Un dolce, bianco Natale: tronchetto al cocco, senza glutine


Il tronchetto di Natale, il Bûche de Noël della tradizione francese, si veste di bianco: una pioggia di cocco râpé ricopre il pan di spagna farcito con una deliziosa crema al cocco.
Golosa versione senza glutine ispirata da “ I Colori Della Cucina” della rivista Alice Cucina.

Ps: questo tronchetto può essere preparato in anticipo, messo in frigorifero (anche per un giorno) e tolto dal freddo 10 minuti prima di essere servito.
Si mantiene molto bene, anzi, il giorno dopo, con la crema più solida, tagliarlo risulterà più semplice.

Con questo delizioso tronchetto senza glutine auguro un sereno Natale a tutti!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

120 g di albumi
80 g di tuorli
15 g di fecola di patate**
85 g di Miscela Dolci Le Farine dei Nostri Sacchi
75 g di zucchero

Per la crema al cocco:
400 g di latte di cocco
100 g di latte
40 g di amido di mais**
100 g di albumi
100 g di zucchero
1 limone

Per guarnire il tronchetto::
Cocco râpé**
Ribes rosso

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; montare a neve ben ferma gli albumi. Miscelare e setacciare le farine.

In una ciotola amalgamare i tuorli montati con gli albumi montati a neve e la miscela di farine setacciate, mescolandoli delicatamente e aggiungendoli alternati a più riprese.

Versare il composto ottenuto in una teglia (36 x 30) foderata con carta forno (lo spessore del composto dovrà essere di circa 2 cm), infornare a 180 gradi, forno statico e cuocere per circa 10 minuti.

Sfornare, coprire immediatamente la superficie con carta forno e arrotolare il pan di spagna su se stesso partendo dal lato più corto.

Avvolgere il rotolo così ottenuto in un telo pulito e farlo riposare per 1 ora circa o comunque fino a che non si sia completamente raffreddato.

Nel frattempo preparare la crema al cocco: lavorare gli albumi con 50 g di zucchero e l’amido fino ad ottenere un composto omogeneo.

Scaldare i due tipi di latte in una casseruola con lo zucchero rimanente (50 g), aggiungere il composto e cuocere, mescolando dapprima con la frusta (per non formare grumi) poi con il cucchiaio di legno, fino ad ottenere una crema della giusta consistenza.

Profumare con la scorza grattugiata del limone, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.

Togliere il panno e la carta forno di superficie dal pan di spagna e srotolare il rotolo con delicatezza.

Farcire il pan di spagna con la crema al cocco (tenerne un po’ da spalmare sulla superficie del tronchetto) e arrotolare nuovamente.

Con un coltello pareggiare le due estremità, spalmare il tronchetto con la crema rimasta e spolverizzare con abbondante cocco râpé.

Guarnire con rametti di bacche di ribes rosso.

Biscotti senza glutine alla cannella e arancia


Da “Il Cucchiaio d’Argento” uno spunto per preparare deliziosi biscotti speziati, ora anche senza glutine, dal profumo intenso di cannella e arancia, da offrire durante le feste natalizie con una tazza di tè o un buon caffè, ma anche come regalo, confezionati in graziosi sacchettini.
Questi biscotti si mantengono molto bene per più giorni (se ne hanno la possibilità) in un contenitore ermetico.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

PER I BISCOTTI:
110 g di burro
160 g di zucchero di canna
20 g di sciroppo di agave
400 g di farina Speciale Torte e Biscotti Molino Dallagiovanna
15 g di cannella in polvere
La scorza grattugiata di un’arancia naturale
70 g di succo di arancia
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 uovo

PER LA GHIACCIA REALE:
1 albume (30 g)
1 cucchiaio di succo di limone
150 g di zucchero a velo**

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In un pentolino sciogliere a fuoco basso lo zucchero, lo sciroppo di agave e il burro.
Amalgamare, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.

Setacciare la farina, unire la cannella, la scorza di arancia grattugiata e il bicarbonato, mettere tutto nella ciotola della impastatrice e lavorare con il gancio.

Aggiungere l’uovo sbattuto e il mix di burro, sciroppo e zucchero ormai freddo.
Amalgamare bene l’impasto fino ad avere un panetto morbido e omogeneo.

Formare una palla, appiattirla leggermente e mettere a riposare in frigorifero per una mezz’ora.

Togliere dal frigorifero e stendere l’impasto ad uno spessore di circa 1/2 cm.

Ricavare con i taglia biscotti le forme preferite e trasferirle su una teglia rivestita di carta forno.

Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi, statico per circa 8-10 minuti.
Sfornare i biscotti e farli raffreddare prima di decorarli.

Preparare la ghiaccia:
Montare l’albume con un cucchiaio di succo di limone e quando sarà ben montato aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo setacciato.

Lavorare la glassa con le fruste fin che lo zucchero sarà completamente amalgamato.

Mettere la glassa in una sacca da pasticciere, tagliare la punta ricavando un foro molto piccolo e decorare a piacere i biscotti.

Lasciar riposare alcune ore per dar modo alla ghiaccia di solidificarsi.

Abete di pane con pomodorini di Giovanni Gandino, ma senza glutine


Che Natale sarebbe senza l’abete di pane con pomodorini?
Il maestro panificatore Giovanni Gandino ci offre una idea originale da presentare sulla tavola natalizia: piccoli abeti di pane addobbati con pomodori ciliegino.
E se gli abeti di pane fossero anche senza glutine….direi che farebbero proprio al caso nostro!
Non resta quindi che sglutinare la sua ricetta e portare anche sulla nostra tavola di Natale i piccoli abeti di pane. A fine pranzo ne resteranno pochi perché non sono solo molto carini, sono anche molto buoni!
Ps: Variazioni alla ricetta dello chef: ho dimezzato le dosi e adeguato la quantità di acqua alla farina che, essendo senza glutine, ne assorbe di più.

Per ritagliare i triangoli di pasta di pane occorre un metro (o un doppiodecimetro), una matita (provvidenziale quella dell’Ikea) e una forbice.
In cucina servono fantasia e ingegno e anche senza compasso, il triangolo l’ho ricavato così:
ho disegnato su un cartoncino la base di cm 10, diviso a metà la base, tracciato da questo punto una retta in altezza e su questa ho cercato il punto di incontro con la base, tracciando una diagonale di 10 cm: il triangolo equilatero è fatto!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

500 g di Miscela Pane Le Farine dei Nostri Sacchi
330 ml di acqua fredda
12 g di lievito di birra fresco
20 g di burro
12 g di sale
Aghi di rosmarino
Pomodorini ciliegino

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sciogliere il lievito di birra nell’acqua fredda.

Disporre la farina a fontana, unire al centro il lievito sciolto e iniziare ad impastare.

Quando la farina avrà assorbito il liquido, aggiungere il burro (a pomata) ed infine il sale.

Proseguire a lavorare energicamente fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
(per impastare si può usare anche il robot)

Formare una palla, avvolgere con pellicola e lasciar riposare per circa 40 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendere l’impasto allo spessore di circa 2 cm.

Ritagliare dei triangoli equilateri di circa 10 cm di lato.

Formare gli abeti prendendo tre triangoli e sovrapponendo la base di uno alla punta dell’altro, come tre punte di frecce sovrapposte.

Tagliare i pomodorini a metà e disporli sull’abete, come se fossero palle di Natale, con il taglio verso l’impasto. Premere leggermente i pomodorini all’interno dell’impasto.

Trasferire gli abeti in una teglia foderata con carta forno e lasciarli lievitare per circa 30 minuti.

Trascorso questo tempo, cospargere con gli aghi di rosmarino e infornare a 190 gradi per circa 15 minuti, facendo attenzione che il pane non si scurisca troppo.

Sfornare e portare sulla tavola di Natale.