Frutta in crosta di pane di Fulvio Marino, anche senza glutine


Questa frutta in crosta di pane mi ha ricordato il pane con prugne e frutta secca:

https://stellasenzaglutine.com/2019/05/20/pane-senza-glutine-con-prugne-e-frutta-secca

ma non è la stessa cosa: il pane di Fulvio Marino è un vero tripudio di frutta secca!
È compatto e un po’ pesante, ma decisamente buono!
D’altronde il giovane mugnaio-panettiere, nuova stella emergente della TV del mezzogiorno, lo aveva anticipato: “è tanta frutta secca con poco, poco pane”!
Buono a colazione ma anche durante i pasti con salumi e formaggi. Speciale se spalmato con mascarpone e gorgonzola, con il salmone affumicato è tutto da scoprire!
Questa è la mia versione senza glutine, con meno sale e con aggiunta di pistacchi, appena sgusciati.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di Fibrepan Farmo LP
300 g di Nutrifree Mix Pane
370 g di acqua
12 g di lievito di birra fresco
100 g di prugne secche
100 g di albicocche secche
100 g di fichi secchi (non infarinati!!)
100 g di noci
100 g di uvetta
100 g di mandorle
50 g di pistacchi
10 g di sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola (o in planetaria) sciogliere il lievito nell’acqua; aggiungere la farina, mescolare e per ultimo mettere il sale.

Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo poi unire tutta la frutta secca.

Impastare fino a quando la frutta è ben distribuita nell’impasto; trasferirlo in una ciotola, coprire e mettere a lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.

Trascorso questo tempo, versare l’impasto lievitato su un piano infarinato, allargarlo leggermente con le mani, senza lavorarlo troppo, arrotolarlo e inserirlo in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno.

Coprire e mettere a lievitare per altre 3 ore a temperatura ambiente: non lieviterà molto.

Cuocere in forno caldo e statico a 180 gradi per 30 minuti poi abbassare a 150 gradi e cuocere per altri 30 minuti.

A questo punto togliere il pane dallo stampo e lasciar cuocere ancora 10 minuti, senza stampo.

Una volta raffreddato è pronto da affettare e da consumare come meglio si preferisce: per noi è già buono così!

Pane senza glutine con prugne e frutta secca


Questo pane è ideale per affrontare la giornata con una colazione sana e nutriente, spalmato di miele ma si presta anche per uno spuntino di solo pane…..si fa per dire 😉!
Ho usato, tra gli ingredienti, un olio extravergine d’oliva “grezzo”, non filtrato, ovviamente italiano, che ha trasmesso al pane una fragranza tutta da provare: la mia scelta si è rivelata ottima!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

350 g di farina Revolution Mix Pane, Pizza, Dolci
150 g di farina Farmo Low Protein
370 g di acqua
7 g di lievito fresco
15 g di olio extravergine d’oliva
4 g di sale
10 prugne secche denocciolate
50 g di uvetta
80 g di frutta secca (noci, nocciole, mandorle e anacardi)

PROCEDIMENTO RICETTA:

Nella ciotola impastatrice mettere nell’ordine: l’acqua, il lievito sbriciolato, le farine, l’olio e il sale e lavorare con la foglia per 7-8 minuti.

Aggiungere poi la frutta secca spezzettata, l’uvetta lavata, ammollata e tamponata con carta assorbente e le prugne secche tagliate a pezzetti.

Lavorare a velocità moderata e amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Versare il composto in uno stampo (il mio di cm 30 x 11) rivestito con carta forno e mettere a lievitare in forno con lucina accesa fino al raddoppio (circa 2 ore).

Cuocere a 200-210 gradi per 40 minuti poi togliere dal forno e dallo stampo aiutandosi con la carta forno.

Eliminare la carta e mettere il pane a raffreddare su una gratella.

Una volta raffreddato, il pane senza glutine con prugne e frutta secca è pronto da affettare.

Si può anche congelare già affettato e per ripristinare la sua fragranza bastano pochi minuti nel forno o nel tostapane.