Pane senza glutine con prugne e frutta secca


Questo pane è ideale per affrontare la giornata con una colazione sana e nutriente, spalmato di miele ma si presta anche per uno spuntino di solo pane…..si fa per dire 😉!
Ho usato, tra gli ingredienti, un olio extravergine d’oliva “grezzo”, non filtrato, ovviamente italiano, che ha trasmesso al pane una fragranza tutta da provare: la mia scelta si è rivelata ottima!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

350 g di farina Revolution Mix Pane, Pizza, Dolci
150 g di farina Farmo Low Protein
370 g di acqua
7 g di lievito fresco
15 g di olio extravergine d’oliva
4 g di sale
10 prugne secche denocciolate
50 g di uvetta
80 g di frutta secca (noci, nocciole, mandorle e anacardi)

PROCEDIMENTO RICETTA:

Nella ciotola impastatrice mettere nell’ordine: l’acqua, il lievito sbriciolato, le farine, l’olio e il sale e lavorare con la foglia per 7-8 minuti.

Aggiungere poi la frutta secca spezzettata, l’uvetta lavata, ammollata e tamponata con carta assorbente e le prugne secche tagliate a pezzetti.

Lavorare a velocità moderata e amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Versare il composto in uno stampo (il mio di cm 30 x 11) rivestito con carta forno e mettere a lievitare in forno con lucina accesa fino al raddoppio (circa 2 ore).

Cuocere a 200-210 gradi per 40 minuti poi togliere dal forno e dallo stampo aiutandosi con la carta forno.

Eliminare la carta e mettere il pane a raffreddare su una gratella.

Una volta raffreddato, il pane senza glutine con prugne e frutta secca è pronto da affettare.

Si può anche congelare già affettato e per ripristinare la sua fragranza bastano pochi minuti nel forno o nel tostapane.

Rispondi