Delizie di mele senza glutine al Calvados, per festeggiare

image

8 marzo, da tre anni a questa parte doppia festa per me: la nascita del mio blog StellaSenzaGlutine cade proprio nella ricorrenza della giornata internazionale della donna, più semplicemente festa della donna.
Una coincidenza che mi permette di non dimenticare questa data, ma d’altronde, come potrei?
Non sto a ricordare che il tempo vola (purtroppo è così), né a sottolineare il piacere e le soddisfazioni che mi danno le mie “interpretazioni” in cucina, tantomeno i “voli” nei tanti paesi lontani in cui approdano le mie ricette “sglutinate”……e allora, che mi resta da dire?
Solamente e semplicemente grazie per gli apprezzamenti, per la comprensione e per la gioia che provo quando vedo quanti siete e da dove venite a sfogliare le mie ricette.
Sono e resto una di voi, che sperimenta, che esulta e si entusiasma ad ogni ricetta ben riuscita, “sglutinata” con successo.
Il mio desiderio sarebbe di pubblicare immediatamente ogni ricetta preparata, per condividere subito sapori, profumi ma anche gli applausi che voi riceverete nel riproporla: le mie sono sempre ricette facili, alla portata di tutti e con le spiegazioni e le fotografie spero lo siano ancor di più.
Ma purtroppo non sempre l’immediatezza è possibile, la vita richiede impegno anche per altre cose e così le ricette si accumulano.
Tante già sperimentate sono in attesa e molte altre stanno aspettando di vedere la luce: ecco il perché dei tanti segnalibri nelle riviste di cucina, nei libri sparsi ovunque in casa, senza dimenticare le ricette accumulate sull’iPad, quelle avute dalle amiche e tanto altro.
Non passa settimana che sulla mia tavola arrivi qualcosa di nuovo, per la gioia (o forse no, questo sarebbe da chiedere…) dei miei cari.
La ricetta che ho scelto per festeggiare l’8 marzo di quest’anno, è di una delicatezza tutta femminile: morbidi bocconcini di pasta profumata dalle mele Pink Lady, addolciti dal miele e sostenuti dal Calvados, distillato di sidro di mela molto appropriato in questi tortini!

Ps: al posto del miele di acacia va bene anche lo sciroppo di agave, gusto e risultato rimangono uguali mentre con l’aggiunta del succo di mela, non previsto nella ricetta originale, l’impasto diventa più morbido.

Da “Il Cucchiaio d’Argento” Dolci in mezz’ora

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di farina Dolci Lievitati Molino Dallagiovanna
250 g di yogurt naturale
200 g di mele Pink Lady
50 g di miele di acacia o di sciroppo di agave +1 cucchiaio per le mele
80 ml di olio di mais bio spremuto a freddo
2 uova
1/2 bustina di lievito per dolci**
1 bicchierino di Calvados
1/2 limone
8 cucchiai di succo di mela
Zucchero a velo**

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sbucciare le mele e tagliarle a piccoli pezzetti; irrorarli con il succo di 1/2 limone e sistemarli in un pentolino con il Calvados e un cucchiaio di miele.

Porre sul fuoco e appena il liquido è evaporato ritirare e mettere le mele a scolare, raccogliendo il poco liquido rimasto in una ciotola.

Nella ciotola del robot montare uova e miele, aggiungere l’olio a filo poi la farina, il lievito, lo yogurt e il liquido delle mele e azionare a velocità bassa fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare negli stampi (se di silicone non serve imburrare) un po’di composto, (con un sac à poche risulta più facile), sopra versare un po’di dadolata di mele e coprire con il restante composto.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 12-15 minuti.

Ritirare e servire tiepidi o a temperatura ambiente, dopo averli sformati, con una generosa spolverata di zucchero a velo.

Rispondi