Una dolce ricetta per utilizzare i semi di papavero.
I semi di papavero sono antistaminici, contengono antiossidanti, acidi e grassi omega 6, calcio e vitamina E; combattono ansia e stress: usiamoli!
Questo cake è ottimo per la colazione del mattino; dopo qualche giorno (se rimane!) scaldato sulla griglia tira fuori tutto il profumo originale.
Le mie modifiche: ho diminuito la dose di zucchero e di olio e al posto dello yogurt naturale ho usato yogurt alla vaniglia o al limone (ovviamente adatti ai celiaci) e sono perfetti entrambi i gusti: danno più carattere al dolce.
Ho usato semi di lino e olio di semi di girasole biologici.
Ricetta dal manuale di cucina “Il Cucchiaio d’Argento” (oltre ad avere il libro seguo con interesse anche on line) che ho “sglutinato” e ripetuto con soddisfazione e molti apprezzamenti da parte di chi ha assaggiato il dolce.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
300 g di farina Biaglut per dolci
150 g di zucchero semolato (370 nella ricetta originale)
280 g di yogurt alla vaniglia o al limone (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
140 ml di olio di semi di girasole (180 nella ricetta originale)
Il succo di 2 limoni e la scorza grattugiata di 1
2 uova
1 cucchiaino di vaniglia in polvere Rapunzel
1 cucchiaio di semi di papavero (ho usato Nutri Free, senza glutine)
1 bustina di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Un pizzico di sale
PROCEDIMENTO RICETTA:
Sbattere le uova con lo zucchero, incorporare a filo l’olio, amalgamare bene poi aggiungere lo yogurt, il succo dei limoni e un pizzico di sale.
Girare con le fruste fin che si ottiene un composto omogeneo.
Mescolare la farina con il lievito, i semi di papavero e la vaniglia in polvere, aggiungere al composto precedente, grattugiare la buccia di un limone e amalgamare il tutto con la foglia del robot.
Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno bagnata e strizzata.
Cuocere a 170 gradi per circa 40 minuti.
Sfornare, sformare dallo stampo dopo qualche minuto e lasciar raffreddare prima di togliere la carta forno.
Ciao molto soffice e non pastoso se rendo idea e piaciuto anche a fausto perché non dolcissimo che a fatto molti complimenti come sempre brava
Grazie 😘😘
Tu sei un’ eroina…..anch’ io dovrei prepararmi qualcosa x colazione….ma nn ho la forza di accendere il forno!!! già dopo uff sono salita in auto, c’erano 36 gradi e clima non funzionava +…..è stato un inferno!!! stavo meglio al mare!!!!! baci
Ci credo che al mare stavi meglio 😉
Dovrebbe rinfrescare questo fine settimana, se ti va di conquistare un pezzetto di paradiso…prepara questo cake…ne vale la pena!
Bacione
ciao!!complimenti ,questa ricetta sembra molto golosa. la proverò senza dubbio!! secondo te rende lo stesso in uno stampo di altra forma? tipo stampo a ciambella o tondo? a presto grazie
Ma certamente, va bene qualsiasi altra forma. Stai attenta solo alla cottura.
😘