Il panforte è una ricetta dalle origini molto antiche, tipica del periodo natalizio, da servire durante un pomeriggio tra amici o a fine pranzo, da sbocconcellare con un buon vino dolce.
La ricetta è di Cristina Lunardini, chef che seguo sempre molto volentieri sui programmi di Alice TV e Arturo.
È il secondo anno che lo preparo: è una buona risorsa per le visite improvvise, specie nel periodo natalizio.
Mi piace stupire gli amici con un panforte home made, anche se ormai per i soliti amici non è più una novità, ma qualcuno di nuovo può sempre aggiungersi…
Si conserva molto bene in una scatola di latta, il più è dimenticarsene..
Il panforte che si acquista è racchiuso in una cialda sottilissima, un’ostia che l’anno scorso ho cercato di fare in casa ma, siccome il risultato è stato molto deludente e non ho trovato un prodotto già pronto senza glutine, ho deciso di bypassare il problema e snellire la ricetta.
Il risultato credo che si possa vedere…
PS: le scorze di arance candite home made hanno sempre una marcia in più rispetto a quelle che si comprano (ammesso di trovarle abbastanza buone e senza glutine!) e danno una nota di profumo speciale a qualsiasi preparazione.
I chiodi di garofano e la cannella, perché sprigionino tutto il loro profumo, meglio tritarli interi con qualche mandorla; per la noce moscata grattugiare quella intera e il pepe nero meglio macinato al momento, così tutti gli aromi sono al meglio.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
500 g di mandorle
160 g di nocciole
500 g di frutta candita (ho usato le mie scorze di arancia candite*)
Una generosa macinata di cannella, chiodi di garofano, noce moscata, pepe nero
1 baccello di vaniglia
125 g di miele di acacia
80 g di zucchero (di canna)
50 g di farina Fibrepast Farmo
Zucchero a velo q.b. (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
* scorze di arancia candite
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/10/scorze-di-arancia-candite-home-made-senza-glutine-le-ultime-della-stagione/
PROCEDIMENTO RICETTA:
Tostare le mandorle e le nocciole in un tegame antiaderente.
Tritarle grossolanamente lasciandone anche di intere.
Riunire in una ciotola: le mandorle, le nocciole, la farina, i canditi tagliati a pezzetti, le spezie, i semini della bacca di vaniglia, il miele e lo zucchero precedentemente sciolto a fuoco dolce.
Mescolare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e trasferirlo in una pirofila ricoperta di carta forno bagnata e strizzata.
Compattare il composto con le mani bagnate e cuocere in forno a 160 gradi per 25/30 minuti.
Lasciar raffreddare il panforte, togliere la carta, cospargere di abbondante zucchero a velo sia sopra che sotto e tagliare.
Assaggiare, compiacersi del risultato e cercare di conservare il panforte in una scatola di latta in attesa degli amici…
amica mia, tu sei un diavolo tentatore!!!! non ho ancora iniziato a faro zelten, e lo sai, e mi posti questa ricetta,,,,,;-) tu vuoi che io arrivi rotolando a Mantova in primavera???? dillo!!! ti sei messa d’accordo con il mio capo che vuole farmi stare a casa in ferie durante le vacanze….il che si tramuteràin cibo e studi pre-saldi che porteranno a spendere poi soldi…..vado a fare zelten!!! baci
…
Ultimata la preparazione. Step 1 (lasciar raffreddare): fatto. Step 2 (cospargere con zucchero a velo e tagliare): fatto. Sono in grande difficoltà sullo step 3, dopo avere assaggiato ed essermene compiaciuta non riesco a fermarmi ed a traslocare i pezzi tagliati nella scatola! c’era qualche briciolina…dopo essermela mangiata sono passata a rifilare gli altri pezzi, poi a mangiarmeli proprio…gli amici resteranno a bocca asciutta se non si sbrigano, Natale è alle porte ma questo panforte non ne vedrà l’alba se continuo così!
Sono contenta che ti sia piaciuto….passa allo step 5: dimenticare panforte fino all’arrivo degli amici!!
Buon Natale Mariuccia
Ci stanno gli auguri in musica in un blog di cucina?
http://www.infinititesti.com/2012/12/23/tori-amos-have-yourself-a-merry-little-christmas-testo/
Buon Natale anche a te e a chi passa di qui 🙂
Certo che ci stanno!!!
Grazieeeeeee!!