La ricetta me l’ha consigliata l’anno scorso la mia cara, lontana amica Simona, che spero prima o poi di incontrare.
I chilometri che ci dividono non sono moltissimi, abbastanza però da impedirci di scambiare di persona le nostre esperienze in cucina e di fare quattro chiacchiere davanti ad un buon caffè.
Sono sicura che arriverà anche il momento degli abbracci….
Questi torroncini, preparati sempre in periodo natalizio, avevano riscosso un grande successo.
Messi in sacchettini trasparenti e infiocchettati sono entrati a far parte dei regali home made….
Veloci da fare, poco impegnativi ma molto buoni!
Ho variato la composizione del cioccolato, scaldato leggermente la Nutella (si unisce meglio al cioccolato fuso) e aggiunto un po’ di rhum, che ci sta proprio bene.
Li hai già preparati Simona? Io dovrò impacchettarli alla svelta prima di restare senza….
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE
senza glutine, senza uova, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
300 g di cioccolato fondente*
300 g di cioccolato bianco*o cioccolato gianduia* (ho fatto un mix tra cioccolato al latte*, gianduia* e bianco*)
400 g di crema di nocciole (Nutella, in prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
400 g di nocciole sgusciate
Un bicchierino di rhum
*qualsiasi cioccolato si usi vedere il prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Mettere il cioccolato fondente in una ciotola e sciogliere nel microonde o a bagnomaria; separatamente, in un’altra ciotola, fondere il cioccolato al latte con il gianduia e il bianco.
Unire in una unica ciotola e mescolare bene.
(Il cioccolato fondente ha un punto di fusione diverso, ho preferito dividerli per non bruciare soprattutto il bianco).
Tostare le nocciole in una padella antiaderente.
Unire al cioccolato sciolto la Nutella, scaldata leggermente nel microonde e amalgamare con cura.
Lasciar intiepidire prima di mettere il composto in un sac a poche, riempire a metà gli stampini, mettere alcune nocciole, ricoprire con il cioccolato e finire aggiungendo altre nocciole in superficie, spingendole leggermente all’interno dello stampino.
La ricetta suggerisce di mescolare le nocciole al cioccolato ma trovo che così le nocciole vengono distribuite meglio.
Se si dovesse fare un torrone unico o molto più grande degli stampini che uso qui, allora sarebbe perfetto mescolare subito le nocciole al cioccolato.
Sgusciare i torroncini quando sono completamente raffreddati (se si ha fretta basta metterli in frigorifero), assaggiare e giudicare!
Ciao!!! che emozione essere citata sul blog!!! dai che, in primavera, ce la faremo a conoscerci di persona <3 Io non li ho ancora preparati, altrimenti me li mangio tutti….e sai che non scherzo!! li farò settimana prossima, ufficio permettendo, o nel week.end …così tra il 23 e il 24 riuscirò a distribuirli a quei golosi dei miei amici!! Baci
Simo
Anch’io faccio fatica a starne lontana….mi attirano di brutto questi torroncini!!
Mettici il rhum …..sentirai…..
Aspetto la primavera e nel frattempo ti mando un bacione