-glutine/

definiti da una cara amica “blasonati”, per essersi piazzati al secondo posto al contest a cui ho partecipato.
Poiché il dolce l’ho già creato, dedico la mia fantasia ad un primo diverso dal solito.
Ho pensato a dei ravioli delicatissimi a forma di cuore, decorati con qualche pallina di lompo, succedaneo del caviale (di questi tempi meglio dimenticarlo…) ed ecco la nota rossa che in questo giorno non deve mancare e li appoggio su un leggero assaggio di fonduta (niente vieta però di avere una ciotolina per immergere i cuori in una fonduta più abbondante!).
Luci soffuse…. una bella atmosfera con qualche candela profumata e….a tutti un buon San Valentino!

DIFFICOLTÀ: media

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per i cuori di pasta:

Pasta fresca senza glutine *
Rana pescatrice o coda di rospo
Patate
Salvia e rosmarino
Aglio
Vino bianco secco

Per la fonduta:

350 g di crescenza
100 g di panna fresca (oppure latte fresco intero)

Per decorare:

Uova di lompo rosso

Per fare la pasta fresca:
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/18/facciamo-le-tagliatelle-senza-glutine/

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare salvia e rosmarino, tritare finemente e soffriggere in un tegame con poco olio e uno spicchio di aglio intero.

Tagliare la coda di rospo a pezzetti e unirla al soffritto.
Rosolare brevemente, togliere l’aglio e sfumare con il vino bianco.

Salare e cuocere per qualche minuto senza coperchio.

Lessare le patate, schiacciarle ed unirle al pesce.

Preparare una sfoglia abbastanza sottile, disporre dei mucchietti di ripieno, ricoprirli e ritagliare dei cuori con uno stampo.

Sigillare passando sui bordi del cuore ripieno i rebbi di una forchetta.

Preparare la fonduta: sciogliere la crescenza nel latte caldo (o panna) e salare (io non l’ho fatto, la preferisco così).

Cuocere i cuori di pasta in abbondante acqua salata, scolarli e metterli nel piatto su una pennellata di fonduta, decorati dalle uova di lompo rosso…..ma prima di gustare i cuori concediamoci un brindisi con una frizzante bollicina italiana ..(e poi, con questo primo ci sta proprio bene!!)

I miei biscotti di San Valentino senza glutine

image

Per festeggiare il nostro San Valentino ho pensato a dei biscotti molto deliziosi, leggeri, con un occhio alla nostra salute ma che possano soddisfare ugualmente il nostro palato.
Niente burro quindi, sostituito dall’olio e all’interno del biscotto una gradevole sorpresa: per alcuni una ciliegina sciroppata e per altri qualche acino di uva ammollata nel rhum.
Il caffè aggiunto all’impasto conferisce un sapore unico: invito a provarli!

Con questa ricetta partecipo al mio primo contest “I dolci del cuore” di saporie.com e questo è il link al sito dove compare l’elenco delle 10 finaliste da votare

http://www.saporie.com/it/doc-cts-226-17711-17715-228-1.aspx

Io sono tra queste: non ci posso credere!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

330 g di farina Biaglut per dolci
120 g di zucchero a velo (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
1 bustina di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
1 tazzina di caffè
1 pizzico di sale
4 cucchiai di olio extravergine di oliva delicato
2 uova
1 albume
Amarene sciroppate (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana celiachia)
Uvetta ammollata nel rhum*
Farina di riso finissima (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)

*nella mia dispensa non manca mai un vasetto di uvetta (uso quella del Cile) ammollata nel rhum o nella grappa, così è pronta per qualsiasi impiego. Altrimenti lavare e asciugare l’uvetta e metterla a bagno nel rhum per almeno una mezz’ora.

PREPARAZIONE RICETTA:

Nella ciotola impastatrice versare la farina, lo zucchero e la bustina di lievito per dolci.
Aggiungere le uova e cominciare ad impastare, poi unire la tazzina di caffè e i 4 cucchiai di olio.

Proseguire la lavorazione fino ad avere un impasto compatto ed omogeneo.
Se dovesse risultare troppo morbido aggiungere poca farina.

Versare la pasta sulla spianatoia cosparsa di farina, fare qualche giro a mano, formare un cilindro e mettere a riposare in frigorifero avvolto in una pellicola.

Dopo circa 1/2 ora riprendere l’impasto, stenderne una parte tra due fogli di carta forno aiutandosi con un po’ di farina di riso e con lo stampino ricavare dei cuori.

Appoggiare su ogni cuore 1 o 2 amarene sciroppate oppure 2 acini di uva ammollata nel rhum,
coprire con un altro cuore e sigillare i due biscotti fra loro.

Trasferire i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno, pennellarli in superficie con l’albume leggermente sbattuto e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti.

Lasciarli raffreddare, toglierli dalla carta e spolverizzarli di zucchero a velo.

Buon San Valentino!