Frutta al cioccolato sullo stecco, senza glutine


img_9721

Un dessert perfetto per l’estate, per tutti, grandi e bambini, con le proprietà della frutta fresca, della frutta secca e del cioccolato.
Una idea fresca, sana e veloce per un dopo cena che appaga e non appesantisce.
Si può preparare con la frutta che si preferisce, sia fresca che secca e con un cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao (più elevata è la percentuale di cacao, più soddisfa i requisiti di salute).
Un dessert veloce da preparare, non impegnativo e di sicuro successo: basta tagliare la frutta, infilarla in uno stecchino e ricoprirla di cioccolato fuso temperato.
Il successivo passaggio, quello di passare lo spiedino nella frutta secca, è un optional con un alto gradimento!

Ricetta tratta e modificata da “Il cucchiaio d’Argento”

Ps: se dovesse rimanere del cioccolato fuso e della granella di pistacchio, mescolarli e versarli negli stampi per cioccolatini. Saranno molto graditi con il caffè!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di cioccolato fondente**
3 Kiwi
1 arancia
2 banane
80 g di pistacchi

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Spezzettare il cioccolato e fonderne una metà a bagnomaria.

Aggiungere poi il restante cioccolato tritato e mescolare fino a quando avrà raggiunto la temperatura di 32 gradi (io non ho misurato, ho aspettato solo che tutto fosse fuso omogeneamente).

Sbucciare kiwi e banane e tagliarli a fette regolari di un paio di centimetri.

Sbucciare a vivo l’arancia, ricavare delle fettine e tagliarle in due parti.

Tritare i pistacchi.

Preparare gli spiedini infilando e alternando la frutta sullo stecco di legno.

Ricoprire la frutta di cioccolato fuso e passarla nella granella di pistacchi.

Disporre gli spiedini su un foglio di carta da forno e mettere in frigorifero fin che il cioccolato si sarà solidificato (bastano 20-25 minuti).

Servire lo stecco al cioccolato e frutta subito dopo averlo tolto dal frigorifero.

Delizie di mele senza glutine al Calvados, per festeggiare

image

8 marzo, da tre anni a questa parte doppia festa per me: la nascita del mio blog StellaSenzaGlutine cade proprio nella ricorrenza della giornata internazionale della donna, più semplicemente festa della donna.
Una coincidenza che mi permette di non dimenticare questa data, ma d’altronde, come potrei?
Non sto a ricordare che il tempo vola (purtroppo è così), né a sottolineare il piacere e le soddisfazioni che mi danno le mie “interpretazioni” in cucina, tantomeno i “voli” nei tanti paesi lontani in cui approdano le mie ricette “sglutinate”……e allora, che mi resta da dire?
Solamente e semplicemente grazie per gli apprezzamenti, per la comprensione e per la gioia che provo quando vedo quanti siete e da dove venite a sfogliare le mie ricette.
Sono e resto una di voi, che sperimenta, che esulta e si entusiasma ad ogni ricetta ben riuscita, “sglutinata” con successo.
Il mio desiderio sarebbe di pubblicare immediatamente ogni ricetta preparata, per condividere subito sapori, profumi ma anche gli applausi che voi riceverete nel riproporla: le mie sono sempre ricette facili, alla portata di tutti e con le spiegazioni e le fotografie spero lo siano ancor di più.
Ma purtroppo non sempre l’immediatezza è possibile, la vita richiede impegno anche per altre cose e così le ricette si accumulano.
Tante già sperimentate sono in attesa e molte altre stanno aspettando di vedere la luce: ecco il perché dei tanti segnalibri nelle riviste di cucina, nei libri sparsi ovunque in casa, senza dimenticare le ricette accumulate sull’iPad, quelle avute dalle amiche e tanto altro.
Non passa settimana che sulla mia tavola arrivi qualcosa di nuovo, per la gioia (o forse no, questo sarebbe da chiedere…) dei miei cari.
La ricetta che ho scelto per festeggiare l’8 marzo di quest’anno, è di una delicatezza tutta femminile: morbidi bocconcini di pasta profumata dalle mele Pink Lady, addolciti dal miele e sostenuti dal Calvados, distillato di sidro di mela molto appropriato in questi tortini!

Ps: al posto del miele di acacia va bene anche lo sciroppo di agave, gusto e risultato rimangono uguali mentre con l’aggiunta del succo di mela, non previsto nella ricetta originale, l’impasto diventa più morbido.

Da “Il Cucchiaio d’Argento” Dolci in mezz’ora

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di farina Dolci Lievitati Molino Dallagiovanna
250 g di yogurt naturale
200 g di mele Pink Lady
50 g di miele di acacia o di sciroppo di agave +1 cucchiaio per le mele
80 ml di olio di mais bio spremuto a freddo
2 uova
1/2 bustina di lievito per dolci**
1 bicchierino di Calvados
1/2 limone
8 cucchiai di succo di mela
Zucchero a velo**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sbucciare le mele e tagliarle a piccoli pezzetti; irrorarli con il succo di 1/2 limone e sistemarli in un pentolino con il Calvados e un cucchiaio di miele.

Porre sul fuoco e appena il liquido è evaporato ritirare e mettere le mele a scolare, raccogliendo il poco liquido rimasto in una ciotola.

Nella ciotola del robot montare uova e miele, aggiungere l’olio a filo poi la farina, il lievito, lo yogurt e il liquido delle mele e azionare a velocità bassa fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare negli stampi (se di silicone non serve imburrare) un po’di composto, (con un sac à poche risulta più facile), sopra versare un po’di dadolata di mele e coprire con il restante composto.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 12-15 minuti.

Ritirare e servire tiepidi o a temperatura ambiente, dopo averli sformati, con una generosa spolverata di zucchero a velo.

Torta macedonia senza glutine

image
Una deliziosa torta di frutta fresca di stagione, soffice, facile e diversa in ogni momento dell’anno.
In questa stagione mele e pere sono le regine, ma arrivano dalla Sicilia le prime fragole, già profumate e saporite e anche: un kiwi, qualche fettina di ananas e alcuni mirtilli, questa la frutta fresca che avevo in casa e che ho usato per la torta.
Come mia abitudine, ho alleggerito gli ingredienti della ricetta originale: olio di mais al posto del burro e miele al posto dello zucchero e questo dolce è diventato una colazione-merenda ancor più sana, ideale per i bambini …..ma non solo!!

(Ricetta da “Il Cucchiaio d’Argento)

PS: con il succo di macerazione della frutta ho sfumato e arrostito cosce di pollo, senza aggiungere né grassi, né sale (da provare anche questo!!)

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

600 g di frutta mista di stagione (mela, pera, ananas, kiwi, fragole, mirtilli)
250 g di farina senza glutine Miscela per Dolci Piaceri Mediterranei
80 g di miele di arancio (nella ricetta originale 160 g di zucchero)
100 g di olio di mais (nella ricetta originale 160 g di burro)
3 uova
1 tuorlo
1 limone
1 bustina di lievito in polvere**
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 bicchierino di Grand Marnier (nella ricetta originale 1/2 bicchierino di brandy)
Un pizzico di sale
Zucchero a velo**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sbucciare e tagliare la frutta a pezzetti, irrorarla con il succo di limone e il vino bianco e lasciarla macerare mezz’ora.

In una ciotola lavorare con la frusta le uova e il tuorlo con il miele.
Quando il composto è montato aggiungere la farina setacciata con il lievito, il sale e mescolare con la foglia (o gancio a K).

Aggiungere poi l’olio a filo, il Grand Marnier e la buccia grattugiata del limone.
Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Scolare la macedonia, unirla al composto, mescolare e versare in una tortiera oliata e infarinata.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per quarantacinque minuti.

Spolverizzare di zucchero a velo prima di servire.

Panettoncini senza glutine con ricotta e salmone affumicato

image

Uno sfizioso antipasto per la Vigilia di Natale e non solo.
Panettoncini speciali: soffici, saporiti e profumati, stupiranno piacevolmente gli ospiti!
La ricetta originale, ovviamente non adatta ai celiaci, vista nella App on line de “Il Cucchiaio d’Argento”, era proposta in stampini da plumcake, ma, dato il periodo…perché non usare piccoli stampi da panettone?

Ps: in sostituzione della panna acida, consigliata come accompagnamento nella ricetta originale, preferisco servire i miei panettoncini con una piacevole salsa light: un buon yogurt magro ma corposo lavorato con qualche cucchiaio di limone.
Meglio iniziare la cena in leggerezza!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

180 g di farina Nutri Free Mix Pane
120 g di salmone affumicato
100 g di ricotta mista
3 uova
10 g di lievito per torte salate (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
120 ml di latte
Erba cipollina
50 ml di olio extravergine di oliva
100 g di yogurt magro + 1 cucchiaio di succo di limone (panna acida nella ricetta originale)
Pepe nero
Sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Setacciare la farina con il lievito, metterla nel mixer con la ricotta, una presa di sale, una generosa macinata di pepe, l’olio, il latte e le uova e frullare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Unire l’erba cipollina tagliuzzata e il salmone tagliato a dadini.
Mescolare e versare negli stampini.

Cuocere i panettoncini in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25-30 minuti.
Lasciare intiepidire.

Mescolare lo yogurt con qualche cucchiaio di succo di limone.

Servire i panettoncini con yogurt acido e una macinata di pepe.

Colazione senza glutine: cake allo yogurt, limone e semi di papavero

image

Una dolce ricetta per utilizzare i semi di papavero.
I semi di papavero sono antistaminici, contengono antiossidanti, acidi e grassi omega 6, calcio e vitamina E; combattono ansia e stress: usiamoli!
Questo cake è ottimo per la colazione del mattino; dopo qualche giorno (se rimane!) scaldato sulla griglia tira fuori tutto il profumo originale.
Le mie modifiche: ho diminuito la dose di zucchero e di olio e al posto dello yogurt naturale ho usato yogurt alla vaniglia o al limone (ovviamente adatti ai celiaci) e sono perfetti entrambi i gusti: danno più carattere al dolce.
Ho usato semi di lino e olio di semi di girasole biologici.
Ricetta dal manuale di cucina “Il Cucchiaio d’Argento” (oltre ad avere il libro seguo con interesse anche on line) che ho “sglutinato” e ripetuto con soddisfazione e molti apprezzamenti da parte di chi ha assaggiato il dolce.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

300 g di farina Biaglut per dolci
150 g di zucchero semolato (370 nella ricetta originale)
280 g di yogurt alla vaniglia o al limone (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
140 ml di olio di semi di girasole (180 nella ricetta originale)
Il succo di 2 limoni e la scorza grattugiata di 1
2 uova
1 cucchiaino di vaniglia in polvere Rapunzel
1 cucchiaio di semi di papavero (ho usato Nutri Free, senza glutine)
1 bustina di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Un pizzico di sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sbattere le uova con lo zucchero, incorporare a filo l’olio, amalgamare bene poi aggiungere lo yogurt, il succo dei limoni e un pizzico di sale.

Girare con le fruste fin che si ottiene un composto omogeneo.

Mescolare la farina con il lievito, i semi di papavero e la vaniglia in polvere, aggiungere al composto precedente, grattugiare la buccia di un limone e amalgamare il tutto con la foglia del robot.

Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno bagnata e strizzata.
Cuocere a 170 gradi per circa 40 minuti.

Sfornare, sformare dallo stampo dopo qualche minuto e lasciar raffreddare prima di togliere la carta forno.