Dolce Corallo senza glutine


Questo è il mio “Dolce Corallo” e deve il suo nome allo stampo in silicone che ho usato per la cottura, uno stampo in 3D molto carino.
Avevo timore che il dolce, che se cotto nello stampo classico avrei chiamato plumcake, non potesse uscire come assicurato, che qualche angolo rimanesse attaccato allo stampo, deludendo le mie aspettative.
Invece si è sformato esattamente come doveva, bello e integro!
Ho solo aspettato che il dolce si raffreddasse, come si fa solitamente per avere una forma perfetta.
Il mio “Dolce Corallo” è molto semplice, molto profumato, si presta con piacere per la colazione del mattino, per il the del pomeriggio o come dolce di fine pasto.
Altro pregio di questo stampo, oltre la forma singolare, è la facilità di avere fette tutte uguali: seguendo le impronte del dolce si ottengono fette dall’aspetto molto gentile e anche l’occhio è accontentato!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:
3 uova
80 g di zucchero
Una bacca di vaniglia
Un limone non trattato
80 g di fecola**
100 g di preparato per dolci lievitati Molino dalla Giovanna
Una bustina di lievito **
130 g di olio di semi di girasole

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola sbattere uova e zucchero fino ad avere un composto spumoso.
Aggiungere a filo l’olio e lavorare fino ad averlo incorporato.

A parte setacciare farina e lievito, aggiungere la buccia del limone grattugiata, i semi della bacca di vaniglia e, con l’aiuto di una spatola, aggiungere poco alla volta al composto precedente.

Versare il composto nello stampo (non serve imburrare o oliare) e cuocere in forno caldo, 160-170 gradi, statico per 35-40 minuti.

Togliere dal forno e aspettare che si raffreddi prima di sformare il dolce.

Plumcake senza glutine con fichi e noci, lievitato con il kefir

image

Perché usare il lievito se non ce n’è bisogno?
Se il kefir di latte ha fatto lievitare i miei pani senza glutine, perché non provare con i dolci?
Con un po’ di pazienza, preparando in anticipo il lievitino con la farina per dolci senza glutine, sforniamo un delizioso plumcake autunnale.

Ps: attenzione ai fichi secchi: per essere idonei ai celiaci non devono essere infarinati.
Per sformare meglio il plumcake foderare con carta forno il lato più lungo dello stampo, come insegna lo chef, maestro pasticcere Luca Montersino.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di kefir (latte e siero)
200 + 250 g di Preparato per Dolci Grano Zero Molino Pasini
20 + 80 g di miele di acacia (se si vuole meno dolce bastano 60 g nell’impasto)
100 g di olio di semi di girasole
3 uova
80 g di fichi secchi non infarinati
80 g di noci
La buccia di un limone

PROCEDIMENTO RICETTA:

La sera precedente preparare il lievitino:
Mescolare in una ciotola il kefir, 200 g di farina e il miele.
Coprire con pellicola e mettere a lievitare a temperatura ambiente.
Io ho lasciato lievitare per circa 24 ore (non avevo tempo di dedicarmi al dolce), ma sarebbe stato pronto molto prima: quando compaiono bollicine in superficie si può usare.

Il giorno seguente:
Lavare e mettere in ammollo i fichi. Se sono morbidi saltare questo passaggio.

Montare le uova con il miele, aggiungere a filo l’olio, poi la farina e il lievitino alternati, un cucchiaio alla volta; infine aggiungere le noci spezzettate, i fichi asciugati e tagliati a striscioline e la buccia del limone grattugiata.
Amalgamare bene tutto.
Se si usa un robot, dopo aver montato le uova, aggiungere il resto degli ingredienti nello stesso ordine e a velocità moderata.

Oliare uno stampo da plumcake (cm 30 x 11), rivestire solo la parte lunga con un foglio di carta da forno e versare l’impasto.

Cuocere in forno caldo a 160 gradi per 45 minuti, abbassare a 140 gradi e proseguire la cottura per altri 10 minuti.

Sfornare e dopo circa 30 minuti sformare sollevando il plumcake con il foglio di carta da forno.
Lasciar raffreddare su una gratella, togliere la carta e affettare.

Plumcake senza glutine menta e cioccolato

image

La freschezza della menta e la dolcezza del cioccolato: due gusti che si esaltano a vicenda.
Un piacevole contrasto di sapori e di colori per uno sfizioso plumcake molto estivo.

Ps: se, come me, preferite lo sciroppo di menta naturale e quindi incolore, bastano poche gocce di colorante alimentare (senza glutine) ed eccolo prendere una sfumatura di verde molto accattivante, che tingerà il plumcake di un piacevole verde…menta.
Queste dosi sono per 2 plumcake con stampo di cm 22×10

(Ricetta “sglutinata” da pourfemme.it)

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

440 g di farina senza glutine Speciale Dolci Lievitati Molino Dallagiovanna
160 g di zucchero di canna integrale
5 uova
200 ml di yogurt bianco
120 ml di sciroppo di menta Fabbri (in prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
10-12 cucchiaini di colorante alimentare verde**
100 g di gocce di cioccolato**
80 ml di olio di semi di girasole bio
1 bustina di lievito**
Un pizzico di sale
Zucchero a velo**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola sbattere uova e zucchero fino ad ottenere un composto gonfio ed omogeneo.

Aggiungere a filo l’olio, lo yogurt e amalgamare bene.

Mescolare qualche goccia di colorante alimentare verde allo sciroppo di menta e mescolarlo al composto precedente.

Incorporare poco alla volta farina e lievito setacciati e un pizzico di sale.

Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare bene.

Bagnare e strizzare un foglio di carta da forno, rivestire lo stampo da plumcake e versare il composto.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30-35 minuti.

Prima di togliere la carta da forno aspettare che il dolce si sia raffreddato.

Una spolverata di zucchero a velo, tagliare a fette e…..gustare!!

Plumcake senza glutine con macedonia di frutta e crema al succo di mela, da una idea di Cristina Lunardini

image

Un insolito plumcake alla frutta quello che compare sulla copertina della rivista “Alice Cucina” di settembre.
Questo dolce goloso è della maestra di cucina Cristina Lunardini, della quale ho interpretato e pubblicato:
http://stellasenzaglutine.com/2013/12/14/panforte-senza-glutine-di-cristina-lunardini/
http://stellasenzaglutine.com/2014/03/20/crema-di-porri-senza-glutine-con-maltagliati-al-sesamo-e-pepe-nero/
Altre sue ricette molto interessanti sono in attesa della mia realizzazione, ma questa non poteva aspettare, troppo invitante!
Le modifiche alla ricetta originale, oltre naturalmente ad aver usato farine prive di glutine, sono la sostituzione dello zucchero con il miele e, al posto della crema pasticciera, una deliziosa crema al succo di mela, che ho trovato molto adatta a fare da letto alla frutta fresca.
Se si usa come ingrediente del plumcake uno yogurt senza lattosio e la crema al succo di mela per farcirlo, tutto il dolce è perfetto anche per gli intolleranti al lattosio.
Nel complesso il dolce è strepitoso e l’abbinamento creativo di Cristina Lunardini è splendido sia per la vista che per il palato!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per il plumcake:

250 g di yogurt bianco
100 g di farina per dolci lievitati Molino Dallagiovanna
70 g di farina di riso finissima Nutri Free
60 g di fecola di patate (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
100 g di miele di acacia (140 g di zucchero nella ricetta originale)
3 uova
1 bustina di lievito (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
La scorza di un limone
80 ml di olio di mais (100 nella ricetta originale)
Un pizzico di sale
Granella di zucchero (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)

Per la crema al succo di mela:

500 g di succo di mela
Il succo di 1 limone
2 cucchiai di miele di acacia
50 g di amido di mais (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
3 uova

Per la macedonia: mix di frutta fresca (kiwi, pesca, uva, prugne) e ciuffetti di menta per guarnire

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare il plumcake:
Setacciare le farine, la fecola e il lievito.

Nella ciotola impastatrice montare le uova con il miele fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungere a filo l’olio.

Incorporare con una spatola, ma va bene proseguire anche con la frusta nel robot, a bassa velocità, la scorza del limone grattugiata, il sale, lo yogurt e le farine setacciate, alternando yogurt e farina, un cucchiaio alla volta fino ad esaurire le dosi.

Versare il composto in uno stampo da plumcake (da 25×12 cm) oliato e infarinato, spolverizzare la superficie con un po’ di granella di zucchero e cuocere in forno a 170 gradi per circa 40 minuti.
Una volta cotto, togliere dal forno e mettere a raffreddare.

Preparare la crema:
Sbattere leggermente le uova, unire l’amido di mais, il miele, il succo di limone e di mela e amalgamare cercando di non fare grumi.

Mettere sul fuoco e portare a ebollizione a fuoco medio, mescolando continuamente fin che la crema sarà addensata.

Togliere dal fuoco, mescolare ancora per qualche istante poi versare in una ciotola e coprire con la pellicola appoggiata direttamente sulla crema, in modo che non si formi la pellicina.
Mettere a raffreddare.

Lavare e tagliare la frutta a fettine, tagliare in due gli acini di uva e togliere i semini.

Sformare il plumcake, tagliare la parte superiore e scavarlo leggermente.

Riempire con la crema, distribuire la macedonia e guarnire con ciuffetti di menta.

Cospargere con altra granella di zucchero e servire.