14 febbraio, San Valentino, festa degli innamorati…
Noi veramente abbiamo iniziato per tempo a festeggiare, con i miei biscotti
http://stellasenzaglutine.com/2014/01/12/i-miei-biscotti-di-san-valentino-senza-glutine/
definiti da una cara amica “blasonati”, per essersi piazzati al secondo posto al contest a cui ho partecipato.
Poiché il dolce l’ho già creato, dedico la mia fantasia ad un primo diverso dal solito.
Ho pensato a dei ravioli delicatissimi a forma di cuore, decorati con qualche pallina di lompo, succedaneo del caviale (di questi tempi meglio dimenticarlo…) ed ecco la nota rossa che in questo giorno non deve mancare e li appoggio su un leggero assaggio di fonduta (niente vieta però di avere una ciotolina per immergere i cuori in una fonduta più abbondante!).
Luci soffuse…. una bella atmosfera con qualche candela profumata e….a tutti un buon San Valentino!
DIFFICOLTÀ: media
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per i cuori di pasta:
Pasta fresca senza glutine *
Rana pescatrice o coda di rospo
Patate
Salvia e rosmarino
Aglio
Vino bianco secco
Per la fonduta:
350 g di crescenza
100 g di panna fresca (oppure latte fresco intero)
Per decorare:
Uova di lompo rosso
Per fare la pasta fresca:
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/18/facciamo-le-tagliatelle-senza-glutine/
PROCEDIMENTO RICETTA:
Lavare salvia e rosmarino, tritare finemente e soffriggere in un tegame con poco olio e uno spicchio di aglio intero.
Tagliare la coda di rospo a pezzetti e unirla al soffritto.
Rosolare brevemente, togliere l’aglio e sfumare con il vino bianco.
Salare e cuocere per qualche minuto senza coperchio.
Lessare le patate, schiacciarle ed unirle al pesce.
Preparare una sfoglia abbastanza sottile, disporre dei mucchietti di ripieno, ricoprirli e ritagliare dei cuori con uno stampo.
Sigillare passando sui bordi del cuore ripieno i rebbi di una forchetta.
Preparare la fonduta: sciogliere la crescenza nel latte caldo (o panna) e salare (io non l’ho fatto, la preferisco così).
Cuocere i cuori di pasta in abbondante acqua salata, scolarli e metterli nel piatto su una pennellata di fonduta, decorati dalle uova di lompo rosso…..ma prima di gustare i cuori concediamoci un brindisi con una frizzante bollicina italiana ..(e poi, con questo primo ci sta proprio bene!!)