
Quando l’amicizia non conosce confini….
Per festeggiare il compleanno di Marlei, cara amica brasiliana, ho pensato alla zuppa inglese, non quella tradizionale, ma la versione originale della bravissima maestra pasticciera Cristina Lunardini (Cri per gli appassionati di cucina che la seguono fedelmente anche su FB).
Questo dolce “in gabbia” potrebbe sembrare difficile, complicato, ma non lo è, si tratta semplicemente di organizzarsi e preparare alcuni ingredienti (pan di spagna e pasta frolla) qualche giorno prima; in ogni caso il lavoro vale la pena perché il risultato è straordinario!
Per la mia frolla senza glutine (tra l’altro croccante, friabile e veramente buona) che fa da scrigno alla zuppa inglese, al posto del burro ho usato olio di semi di girasole, dal gusto delicato.
I savoiardi della ricetta originale li ho sostituiti con un pan di spagna: ho “sglutinato” la ricetta classica del mitico Sal de Riso.
Contenitore del mio pan di spagna lo stesso stampo quadrato in cui ho successivamente cotto il dolce, così che il pds si è adattato con la sua forma perfettamente all’interno, senza avere scarti o mancanze.
Per la bagna….quella merita una spiegazione.
L’ Alkermes (in arabo cocciniglia=color cremisi) per tradizione è il liquore usato per “inzuppare” la parte asciutta di questo dolce e con la sua sfumatura di rosso aggiunge una nota di colore quasi indispensabile.
Non ho trovato il liquore Alkermes e neppure una bagna per torte all’ Alkermes certificata senza glutine e non avendo tempo da dedicare a tante ricerche, ho pensato di provvedere con un po’ di ingegno (in questo mi riconosco molto italiana!!!).
Ho mescolato acqua e zucchero con del colorante rosso per alimenti (senza glutine), aggiunto il limoncello home made (buonissimo, più invecchia più diventa buono!!) e la mia bagna è risultata perfetta, ha fatto “arrossire” il mio pds come doveva!
“Zuppa inglese in gabbia” rigorosamente senza glutine, anche se la festeggiata non è celiaca, ma, ormai è risaputo che la mia cucina sforna solo ed esclusivamente gluten free!!
Ps: la zuppa inglese in gabbia si è rivelata buona …al di là di ogni ragionevole aspettativa: il mio grazie alla Cri e alle sue splendide idee!
Questo dolce per festeggiare il compleanno di una amica che se ne va, torna in Brasile, il suo paese, ma so che non è un addio, so che la rivedrò perché sentirà tanta “saudade” di Mantova, dei suoi splendidi tramonti sul lago, della nebbia che ovatta ogni cosa e…perché no, anche dei miei dolcetti e delle mie tisane, del the al latte e del succo di mirtillo…arrivederci a presto amica mia!!!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per la frolla:
350 g di farina Speciale Pasta frolla Molino Dallagiovanna
125 g di zucchero
75 g di olio di semi di girasole
2 uova
Un pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
Scorza grattugiata di mezzo limone
Per la crema pasticciera:
1 litro di latte intero
240 g di tuorli
280 g di zucchero
35 g di amido di mais (vedere prontuario Aic Associaz. Italiana Celiachia)
35 g di amido di riso (vedere prontuario Aic)
1 cucchiaino di vaniglia in polvere Rapunzel
100 g di cioccolato fondente senza glutine (ho usato Novi 72% cacao)
Per il Pan di Spagna:
5 uova (250 g)
170 g di zucchero
90 g di farina per dolci lievitati Molino Dallagiovanna
60 g di fecola di patate (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaino di vaniglia in polvere Rapunzel
Per la bagna:
200 g di acqua
100 g di zucchero
La scorza di un limone
100 g di limoncello
2 cucchiai di Color Dolci rosso Rebecchi (senza glutine)
PREPARAZIONE RICETTA:
Preparare la frolla:
Nella ciotola della planetaria montare le uova con lo zucchero e aggiungere, a filo, l’olio.
Aggiungere la scorza del limone grattugiata, la farina, il lievito, un pizzico di sale e lavorare fin che tutti gli ingredienti saranno amalgamati.
Avvolgere la frolla nella pellicola e mettere a riposare.
Preparare il Pan Di Spagna:
Montare le uova con lo zucchero, la scorza del limone e la vaniglia in polvere.
Setacciare le farine e unirle alle uova, delicatamente.
Versare nella tortiera (cm.22) rivestita di carta forno e cuocere in forno statico a 180 gradi per 18-20 minuti.
Preparare la crema pasticciera:
Mettere a bollire il latte.
In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere le farine setacciate, versare tutto nel latte bollente e mescolare con una frusta finché la crema sarà densa.
Dividere la crema in due parti; in una aggiungere la vaniglia in polvere e nell’altra il cioccolato a pezzetti. Mescolare fin che si è sciolto facendo diventare la crema scura.
Coprire le due creme con una pellicola per alimenti e mettere a raffreddare.
Preparare la bagna:
Far bollire l’acqua con lo zucchero e la scorza del limone.
Lasciar raffreddare, unire il liquore, 2 cucchiai di Color Dolci rosso, mescolare e mettere da parte.
Ungere una tortiera e rivestirla con carta forno (in questo modo la carta aderisce bene e la frolla cuoce meglio).
Dividere la pasta frolla in due parti. Stendere una parte e rivestire la tortiera, oltre i bordi.
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
Tagliare il Pan di Spagna in due parti.
Appoggiare una parte sulla frolla e pennellare la superficie con abbondante bagna.
Versare la crema pasticciera al cioccolato e ricoprire con il secondo strato di Pan di Spagna.
Se durante questi passaggi ci si accorge che sui bordi la pasta frolla si abbassa e potrebbe essere insufficiente a contenere il dolce, stendere qualche striscia di pasta e aggiungerla dove manca, premendo con una forchetta perché aderisca bene. La pasta, cuocendo, si salderà perfettamente.
Pennellare anche il secondo strato di pan di spagna con abbondante bagna e ricoprire con la crema pasticciera alla vaniglia.
Stendere la pasta frolla rimasta, coprire la torta e sigillare bene i bordi.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti.
Lasciare raffreddare la torta prima di sformarla.
Ottima servita fredda, come la zuppa inglese richiede.